Al giorno d’oggi quello che facciamo per la maggiorparte del tempo è annoiarci.
Lo facciamo a casa sul divano, sulla sedia dell’ufficio, in macchina imbottigliati nel traffico.
Capita continuamente e purtroppo non possiamo farci niente di particolare; facendo finta di tracciare una statistica, però, possiamo assicurare praticamente a tutti che chi partecipa alle attività Meeters in Veneto si annoia un po’ di meno.
Questo perché un buon modo per abbattere la noia è avere amici e Meeters è uno degli strumenti migliori per poter risolvere questo problema. Incontrare persone nuove può essere difficile ma il fatto che i luoghi e le esperienze interessanti non manchino in Veneto è un qualcosa in grado di aiutare.
Meeters, in effetti, fa proprio questo genere di lavoro: si interpone tra gli utenti e le esperienze proponendo attività organizzate in compagnie. In questo modo si uniscono due attività molto ricercate ma non sempre facili da soddisfare: incontrare gente nuova e scoprire posti altrettanto nuovi.
Prima di andare a vedere quali sono alcune delle attività organizzate da Meeters in Veneto, cerchiamo di capire cos’è questa piattaforma e come funziona.
Che si tratti di attività in natura o di visite culturali non importa: ci sono eventi per tutti i gusti.
Come funziona Meeters?
Meeters prima di essere una piattaforma è una community unita da un punto fermo: esplorare gli angoli nascosti più belli sparsi per l’Italia. Dal 2017 la community si è ingrandita progressivamente, fino a diventare una vera e propria piattaforma abitata da più di 40.000 iscritti.
Meeters è quindi più di un tour operator con licenza e più di un sito di guide. Meeters è una community strutturata che pone il proprio accento sul miglioramento del tempo libero delle persone. Queste ultime possono vivere esperienze di gruppo andando ad esplorare luoghi vicini.
Meeters offre attività in natura, visite culturali, attività sportive e circa 350 eventi sparsi per tutta Italia ogni weekend; oltre anche a weekend e viaggi di più giorni in Italia e all’estero. Il Veneto è una delle regioni più coperte dai servizi di Meeters e diverse sono le città dove è possibile trovare qualcosa da fare che non sia l’esplorazione di un gioiello nascosto tra le campagne.
Iscriversi a Meeters non è obbligatorio per partecipare ma è molto utile!
Attraverso l’iscrizione l’utente viene aggiornato in maniera pedissequa sugli eventi a cui è interessato ed ha accesso a una scontistica esclusiva sull’esperienza e sugli altri prodotti disponibili.
Per accedere ai servizi e agli strumenti di Meeters c’è semplicemente bisogno di un browser, motivo per cui andiamo a scoprire alcune delle migliori attività a cui si possono partecipare in Veneto.
Avete mai fatto un trekking letterario?
Il nome Val Magnaboschi non è un qualcosa che spesso sovviene a chi pensa alla letteratura. Stesso discorso si può fare per il Monte Zovetto, ad oggi montagna dai dolci pendii e dai fitti boschi di abete.
Questi paradisi sono però accomunati dall’infausta prima guerra mondiali che ne ha stravolto profondamente l’animo. Nel corso del nostro trekking letterario, forti di testi letti dal vivo, mostreremo gli angoli più nascosti di questi piccoli paradisi.
In cima al Monte Zovetto, infatti, sarà possibile incontrare un cippo posto in memoria della Brigata Liguria, brigata che resistette contro gli attacchi austro ungarici del 1916. Il percorso ad anello, della durata di qualche ora, permetterà anche di incontrare panorami meravigliosi e scorci memorabili.
La val d’Adige su 2 ruote
Chi è interessato a farsi un bel giro in bicicletta sarà ben felice di sapere che Meeters organizza tour particolari che uniscono tragitti mozzafiato a monumenti interessanti.
Lungo la Val D’Adige sarà infatti possibile trovare il Forte di Ceraino, un forte austroungarico costruito a metà 1800 per il dominio ed il controllo della valle.
Il forte in questione non è però l’unica attrazione che sarà possibile incontrare lungo il tragitto. La strada che da Venezia portava in Austria è la stessa che costeggia il Bosco dei Poeti, un parco pieno di poesie e disegni legati ad artisti italiani e non.
Nel mezzo ci sarà anche lo spazio necessario per fare un lauto pranzo in un agriturismo del luogo.
Alla scoperta di Giotto
La cappella degli Scrovegni di Padova è un monumento bellissimo che è riconosciuto come patrimonio UNESCO. Tra le motivazioni che hanno portato le persone dietro la commissione di giudizio dell’UNESCO a dare questo voto troviamo una serie impressionante di opere d’arte: uno dei più completi cicli di affreschi realizzati da Giotto.
Per questo motivo Meeters organizza un tour con guida alla scoperta di tutte le meraviglie di luci e colori realizzate dall’artista fiorentino.
Il ciclo di affreschi mostra molti dei temi cari a Giotto: il rapporto tra natura e storia, le connessioni tra l’uomo ed il dio Cristiano, la comunione tra fede ed umanità. Tutti questi elementi rappresentano alcuni dei tesori nascosti all’interno della cappella dedicata a Santa Maria della Carità.
Nessun monte è troppo lontano
Tra la Val Fiorentina e Alleghe (quest’ultimo si trova in provincia di Belluno) sarà possibile osservare uno dei punti panoramici più belli ed affascinanti di tutta la zona dolomitica.
Meeters, per far scoprire quest’angolo nascosto di Italia a quante più persone possibili, organizza un escursione panoramica lungo uno dei versanti del Monte Fernazza. L’escursione porterà i partecipanti tra le malghe ed i pascoli, senza dimenticare dei passaggi obbligati per imponenti foreste.
Da qui sarà possibile vedere tanto la Marmolada che le Dolomiti Ampezzane, senza dimenticare il lago di Alleghe. Tutta l’escursione sarà coronata da un pranzo al sacco e da un momento rigenerante con una bevanda nel vicino Rifugio Belvedere.