Vivi in Lombardia e vorresti esplorare il suo territorio in buona compagnia? Meeters è ciò che fa per te. Le attività di questa community hanno l’obiettivo di farti conoscere nuove luoghi a contatto con le persone della tua zona, evadere dalla routine e passare dei momenti spensierati.
La Lombardia è una zona che offre tante possibilità di svago e arricchimento personale.
Dalle gite sui laghi e nelle aree naturali, dalle escursioni dei borghi castelli, passando per le degustazioni enogastronomiche, la regione ha mille volti. Tutti piacevoli e sorprendenti.
I tour alla scoperta di Milano
Se si pensa a Milano, un aspetto che ci viene subito in mente sul capoluogo lombardo è la movida. La sua ricca vita notturna è arcinota, si distingue anche grazie ai suoi locali iconici. Sembrerebbe un luogo comune trito e ritrito, ma è chiaro che incontrarsi per un aperitivo o una cena a Milano ha sempre il suo perché.
Ma sarebbe un peccato limitare le attività sociali a questo aspetto mondano e non andare più a fondo.
Milano è un luogo dai mille volti, in cui il design si fonde con la street art, ma è anche una metropoli dalla forte memoria storica. Meeters Lombardia ti porta a scoprirla nei suoi angoli meno contemplati.
Per esempio, ti fa sentire un vero milanese grazie a un tour ispirato alle Cinque Giornate, rievocando i momenti e i luoghi in cui i cittadini più eroici elevarono guidati da Carlo Cattaneo sconfissero gli austriaci di Radetsky.
Partendo da Piazza dei Mercanti percorrerai le vie del centro e del Quadrilatero della Moda, dove all’epoca si ergevano le barricate, in un percorso che comprende la Chiesa di San Tommaso Terramara, Ca’ dei Sassi e Via Manzoni, sino ad arrivare al Palazzo dell’amante di Radetsky e Corso Venezia.
L’itinerario è segnalato da targhe commemorative e dai segni delle palle di cannone che lasciano un’impronta vivida sulle pareti degli edifici dell’epoca.
Un altro tour Meeters che consigliamo è quello che ti fa scoprire una Milano insolita, sulla scia lasciata da elementi architettonici e monumenti poco noti ai più.
Punto di partenza è Piazza Fontana, nota per ospitare la prima fontana pubblica della città. Tra le fontane più singolari ci sono le “vedovelle”, fatte in ghisa e risalenti agli anni Trenta. Sono molto simili a quelle parigine, a cui dopotutto s’ispirano.
Il tour prevede una tappa al Corso Vittorio Emanuele II, disseminato di targhe e cimeli e tracce della numerazione stradale dell’epoca della dominazione austriaca. A Piazza San Babila, invece, protagonista è l’arredo urbano.
Ultima tappa è Piazza Duomo dove era presente la cabina telefonica più amata dai milanesi. Ripercorrerai la storia delle fermate della metropolitana e delle pubblicità che l’hanno animata nel corso dei decenni.
Con Meeters Lombardia sulle orme di Manzoni
Lombardia significa anche letteratura, precisamente Alessandro Manzoni. Ed è proprio sulle orme della vita dell’autore dei Promessi Sposi che Meeters ti conduce, in una passeggiata guidata a Lecco.
Al Polo Museale di Villa Manzoni si rivive ogni aspetto dell’esistenza e del lavoro del poeta. Ricco di affreschi, testimonianze e cimeli preziosi, questo complesso conta in tutto undici sale, tra cui quella “rossa”, dedicata ai Promessi Sposi e all’intera produzione letteraria dello scrittore. La Casa Museo è dedicata invece alla sua infanzia, ospitando la culla del Manzoni bambino, alcuni ritratti e una meravigliosa raggiera in argento.
Attraversando il Cortile dei Nobili si arriva alla Cappella dell’Assunta, nota per essere stata la cappella privata della famiglia Manzoni. È decorata da diverse opere come La Madonna dell’Assunta di Carlo Preda, un’elegante pala in stile barocchetto lombardo. Non solo bellezza ma anche musica: la visita della cappella è accompagnata dal Requiem di Giuseppe Verdi, composto proprio in onore dell’amico scrittore.
Tra gli altri luoghi manzoniani che Meeters ti porta a visitare c’è il borgo di Pescarenico, il fiume Adda e piazza Era. Qui si conservano alcuni dei luoghi fondamentali per le opere dello scrittore, come la “barca di Lucia“, le case dei pescatori con i ballatoi in pietra. Tra gli edifici citati nei Promessi Sposi spiccano la chiesa e l’ex Convento dei cappuccini, con la famosa la loggia delle noci.
Il percorso si chiude nel punto in cui è segnata la foce del torrente Bione, punto in cui Renzo, Lucia e Agnese attraversarono l’Adda. Un modo per rievocare l'”Addio Monti sorgenti dall’acque”, con un dettaglio paesaggistico non di poco conto: il monte Resegone.
Altre esperienze ti portano a Mantova, per godere dell’incanto del tramonto. Questo è il momento della giornata in cui accade un evento che definiremmo magico: il Castello di San Giorgio, i palazzi dei Gonzaga, le torri e i campanili della città si specchiano nelle acque dei laghi.
Brunch e degustazioni speciali all’insegna della lentezza
Se invece sei in cerca di attività che stimolino il tuo palato, puoi unirti a degli eventi gastronomici e degustazioni, magari a contatto con aziende e produttori agricoli locali.
Puoi partecipare a una visita guidata nell’Oltrepò, tra Montecalvo Versiggia e Santa Maria della Versa, dove sono attive diverse aziende agricole che fondano la loro attività sui vigneti e le cantine, di cui il territorio è piano. La visita si accompagna a un delizioso brunch e potrai degustare dei vini biologici e rinomati, insieme ai prodotti locali a km zero, offerti da una comunità Slow Food, che fa della lentezza il suo punto di forza.
Una degustazione anch’essa votata alla filosofia “slow” è quella che potrai fare alle pendici del Monte Moregallo, al Sasso di Preguda. Un pic-nic in questo spazio è indimenticabile, perché il Sasso ha una vista incantevole sul lago di Como e sui laghi Briantei.
Come puoi vedere, hai una vastissima scelta tra gli eventi di Meeters Lombardia: sarebbe un peccato non provare a conoscere questo mondo.