Olà viaggiatori! Se come amate il fascino della natura, e le escursioni in montagna sono la vostra passione, siete nel posto giusto. All’interno dell’articolo parleremo del Madeira trekking e di tutto quello che c’è da sapere e scoprire per degli instancabili camminatori come voi.
L’isola di Madeira gode di una clima mite tutto l’anno; dunque è possibile visitarla in tutte le stagioni. Tuttavia, se è vi recate solo per il trekking, il periodo migliore è senza dubbio la primavera e l’autunno.
Madeira è ricoperta da una vegetazione prosperosa. La Laurisilva, ad esempio, la tipica foresta sempreverde che ricopre la parte Nord di Madeira, è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO nel 1999. Per la gran quantità di alberi, e quindi di natura, Madeira in lingua portoghese significa legno. Già da qui possiamo farci un’idea di quante zone naturali potremo godere durante il nostro trekking.
C’è da precisare che una vegetazione così ricca e lussureggiante ha bisogno di tanta pioggia per mantenersi tale, quindi non meravigliatevi se durante il trekking, il tempo sarà abbastanza ballerino. A tal proposito, all’interno dell’articolo, troverete una sezione con tutti i suggerimenti che riguardano il giusto equipaggiamento per il vostro trekking.
Come già accennato nei precedenti articoli in cui abbiamo parlato di trekking, se non hai nessuno compagno di viaggio molto attivo per un’attività come questa a Madeira, ti consigliamo di dare uno sguardo agli e alle che organizziamo nella tua zona. Questi ti permetteranno di entrare in contatto con nuove persone che come te amano il trekking, condividere passioni e interessi in comune, e tante altre meravigliose esperienze.
Madeira trekking, una panoramica generale
A Madeira ci sono gli antichi e misteriosi sentieri che si intrecciano nelle Levadas, e che vi condurranno davanti a imponenti cascate mozzafiato. Questi sono da sempre ritenuti i più sensazionali, tuttavia i più affollati. A ogni modo, trattasi di sentieri molto facili da attraversare e quindi adatti a tutti i tipi di “piedi”.
Le opportunità per un buon trekking a Madeira sono talmente tante che potete intraprendere percorsi anche meno battuti, e per questo molto più affascinanti e suggestivi, perché vi lancerete alla vera e propria esplorazione dell’isola. Questi sentieri sono un’ottima idea per gli animi più curiosi, perchè vi faranno godere al massimo del Madeira trekking, e vi condurranno nella Valle delle Mimose e a Porto Cruz.
Per i cuori più impavidi, invece, ci sono anche le camminate più difficili e impegnative. Si tratta dell’imperdibile Pico Ruvo, a 1800 m.s.l.m., che vi farà godere di un panorama a 360° di tutta l’isola.
In definitiva, al di là delle vostre preferenze, alla forma fisica, ciò che conta per iniziare un trekking a Madeira è il mezzo di trasporto scelto una volta che sarete arrivati sull’isola. Se avete un mezzo preso a noleggio, potrete spingervi al di là dei percorsi che fanno gli autobus di linea. Questi di solito vi lasciano nei punti di partenza dei trekking più famosi. Con un auto, invece, potrete scegliere in autonomia da dove iniziare. Se volete evitarvi il pensiero del mezzo, non preoccupatevi.
Affidatevi al nostro team di viaggiatori esperti e al . Scopriremo la città di Funchal e faremo trekking sui monti che l’abbracciano, assaggeremo la Poncha e altri dolci tipici, e avvisteremo le persino le balene!
Il trekking dal Pico do Arieiro al Pico Ruivo
Uno dei percorsi più belli da fare se stai pensando a Madeira e al trekking, è il percorso che da Pico Arieiro vi condurrà al Pico Ruvio. Trattasi di uno dei percorsi più impegnativi per via della sua altezza, 1800 m.s.l.lm., e del suo dislivello, circa 800 metri. Ma senza dubbio è il più suggestivo. Potrete godere di tutta quanta la bellezza dell’isola, un panorama da perdere il fiato e da portare per sempre nei vostri ricordi.
Una volta raggiunto il Pico Arieiro, imboccate il sentiero che inizia dietro il piccolo negozio di souvenir, vicino al parcheggio e alla stazione radar dell’aeronautica. Proseguendo il trekking sul crinale del monte sarete davanti al primo panorama della giornata, il Ninho da Manta. Dopo, inizierà un tratto di sentiero in discesa che vi porterà dinanzi all’ingresso del Pico do Gato. Si tratta di un tunnel abbastanza luminoso, ma dopo inizieranno una serie di tunnel abbastanza bui; in questo tratto noi della community vi consigliamo di munirvi di torcia.
Il sentiero, in quel tratto, costeggia il fianco del Pico da Torres. Dunque vi troverete esposti al massimo verso il vuoto, davanti a un panorama da pelle d’oca, e messo in massima sicurezza grazie ai guardrails presenti sul margine esterno del sentiero. Da qui inizierà la risalita per mezzo di alcune gradinate: la raccomandazione e di procedere ad agio, perché da questo punto in poi le salite saranno tante, quindi una buona gestione delle energie è fondamentale.
Le gradinate formano un passaggio abbastanza stretto, ma una volta terminato si apre un sentiero che si estende sul versante della montagna che, in tempi non troppo remoti, fu devastato da un incendio. A tal proposito, noterete alcuni ceppi di alberi scheletrici e carbonizzati che fanno da contrasto al verde intenso della vegetazione circostante.
Mare, monti, e batuffoli di nuvole: il sentiero verso il rifugio “Casa do Abrigo”
Il Madeira trekking è incantevole anche per il sentiero che conduce alla Casa do Abrigo. Trattasi dell’unico rifugio presente su tutta l’isola, e si innalza piccolo e grazioso come se fosse una gemma della natura. Dopo il rifugio, il Pico Ruvio non sarà lontano. Arrivati in cima, potrete godere del paesaggio mozzafiato che si aprirà davanti ai vostri occhi e inizierete a sognare a occhi aperti. In questo punto meglio averte una giacca antivento, specie se deciderete di consumare qui il vostro pranzo, o fare una pausa.
Per tornare indietro, e porre fine al trekking, prendete il sentiero che porta all’Achado de Texeira, dove ci sono i pulmini che vi riporteranno alla base. Se invece volete tornare indietro a piedi, dovrete ripercorrere tutto quanto il percorso a ritrovo. Perché no? Sarebbe un modo per fare il bis di quest’isola meravigliosa e godere due volte del Madeira trekking.
Prima di partire alla volta dell’isola dell’eterna primavera, per le tue escursioni. Fare un trekking col giusto zaino ti eviterà inutili disagi che possono compromettere il piacere stesso delle esplorazioni in montagna.
Trekking a La Vereda do Larano e nella Valle delle Mimose
Per il Madeira trekking, , ti segnaliamo una zona poco conosciuta, ma altrettanto meravigliosa da non perdere assolutamente, la Valle delle Mimose. Il vantaggio delle zone poco conosciute, è quello di avere un’intera zona naturale solo per sé. Immaginate la pace e la serenità che si infonderanno nel vostro spirito durante questa escursione, senza le file di visitatori accatastati che vanno e che vengono. Insomma, certamente situazioni non da tutti i giorni.
Durante questo trekking vi sentirete abbracciati da alberi imponenti di mimose in fiori. Si tratta di una specie nettamente diversa da quella che siamo abituati a vedere nei nostri giardini; presenta fiori di un giallo più pallido e un profumo più delicato. Rimarrete affascinati perché al di là di dove si poserà il vostro sguardo curioso, avrete fiori di mimose da per tutto. Vi sentirete di essere in una valle magica e di camminare all’interno di un sogno dal quale non vorrete più svegliarvi.
Attraversata la valle, potrete salire in cima a un colle e, dopo aver fatto luccicare gli occhi dall’emozione di fronte all’oceano, sarete pronti a scendere verso un sentiero panoramico scosceso verso il blu intenso dell’oceano. Non scorderete mai più l’arrivo a Porto da Cruz: il fragore delle onde del mare sin dalla lontananza e il profumo della salsedine, vi condurranno in un viaggio sensoriale fino a che non calpesterete la spiaggia soffice.
Al termine di questo trekking potrete visitare la fabbrica di rum sulla via; l’ingresso è gratuito, e l’essenza dolciastra del liquore sarà una firma speciale alle emozione vissute poco prima innanzi alla spiaggia. Sì, proprio lì, dove avrete già percepito la sua fragranza sulle ali del vento.
Escursione da Achada do Cruz a Porto Muniz
Per il Madeira trekking vi segnaliamo senza ombra di dubbio l’escursione che da Achada do Cruz vi conduce sino a Porto Muniz. Attraverserete una meravigliosa foresta di eucalipti e sarete avvolti nella loro fresca essenza.
È una zona d’isola poco frequentata e per questo regnerà la pace. La vegetazione è fittissima e di un verde brioso; vi sembrerà di essere nel bel mezzo di una giungla tropicale.
Al termine dell’escursione potrete raggiungere l’ultimo baluardo di quest’isola, Porto Muniz. Trattasi di una zona ricca di piscine laviche che, se il sole sarà generoso e riscalderà l’aria, potrete concedervi anche un bel tuffo rinfrescante.
Se sei interessato al Madeira trekking, ma non hai nessuno compagno di viaggio abbastanza intraprendente da seguirti, che organizziamo nella tua zona, perché ti permetteranno di conoscere persone che amano come te le escursioni in montagna.
Levada do venticinque Fontes
Trattasi di uno dei trekking più popolari di tutta l’isola. Il sentiero si biforca in una foresta che ti sembrerà essere uscita dal libro delle fiabe; incantata bellezza. I tronchi e gli alberi sono ricoperti da una soffice coperta di muschio. Lungo la Levada incontrerete viarie cascate e ruscelli, fino ad arrivare alla più suggestiva. In questo scorcio d’isola potrete fare una pausa, scattare qualche foto e consumare il vostro pranzo a sacco. Una volta esservi colorati gli occhi di pura meraviglia naturale, potrete dirigervi verso Risco, dove potrete ammirare un’altra meravigliosa cascata.
Prima di partire per il Madeira trekking, vicine alla tua zona. Queste ti permetteranno di trovare gruppi di viaggiatori ai quali unirti per vivere delle esperienze indimenticabili immerso nella natura, e dedicarti alle maggiori attività da fare in montagna per staccare la spina dalla routine.