Skip to main content
Da un voto a questo post

Chi dice che l’estate è l’unica stagione in cui vale la pena viaggiare? Potreste restare stupiti dalle opportunità che offre invece l’inverno. È questo il momento dell’anno perfetto per scoprire l’Europa e le sue capitali, città che sanno esprimersi al meglio proprio quando la temperatura scende, le vie si accendono di luci e i tetti delle case si ricoprono di un soffice strato di neve bianca. Preparatevi quindi a vivere le vacanze in modo tutto nuovo alla scoperta delle più belle mete europee invernali!

Praga – Repubblica Ceca

Nonostante Praga sia la meta invernale per eccellenza, i mesi più freddi sono qui considerati bassa stagione e questo vi permetterà di risparmiare notevolmente sul vostro viaggio, sia per il volo che per l’albergo. La capitale della Repubblica Ceca è una città che sa affascinare in ogni stagione, ma in inverno particolarmente vive di un’atmosfera speciale, familiare e natalizia allo stesso tempo.

È proprio nel periodo di Natale che il suo centro storico da il meglio. La Piazza della Città Vecchia con il suo bellissimo orologio risplende grazie al tradizionale albero alto più di 20 metri. Nel Castello di Praga, vero simbolo della città, vengono invece allestiti i mercatini di Natale. Un motivo in più per visitare il castello a corpo unico più grande al mondo. E per concludere, non può mancare una passeggiata romantica sul Ponte Carlo, adornato di luci.


 


Bruxelles -Belgio

Essendo sede del Parlamento Europeo, Bruxelles è una delle capitali più visitate durante tutto il corso dell’anno. È una città vivace e ricca di stimoli che offre sempre qualcosa di nuovo da vedere e da fare e in cui di sicuro non ci si annoia mai!

L’inverno può essere il momento migliore per un tour dei Musei Reali di Belle Arti. Tra i sei complessi museali spiccano quello dedicato a Magritte, per un magico tuffo nel surrealismo, e quello di Arte Antica, dove ammirare i capolavori più iconici dell’arte fiamminga, tra cui Van Dyke e Rubens.

Se dedicate al vostro viaggio in Belgio più di qualche giorno, approfittatene per visitare anche Bruges, una romantica cittadina medievale ricca di canali, e Gand, la vera perla nascosta del Belgio, ricca di storia e arte. Meeters ha in programma proprio un viaggio alla scoperta delle Fiandre, visitate la pagina dedicata per saperne di più!

Vienna- Austria

Vienna non poteva assolutamente mancare tra le mete europee invernali. È infatti questa la prima città che vi viene in mente se pensate ai mercatini di Natale, i più famosi e visitati in Europa. Programmare il viaggio per le feste potrebbe essere quindi il miglior regalo che vi potete fare, sicuramente un’occasione per assaggiare le delizie della tradizione culinaria e per scoprire l’artigianato locale.

Per quanto riguarda cosa vedere a Vienna, c’è solo l’imbarazzo della scelta. La capitale dell’impero asburgico vive ancora oggi di arte, tanto che ad ogni angolo si respira cultura e si rimane estasiati. Il consiglio è quello di dedicare al vostro viaggio a Vienna almeno cinque giorni, per riuscire a visitare tutti i più importanti luoghi di interesse.

Una meta obbligatoria è senz’altro l’Hofburg Palace, la bellissima reggia imperiale di cui è possibile visitare 18 appartamenti in cui sono ancora conservati gli arredi originali. Non perdete poi il Duomo, un vero capolavoro gotico, e i Musei che conservano tra gli altri i capolavori di Klimt e Schiele.

Copenaghen – Danimarca

Quale stagione può essere migliore dell’inverno per visitare Copenaghen, la città che ha dato i natali a Hans Christian Andersen? La statua della sirenetta è non a caso il simbolo della città e potrete ammirarla nel corso di una doverosa visita al porto cittadino, dove ancora sosta e aspetta l’arrivo del suo principe.

Copenaghen nasconde però tante altre sorprese. I Giardini di Tivoli, per esempio, sono il secondo più antico parco di divertimenti al mondo (il primo è il Dyrehavsbakken, che si trova a pochissimi passi da Copenaghen) inaugurato nel 1843. Oggi è un luogo che rivive ancora dei fasti dell’epoca e in cui si possono ammirare gli edifici originali e divertirsi a bordo di attrazioni che hanno più di un secolo!

Una passeggiata per le vie della capitale danese vi condurrà poi a scoprire l’isola di Slotsholmen, sede di molte istituzioni e del Parlamento, ma anche il distretto di Christiania, il quartiere autoproclamatosi indipendente.

Copenaghen è conosciuta anche per essere una delle città più costose in Europa. Visitarla in inverno è un ottimo compromesso per risparmiare. Visitatela perciò nei mesi che vanno da novembre a febbraio, ma considerate che nel periodo di Natale è una delle mete più gettonate.

Reykjavík – Islanda

Potrebbe l’Islanda mancare tra le più belle mete europee invernali da visitare? Assolutamente no! L’inverno è infatti la stagione migliore per ammirare l’aurora boreale, uno dei fenomeni naturali più affascinanti a cui potrete assistere. Reykjavík, a differenza di ciò che potrete pensare, è la città perfetta in cui stare se siete a caccia di aurore, dato che non è affatto raro scorgerla persino nel centro cittadino.

Per il vostro viaggio in Islanda vi consigliamo però di non focalizzarvi soltanto sulla capitale, ma di muovervi per tutta la nazione per ammirare la maestosità di questa terra. Non perdetevi  quindi il Parco Nazionale di Vatnajokull, con la sua Diamond Beach e il ghiacciaio più vasto d’Europa, ma nemmeno le cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss.

Per rilassarvi, invece, concedetevi una giornata alla Blue Lagoon, un vastissimo centro termale in cui potrete fare il bagno nelle acque riscaldate dal vicino impianto geotermico di Svartsengi.

Se volete visitare l’Islanda in compagnia, date uno sguardo al nostro viaggio di gruppo!

Oslo – Norvegia

Oslo è una città in cui tradizione e innovazione vivono in perfetta armonia e sicuramente l’inverno è un momento molto particolare per visitarla. Nel mese di dicembre soprattutto, tra le vie cittadine si svolge uno dei più belli mercatini di Natale in Europa, il momento perfetto per andare alla scoperta dell’artigiano e della pasticceria norvegese. Inoltre, tutta la città si riempie di piste di pattinaggio, uno sport che appassiona e diverte tanto i più piccoli, quanto gli adulti!

La capitale Norvegese è comunque una città ricca di arte e di musei. La Galleria Nazionale è una tappa imprescindibile dato che qui è conservata la più ampia collezione di opere norvegesi e i capolavori del più famoso pittore nazionale, Edvard Munch.

Infine, approfittate del viaggio per visitare anche la penisola di Bygdøy a soli 15 minuti di traghetto dalla città. In questo meraviglioso lembo di terra potrete visitare il Museo delle Navi Vichinghe e il Museo del Folclore.

E ad Oslo termina il nostro tour tra le più belle mete europee invernali. Visitate il nostro sito per altre guide di viaggio e iscrivetevi a Meeters per partecipare ai nostri eventi in giro per l’Italia e nel mondo all’insegna dell’avventura e dell’amicizia!

 

 

Lascia un commento