Oggi vi parleremo delle migliori app per viaggiare, preziose compagne virtuali in grado di semplificarci i problemi e darci tante comodità a portata di smartphone.
Tra queste, ce ne sono alcune che consentono di tenersi in contatto e organizzare nuove avventure alla scoperta del mondo intorno a noi.
Si tratta di strumenti molto utili, da utilizzare prima di partire, durante e dopo le vostre vacanze. Alla fine della lettura, sarete dei travel planner provetti!
Viaggiare è un’attività che da sempre ha accompagnato l’esistenza umana. Dai classici della letteratura ai capolavori del cinema, il viaggio è sempre stata visto come un’avventura, un modo per evadere dalla noia o dalla solitudine.
Spostarsi ha sempre avuto anche lo scopo di ritrovare se stessi e condividere emozioni e pezzi di vita con gli altri e con il mondo circostante, sia esso selvaggio che urbano.
A dispetto dell’iper-tecnologizzazione, spostarsi e visitare nuovi luoghi è rimasta una delle attività preferite delle persone. È proprio il digitale ad aver migliorato questa esperienza, grazie ai suoi strumenti più avanzati, che comodamente portiamo con noi sui nostri smartphone.
Come può il digitale venirci incontro quando dobbiamo partire? Ecco alcuni consigli su come sfruttare al massimo ciò che ci offre, in modo del tutto gratuito.
Le app per organizzare un viaggio
Per organizzare tutti i dettagli di un viaggio ci sono diverse app a cui fare affidamento.
In generale, per una pianificazione di base, si può utilizzare l’app di Google Calendar. Consente di sincronizzare date e orari, collegando queste informazioni ad altre applicazioni, sfruttando la funzione dei promemoria per gestire le partenze e le prenotazioni.
Ma, se si ha in mente una progettazione più attenta e precisa, si può ricorrere per esempio a Evernote o a Notion, app di organizzazione dall’uso universale, decisamente più complete rispetto a un semplice calendario digitale.
Un vantaggio di app come Notion è che sono del tutto personalizzabili, così da poter personalizzare anche il tuo viaggio. Anch’esse sono in grado legare i contenuti immessi, tramite link e sincronizzazioni, ad altre app e risorse digitali.
Stabilire un itinerario
Per stabilire le tappe dei propri itinerari si ricorre solitamente a delle app cha hanno la funzione di city mapper.
Tra queste, la più usata è senza dubbio Google Maps. Non solo ti guida lungo le strade e percorsi desiderati attraverso la geolocalizzazione, ma ha anche una funzione, detta “mappa offline”, che permette di scaricare delle parti degli itinerari che ti interessano, così da averli sempre con te, anche senza connessione internet.
Maps offline è una risorsa molto utile quando si viaggia al di fuori dei confini europei dove non è presente il roaming e i costi di una connessione dati si fanno elevati.
Inoltre, quest’app di Google permette di visionare gli orari dei mezzi di trasporto in tempo reale, semplificando i tuoi spostamenti.
Un’alternativa simile a Google Maps è Maps.me, altrettanto gratuita e semplice da usare, anche senza connessione internet. Ti permette anch’essa di scaricare le mappe sul tuo telefono.
Ancora, un’app da prendere in considerazione per programmare la tua avventura è Tripcase, che ti permette di utilizzare dei pin in modo da evidenziare le tappe più importanti del tuo percorso, e TripIt.
TripIt ti consente di appuntare qualsiasi informazione rilevante, ed è fondamentale nel caso si debbano affrontare diversi spostamenti e scali aerei.
Quando si parla di voli e orari, Flight+ è uno degli strumenti più precisi. La sua funzione è infatti quella di mostrare in tempo reale situazione di arrivi e partenze in ogni aeroporto del mondo. Quest’applicazione è molto utile nel caso il vostro viaggio comprenda più di uno scalo.
Farsi un’idea preliminare e concedersi deviazioni
Google offre anche un servizio di Street View, che permette di visionare quartieri, vie e angoli di strada, ma pure luoghi dalla forte attrazione turistica: un’anteprima che senza dubbio è in grado di incuriosire e preparare il viaggiatore.
A proposito di anticipazioni: per evitare l’effetto sorpresa o spiacevoli inconvenienti, TripAdvisor rimane un classico.
Poter leggere le recensioni e i consigli di altri viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo è come ricorrere al passaparola: ci si tende a fidare quasi ciecamente dell’esperienza altrui, specie se questa è documentata.
Esistono anche altre app di viaggio del tutto simili a TripAdvisor, ma più di nicchia. Anch’esse ospitano recensioni, valutazioni, consigli su hotel, ristoranti, bar, bed and breakfast, monumenti, e altri luoghi d’interesse primario.
Ci si riferisce, per esempio, a AroundMe e Minube, che rivelano anche luoghi poco conosciuti. Ideali quindi per un viaggiatore alla ricerca di itinerari alternativi e meno scontati.
Questo tipo di tecnologia è indicata anche durante il viaggio: ti consente di deviare e scoprire nuovi luoghi.
Gestire il bugdet
Pianificare un viaggio significa anche gestirne le spese, specie se si parte per una destinazione lontana, se i tempi sono lunghi o si vuole trascorrere una vacanza all’insegna del low cost.
Viaggiare portandosi dietro pochi contanti è inoltre una delle esigenze del viaggiatore più smart.
Per avere questi vantaggi, si può utilizzare l’app N26. Comportandosi come una vera e propria carta di credito virtuale, permette di risparmiare ed evitare eventuali commissioni e gestire con facilità le tariffe di cambio.
Un’altra app che ti potrebbe essere utile è Monefy. Traccia le tue spese e ti permette di fare dei bilanci a partire da un budget di base, una mossa molto valida prima di partire.
Documentare il tuo viaggio
Questa tipologia di app è indispensabile per i più romantici, perché in grado di fissare indelebilmente i ricordi più belli di ogni viaggio.
Alcune, come Polarsteps, utilizzano la funzione di geotag e hanno un archivio dove conservare le fotografie scattate durante questi momenti.
Una delle migliori app per conservare e condividere i ricordi di un viaggio appena concluso è un altro classico, Instagram, essendo a tutti gli effetti la funzione di album fotografico digitale.
Da non dimenticare anche il ruolo sempre più crescente di TikTok anche nell’ambito della narrazione creativa dei viaggi.
Le app per viaggiare e tenersi in contatto
Un modo per condividere i ricordi di un viaggio quando è avvenuto in comitiva è scaricare delle app più particolari come quella messa a disposizione da Meeters.
Ogni viaggiatore, una volta rientrato da una delle attività organizzate dalla community, può, attraverso il suo smartphone, tenersi in contatto con le persone che ha incontrato e con cui ha condiviso un viaggio.
Come funziona? È come un social network. Il primo passo è inviare la richiesta di contatto ai partecipanti con cui si intende mantenere un legame e condividere future esperienze nelle vicinanze.
Una chat consentirà poi di scambiare due chiacchiere e coltivare i rapporti, proprio in previsione di future attività come escursioni e pizzate in compagnia.
Grazie a quest’applicazione, sempre aggiornata e disponibile sia su iOS che Android, è possibile essere informati in tempo reale su tutti gli eventi e attività organizzate da Meeters.