Mercatini di natale a Verona: tutto quello che c’รจ da sapere

5/5 - (1 vote)

Durante il periodo natalizio sono molte le città che si riempiono di mercatini di natale, tra casette, figuranti vestiti di babbo natale e luminarie. Verona, chiaramente, non fa eccezione e la sua vicinanza tanto con il lago di Garda quanto con le atmosfere più settentrionali, la rende una tappa obbligata per chi vuole godersi dei mercatini di Natale di grande bellezza. I Mercatini di Natale a Verona sono un appuntamento sostanzialmente fisso che dal 18 Novembre al 26 Dicembre riempie le vie e le piazze della città, dando proprio vita al Natale di Verona.

Noi di Meeters ci impegniamo da anni nel migliorare il tempo libero di chi sceglie di partecipare ai nostri eventi e di stringere nuove amicizie alle occasioni da noi organizzate. Abbiamo grande esperienza nella realizzazione di eventi tradizionali, di pizzate in compagnia, di viaggi immersi nella natura o tra le vie di città dove la cultura è il cemento che tiene uniti i mattoni. La nostra esperienza sul campo è ciò che ci ha fatto girare tutta Italia alla ricerca degli eventi migliori ed è anche il motivo per cui ci sentiamo di dare tutte le informazioni che servono per potersi godere al meglio i mercatini Natalizi a Verona.

Proprio per questo motivo oggi andiamo a vedere da vicino i mercatini di Natale a Verona e ne scopriamo tutti i dettagli e tutti i particolari.

Come sono fatti i mercatini di Natale a Verona?

dell'amore possono baciarsi sotto città dell'amore possono baciarsi tuffarsi nella magica tradizione vischio tenuto con mano significa tuffarsi nella magica

I mercatini natalizi che si tengono nel centro storico di Verona sono da un paio di decenni uno dei momenti più caratteristici del periodo invernale. Verona, città dell’amore, riceve buone dosi di turismo durante tutto il corso dell’anno; la flessione naturale che ci si potrebbe aspettare durante il periodo invernale viene controbilanciata da dei mercatini di natale molto caratteristici che si ispirano al Christkindlmarkt di Norimberga.

I mercatini di Natale 2022 di Verona si terranno in Piazza dei Signori, uno dei patrimoni mondiali dell’UNESCO, all’interno del Cortile Mercato Vecchio e per la prima volta anche all’interno del Cortile del Tribunale; questi dettagli li vedremo più da vicino dopo.

Il comune e le associazioni dietro ai mercatini hanno deciso di addobbare ancora più a festa questi spazi per l’occasioni, tra luminari, luci, rami di vischio e chi più ne ha più ne metta.

Il terreno calpestabile viene adornato con casupole di legno che fungono poi da punto di appoggio per chi effettivamente si trova lì a fare il commerciante.

Cosa è possibile trovare nei mercatini natalizi di Verona?

baciarsi sotto il vischio mano ferma da dante vetro legno e ceramica specialità gastronomiche e deliziosi gastronomiche e delizioni dolci sotto il vischio tenuto tenuto con mano fermaDurante il corso degli anni passati a Verona il numero degli espositori si aggirava intorno al centinaio e questo ha sempre permesso una certa varietà.

Oltre al classico mercatino con le casette in legno dove è possibile trovare souvenir, artigianato locale, idee regalo, addobbi originali e tanto altro non mancano opportunità di fermarsi per rifocilliarsi.

I prodotti locali, infatti, sono il piatto forte del mercatino con banchi e gazebo e la tradizione enogastronomica locale è presente a più riprese, con moltissimi espositori che presentano tanto street food estero quanto prodotti tradizionali come il Vin Brulè o i tradizionali dolci tipici.

Se siete amanti delle spezie, in sostanza, è difficile dire di no a un giro tra i sapori veronesi.

Il fatto che il mercatino si tenga all’aperto, inoltre, obbliga sostanzialmente chiunque a fare almeno un assaggio di Vin Brulé per risollevare il proprio animo e per sentire un po’ meno freddo.

Durante le proprie peregrinazioni tra le vie di Verona non mancano attività collaterali ai classici contenuti dei mercatini, per così dire.

Non mancano mai, ad esempio, presepi in esposizione realizzati da artigiani locali o da associazioni, così come non mancano (specie durante il weekend) anche piccoli momenti ed eventi a carattere musicali.

Chi ha bambini con sé sarà felice di sapere che i mercatini di Natale a Verona offrono anche occasioni per far fare cose ai bambini: le attività ed i laboratori per bambini sono spesso presenti ed offrono un aiuto ai genitori che non hanno la voglia di gestire i bambini più piccoli durante tutto il corso della giornata.

Orari dei mercatini di Verona

Qui sotto trovate tutto il necessario da sapere per potersi organizzare per trasformare il proprio giro ai mercatini di Verona in un weekend gradevolissimo dell’anno.

I mercatini natalizi cominciamo il 18 novembre 2022 e durano fino al 26 dicembre 2022.

Gli orari di apertura variano durante il corso dei vari giorni secondo il seguente schema:

  • Da domenica a giovedì: dalle ore 10.00 alle ore 21.30
  • Venerdì – Sabato – prefestivi: dalle ore 10.00 alle ore 23.00
  • 24 Dicembre: dalle ore 10.00 alle ore 17.00
  • 25 Dicembre: dalle ore 16.00 alle ore 21.30
  • 26 Dicembre: dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Dove si tengono i mercatini di Verona?

natale veronese immergersi quindi facebook gastronomiche e deliziosi dolci

Durante il corso dei passati anni i mercatini veronesi si tenevano unicamente all’interno della Piazza dei Signori, in pieno centro storico cittadino.

La piazza è uno dei patrimoni mondiali dell’UNESCO ed è una delle location più scenografiche a cui si possono pensare avendo in mente la cittadina veneta.

Nel 2022 il comune di Verona ha deciso d’ingrandire l’ampiezza dei mercati creando degli spazi di ritrovo sia all’interno del Cortile del Mercato Vecchio e all’interno del Cortile del Tribunale,

I mercatini di Natale 2022 di Verona si terranno in Piazza dei Signori, uno dei patrimoni mondiali dell’UNESCO, all’interno del Cortile Mercato Vecchio e per la prima volta anche all’interno del Cortile del Tribunale.

Tutti questi luoghi sono sostanzialmente interconnessi tra loro, permettendo ai turisti di muoversi agilmente tra le varie bancarelle e le varie attività nel giro di pochissimi minuti.

Come si arriva ai mercatini di Verona?

natale a verona significa tradizione del natale veronese magica tradizione del natale luci suoni e colori natale

Se hai letto fino a questo punto avrai già capito che i mercatini si trovano in pienissimo centro storico, non un luogo molto amichevole nei confronti degli autoveicoli.

Se non si conoscono i mezzi pubblici locali, però, non c’è da preoccuparsi perché il comune ha predisposto già un servizio di navette per semplificare il viaggio a chi magari viene da fuori e non ha voglia di cercare un parcheggio nei quartieri residenziali.

Per facilitare il raggiungimento dei mercatini basterà parcheggiare presso il parcheggio P3 di Verona Fiere. Qui, con cadenza ogni dieci minuti circa, passerà una navetta con fermata in Piazza Bra a pochi passi dal centro cittadino.

Lascia un commento

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X