Skip to main content
5/5 - (1 vote)

Affrontare la fine di un rapporto è sempre difficile e doloroso, ma quando la separazione coinvolge anche i figli le cose si complicano. La decisione viene rimandata il più possibile per non ferire i sentimenti dei bambini, con il rischio però di acuire i conflitti e rendere i problemi di coppia ancora più ardui da affrontare. Quando si arriva infine alla rottura è perché la situazione non è più sostenibile e si è sfiancati dalla rabbia e dalle incomprensioni.

I genitori hanno ben chiari i motivi che hanno portato alla rottura, ma per i bambini questi possono non essere altrettanto chiari e la transizione da un nucleo familiare unito ad uno diviso può creare molte difficoltà. In questo articolo vi aiuteremo a capire quali sono le conseguenze di una separazione con figli, cosa si può fare per rendere lo scioglimento della famiglia meno traumatico per i bambini e per aiutarvi e aiutarli ad andare avanti.

Cosa succede quando il nucleo familiare si scioglie

Inevitabilmente le conseguenze di una separazione si ripercuotono sui figli che si ritrovano senza capire il perché in mezzo ad una conflittualità continua e a dei disagi e a dei sentimenti che non riescono a comprendere.

Di fronte ad un cambiamento così drastico in mamma e papà la maggior parte dei figli vengono assaliti da paure, tristezza e sensi di colpa che se non vengono adeguatamente seguiti possono avere importanti ripercussioni nella crescita, nel comportamento e nella salute dei bambini.

In tanti casi i genitori separati stessi vengono completamente colti alla sprovvista da questi sintomi da non sapere come affrontare la realtà. Colti a loro volta dall’ansia e dalla paura possono non riuscire a prendere in mano la situazione come necessario.

Le separazioni e i divorzi vengono a tutti gli effetti percepiti come la morte di una persona amata. Quindi tra le conseguenze diuna separazione con figli vi è il lutto.

È un evento questo che accompagnerà i figli per tutta la vita, ma va seguito al meglio soprattutto all’inizio. Il lutto si articola su più di un livello, con tappe e fasi da superare. Il grado con cui questo impatta le persone è sempre variabile, l’importante è però essere sempre presenti. Cosa fare quindi?

Iscrizione meeters

Parlare con chiarezza

Quando un rapporto finisce tutti i membri della famiglia ne subiscono le conseguenze, anche i nonni. Spiegare però ad un adulto i motivi che hanno condotto a questo evento è molto più semplice. Tra le reazioni più comuni vi è la tendenza a tenere i figli all’oscuro dei motivi che hanno condotto alla separazione, nella convinzione che così l’ impatto con la realtà sarà meno duro.

Tutto il contrario. I figli hanno diritto di sapere, devono essere sì protetti ma non subire passivamente gli eventi. Spiegate quindi con chiarezza le motivazioni cha hanno portato alla continua conflittualità e infine alla separazione, di modo che non lasciare adito a dubbi di sorta.

Ovviamente le modalità con cui spiegherete i motivi della rottura del rapporto vanno adeguati non solo all’età, ma anche alla personalità, alla sensibilità e ai sentimenti del figlio in questione.

Niente va dato per scontato: in questo momento il bambino ha bisogno di sapere che non è colpa sua, che i genitori gli vogliono bene e ci saranno sempre per lui.

Inoltre è importantissimo non rendere quest’occasione causa di ulteriori conflitti. Piuttosto affrontare il discorso con calma ed empatia, mantenere l’equilibrio tra le parti in gioco e non far pendere mai la bilancia solo dalla parte di un genitore mettendo in cattiva luce ora la mamma, ora il papà.


 


Aiutare i bambini ad esprimersi

Non soltanto il padre e la madre devono avare l’opportunità di esprimersi, ma anche i figli devono poter dire la loro.

Per far sì che riescono a trovare un senso a tutta la vicenda, i bambini devono poter fare domande, parlare ed esprimere tutte le loro emozioni. I figli di genitori separati tendono infatti a chiudersi in loro stessi e nei propri dubbi che rischiano di avvelenarne i pensieri.

Spronate quindi i vostri figli a parlare con tutta onestà di quelle che provano e pensano, senza giudicarli mai.

Essere genitori presenti e attenti

Quando si affronta la separazione o il divorzio, e magari anche un processo, i figli vanno tenuti il più possibile fuori da certi meccanismi. Non devono perciò essere strumentalizzati. L’affidamento non deve mai diventare un lotta in cui il figlio è l’arma chiave per assicurarsi la vittoria.

I bambini non devono quindi essere coinvolti direttamente nella separazione dei genitori e non devono essere tirati in ballo nelle discussioni in nessun modo. Altrettanto importante è far sì che mantengano una buona idea di entrambi i genitori. Quindi né la mamma né i papà devono criticare o parlare male dell’altro in presenza dei figli per portarli dalla propria parte. Farlo è deleterio, oltre che crudele.

D’altro canto entrambi i genitori devono impegnarsi dopo la separazione ad essere sempre presenti e disponibili per i propri figli in tutti i momenti importanti e non solo. La relazione tra genitore e figlio deve essere curata e preservata, evitando di isolare il bambino volontariamente dall’altro genitore.

Questi erano i nostri consigli per affrontare al meglio le conseguenze di una separazione con figli. Le relazioni di coppia sono sempre un terreno minato e non esiste un sistema giusto e universale per superare le separazioni. Certe ferite sono destinate a non rimarginarsi mai nella vita, ma è importante affrontarle e farlo subito. E se è necessario ricorrere anche all’aiuto e al contributo di uno specialista per ricevere il giusto sostegno psicologico.

Lascia un commento