Migliori cantine Valpolicella: 6 posti da non perdere

5/5 - (1 vote)

Un luogo unico al mondo

Per chi è appassionato di vini, le migliori cantine della Valpolicella sono proprio posti da non perdere. Si tratta di una zona vitivinicola che si trova in collina, vicino Verona. Qui le passeggiate tra i vigneti, i racconti della storia dei luoghi e le degustazioni dei prodotti tipici sono esperienze da fare almeno una volta nella vita.

vigneto valpolicella

Le uve più utilizzate sono Molinara, Rondinella e Corvina e tra i vini più noti della Valpolicella ricordiamo sicuramente l’Amarone, poi ci sono il Classico Superiore, il Ripasso, il Recioto e Valpolicella base. Insomma, questa zona offre una vasta varietà di vini e se ami le degustazioni enogastronomiche non puoi rinunciare a una gita da queste parti. 

Migliori cantine Valpolicella: passeggiate e degustazioni

Conoscere i vini attraverso le parole di chi vive da sempre nel territorio e magari li produce con le proprie mani è sicuramente più interessante che andare al supermercato e scegliere la prima bottiglia che capita.

Visitare una cantina della Valpolicella, e magari un vigneto, assaggiare i vini facendo una degustazione particolare, è certamente un bel modo per trascorrere una giornata in compagnia.

degustazioni valpolicella

Le migliori cantine della Valpolicella hanno caratteristiche diverse tra loro, ognuna merita un’attenzione speciale. 

Ti portiamo in un viaggio tra sei cantine, sparse in questo luogo bellissimo e magico posto del Veneto. Una visita qui è un’occasione perfetta per unire la passione per il buon vino a quella per le passeggiate nella natura. 

Migliori cantine della Valpolicella

Azienda Agricola Meroni

Questa azienda agricola è a conduzione familiare ed è situata proprio nella Valpolicella classica. Dal 1935 la famiglia Meroni si occupa della produzione dei rossi tipici della zona, compreso il famosissimo Amarone. Quasi tutti i quindici ettari sono occupati da vigneti.

Se andrai a trovarli, potrai passeggiare tra le viti, ascoltare la loro storia e le tecniche di produzione. Oltre alle classiche degustazioni, è possibile fare un aperitivo con salumi tipici e anche, eventualmente, pranzare lì.

Santa Sofia

Le cantine Santa Sofia si trovano in una delle fantastiche aree della Valpolicella Classica, a Pedemonte. L’edificio che le ospita è storico, infatti Villa Santa Sofia fu costruita nel 1560, ma non è mai stata completata del tutto. Le antiche viti si estendono per 53 ettari.

Qui potrai assaggiare i vini classici DOC della Valpolicella, ma anche altri vini, oltre a grappa di Amarone e anche olio EVO. 

migliori cantine valpolicella

Tommasi

La dedizione della famiglia Tommasi ha reso la loro cantina una tra le più famose della Valpolicella. Fin dai primi del ‘900, la loro missione è sempre stata quella di valorizzare il territorio e la qualità dei prodotti. 

Utilizzano un metodo tradizionale: affinano il vino in grandi botti di rovere.

Qui non farai solo esperienze legate al vino, ma potrai esplorare la zona in bicicletta e scoprire i segreti di ogni vigneto. E dopo questo giro nella natura, perché non godere dei servizi della struttura di Hotel & Spa?

La Giaretta

Qui l’amore per il territorio e per i suoi vigneti si esprime attraverso lavorazioni particolari e ricercate. La famiglia proprietaria si occupa della raccolta e di tutti i processi produttivi da più di 60 anni.

L’invecchiamento dei vini classici della zona avviene per diversi anni in botti di rovere, ma anche poi in bottiglia. Questa attenzione e cura dei dettagli fa sì che il risultato finale sia eccezionale e diverso dai concorrenti. 

migliori cantine valpolicella

Anche qui potrai trovare la morbida grappa di Amarone della Valpolicella, un prodotto che si ottiene distillando le vinacce di Amarone.

Zenato

Ecco un’altra cantina storica e molto nota, che vanta ben 95 ettari di viti. La cantina Zenato si trova in una location unica e affascinante: la sponda del Lago di Garda

Si occupano della produzione sia dei rossi, classici e strutturati, che dei bianchi, freschi e armoniosi.

Potrai visitare i vigneti, le bottaie, la barricaia e, naturalmente, degustare i vini più famosi. Non è tutto, l’assaggio dei vini si può accompagnare a un aperitivo a base di olio, pane, Parmigiano e salame. 

Tedeschi

Tra le migliori cantine della Valpolicella, la cantina Tedeschi è un altro esempio di attività che si tramanda da secoli. L’azienda ha iniziato la produzione di vini nel 1630 e, con il tempo, le sono stati riconosciuti i successi che merita. 

I sistemi produttivi sono cambiati, si sono modernizzati e i vini prodotti hanno delle caratteristiche organolettiche inconfondibili. 

Oltre ai vini, potrai degustare la Grappa e l’olio EVO. 

migliori cantine valpolicella

Il tour non si limita a una semplice degustazione in cantina, bensì è possibile fare una passeggiata nel vigneto e un assaggio dei vini direttamente lì, immersi nella natura. Il tutto si conclude con una visita al borgo di San Giorgio e alla sua Pieve romanica.

Se il vino e il cibo sono la tua passione, un tour enogastronomico delle migliori cantine della Valpolicella è la scelta giusta per vivere momenti unici e indimenticabili. Potrai fare amicizia con chi ha i tuoi stessi interessi e anche godere di splendide passeggiate nella natura.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X