Cosa puoi fare quando sei sul Lago di Garda: praticare sport acquatici di qualità.
Con i suoi 370 km² di estensione, il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia ed è una meta perfetta per coloro che desiderano una vacanza all’insegna del relax ma anche con la possibilità di praticare sport e attività ricreative. Da sempre molto amato dai turisti tedeschi, inglesi e nord-europei in generale, le strutture ricettive del Lago di Garda offrono servizi di alta qualità e sono organizzate per soddisfare le esigenze di una clientela internazionale. È ben noto, infatti, che qui si possono praticare una vasta gamma di sport acquatici con attrezzature moderne e guide esperte che parlano più lingue. In questo articolo abbiamo selezionato le migliori attività da prenotare se stai organizzando un weekend o una vacanza sul Lago di Garda. Sei pronto a scoprirle?
Escursioni in barca sul Lago di Garda: scoprire i luoghi più belli
Il Lago di Garda è così grande che si possono fare vere e proprie crociere tra le località più famose. La visita al Basso Garda richiede una giornata intera e si può fare sia in barca a vela che in motoscafo, partendo da Lazise, sulle sponde venete, o da Sirmione, in provincia di Brescia. Luoghi imperdibili sono Punta San Vigilio, la Baia delle Sirene e l’Isola del Garda, dove si può ammirare la meravigliosa Villa Cavazza. È anche possibile prenotare un weekend in barca a vela sul Garda o tour brevi che in 2 ore permettono di scoprire le località più suggestive come la Costa Romantica, il tratto tra Salò, Gardone Riviera e Toscolano Maderno, chiamato così perché ospita giardini ben curati ed eleganti ville liberty. A Torbole, sul lato trentino, si può partire per divertenti giri in barca in cui l’istruttore fa manovre veloci e adrenaliniche tanto che – secondo chi lo ha provato – sembra di essere su una giostra! Per i più romantici, invece, ci sono anche possibilità di prenotare tour in barca con aperitivo al tramonto in location spettacolari come il castello scaligero di Sirmione.
Windsurf e il Kitesurf Sul Lago di Garda
Il Lago di Garda è conosciuto per la sua popolarità tra i velisti e i surfisti, grazie alle ottime condizioni di vento che offre. Grazie alla sua posizione geografica e alla presenza delle montagne circostanti, il lago è spesso soggetto a venti favorevoli come l’Ora e il Peler, che permettono la pratica di sport come il windsurf e il kitesurf. In tutto il lago, e in particolare nell’Alto Garda, sono presenti scuole che offrono corsi, lezioni e noleggio di attrezzatura per queste attività. Le zone di Torbole, Riva del Garda e Malcesine sono particolarmente fortunate, grazie alla forma del lago che si restringe a imbuto nella parte settentrionale, tra le montagne. Per praticare il windsurf sul Lago di Garda è necessario affidarsi a scuole ben organizzate e insegnanti esperti, in grado di soddisfare le esigenze di tutti, dai principianti che vogliono imparare da zero agli esperti che desiderano perfezionare la propria tecnica. È possibile scegliere tra lezioni private o lezioni di gruppo da condividere con altri partecipanti dello stesso livello.
Il kitesurf sul Lago di Garda è diventato estremamente popolare negli ultimi anni, sia tra i surfisti che tra gli amanti degli sport da tavola. Questo sport offre un’esperienza adrenalinica e divertente grazie al vento che gonfia l’aquilone e trascina il kiter sulla superficie dell’acqua. I più coraggiosi possono lanciarsi in salti, evoluzioni e volteggi acrobatici. A Tignale, in provincia di Brescia, o a Malcesine, sulla sponda veronese, si possono trovare corsi e lezioni di kitesurf adatti a tutti i livelli. Inoltre, sul Lago di Garda è possibile provare anche il Wing Foil, una nuova variante del kitesurf che prevede l’utilizzo di una vela più maneggevole insieme a una tavola da hydrofoil. Questa combinazione riduce l’attrito con l’acqua, consentendo di raggiungere velocità ancora maggiori rispetto al kite tradizionale.
Il Lago di Garda offre l’opportunità di provare due attività acquatiche mozzafiato: il Flyboard e il Jetpack. Sono un’esperienza da non perdere per coloro che sono sempre alla ricerca di nuove emozioni da sperimentare. Il Flyboard consiste in una tavola speciale collegata a una moto d’acqua tramite un tubo, che fornisce la spinta propulsiva necessaria. Sulla tavola sono presenti due stivali speciali, dai quali partono due getti d’acqua pressurizzata che permettono al pilota di schizzare in alto.
Escursione in SUP al tramonto sul Lago di Garda: un’esperienza unica a contatto con l’acqua.
Se stai cercando un’attività acquatica più calma e rilassante, il SUP (Stand Up Paddle) è la scelta ideale. È possibile stare in piedi su una tavola e scivolare sulla superficie dell’acqua utilizzando una pagaia. Questa attività è adatta a tutti e sta diventando sempre più popolare, tanto che le escursioni in SUP sul Lago di Garda vengono organizzate in molte zone.
Molto consigliati sono i tour al tramonto, quando il mare è estremamente tranquillo e si può apprezzare uno spettacolare panorama reso ancora più affascinante dai colori caldi degli ultimi raggi del sole. Durante questo momento, sarebbe un peccato non concedersi un aperitivo, magari sorseggiando uno Spritz, che è particolarmente apprezzato in questa zona!
Navigare in canoa o in kayak sul Lago di Garda: esplorare i meravigliosi paesaggi lacustri remando con le pagai
Oltre alle attività all’ultima moda e alle escursioni su misura per ogni bisogno, c’è anche il classico intramontabile della canoa. Pagaiando in tutta tranquillità sulle acque del Lago di Garda, si possono raggiungere tutti i principali luoghi di interesse e godere di una vista ravvicinata sulle ville costiere e sui panorami mozzafiato del lago.
Le escursioni in canoa e kayak sul Lago di Garda partono da tre località: Desenzano, Peschiera del Garda e Bardolino. Prima di iniziare il tour, gli istruttori offrono sempre una lezione introduttiva sulle tecniche di pagaiata, in modo che anche i principianti possano divertirsi in sicurezza e senza preoccupazioni. Alcuni tour in canoa includono la possibilità di fare una pausa per pranzo o aperitivo, permettendo così di godere appieno dell’atmosfera a 360 gradi del lago.
Il canyoning sul Lago di Garda
Il canyoning sul Lago di Garda è un’esperienza avventurosa che ti permette di esplorare la bellezza della natura incontaminata.
Tra le montagne che si affacciano sul Lago di Garda ci sono ruscelli di acqua pura che nel corso dei secoli hanno scavato profonde gole rocciose immerse nel verde. Questi sono gli ambienti intatti che si possono esplorare grazie al canyoning, una disciplina che combina trekking, alpinismo e sport acquatici. Il percorso consiste nel camminare lungo il letto dei torrenti, scivolando su rocce, facendo tuffi in pozze cristalline, calandosi con una corda e superando altri ostacoli naturali con l’aiuto di una guida specializzata.
Tra le migliori rotte di canyoning sul Lago di Garda si trovano quelle sul lato di Brescia, tra Toscolano Maderno, Tignale e Tremosine. Qui è possibile percorrere i torrenti Vione, Campione e San Michele, con diversi livelli di difficoltà, alcuni adatti anche ai più piccoli. Un’altra zona rinomata per il canyoning è l’Alto Garda Trentino, tra il Lago di Garda e la Valle di Ledro. In questa area si trovano i torrenti Palvico e Rio Nero, tra i preferiti dagli appassionati di questa disciplina. Divertimento e avventura sono garantiti!