Cosa vedere a Lubiana: 6 luoghi che vi entreranno nel cuore

5/5 - (1 vote)

La piccola capitale della Slovenia, Lubiana, è una città molto vicina al nord Italia per atmosfere e per respiro che però nasconde dentro di sé un sacco di sorprese. Parliamo di un luogo che si può raggiungere con 5 ore di automobile da Milano, non esattamente di una meta esotica! Questo lascia comparire in maniera molto naturale una domanda ben precisa: cosa vedere a Lubiana se si decide di visitarla?

Ecco, a tal proposito ci pensiamo noi: Lubiana è una città graziosa, tranquilla con qualche pizzico di vivacità: c’è lo splendido castello di Lubiana, ci sono tante piazze da esplorare, dei parchi da visitare e dei panorami da interiorizzare: tutto il necessario per poter protare a casa degli splendidi ricordi.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza con il tema delle vacanze: organizziamo eventi da diversi anni e crediamo fortemente nella possibilità, per le persone, di stringere nuove amicizie attraverso la condivisione di esperienze. Per questo motivo oggi andremo a scoprire più da vicino come approcciarsi alla capitale della Slovenia, che lo si faccia a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.

Parco Tivoli

lubiana città slovenia attrazioni centro piazza prešeren ponte triplo biblioteca nazionale ed universitaria itinerario monumenti consigli il ponte dei draghi

Partiamo subito dal polmone verde della città: di tutte le cose da vedere a Lubiana questa è una di quelle con cui è più semplice interfacciarsi. Non troppo distante dal centro, vicino ad uno dei grandi parcheggi della città, il Parco Tivoli è il luogo perfetto per rilassarsi, passeggiare e sgranchirsi le gambe dopo un viaggio.

 



 

Il parco è dotato di tanti giochi per i bambini ma anche di tutto il necessario per permettere ai suoi turisti di cogliere un attimo di respiro prima di immergersi nel resto della città. Tra le attrazioni presenti nel parco è possibile trovare un piaccolo giardino botanico, una piscina olimpionica all’aperto ed una galleria d’arte, quest’ultima all’interno del Castello di Tivoli.

Il parco presenta anche un particolare sentiero chiamato Passeggiata Jakopic: qui è molto facile imbattersi durante il corso dell’anno in mostre fotografiche.

Cattedrale di San Nicola

In pieno centro storico e per soli 2 euro è possibile visitare la Cattedrale di San Nicola, il gioiello della cittadina costruita secondo lo stile barocco.

La cattedrale di San Nicola è piuttosto appariscente, con ben 2 torri ed una cupola verde a capeggiare sul resto della Skyline. Il suo interno, però, riesce a sorprendere anche chi ha una certa familiarità con le chiese italiane: tantissimi gli affreschi, molteplici le sculture: passeggiando le navate laterali è possibile osservare da vicino i dipinti di Giulio Quaglio o le scultura di Angelo Putti e Francesco Robba.

C’è un unico appunto da fare per poter visitare questa Cattedrale: bisogna ricordarsi che è aperta tutti i giorni ma solo dalle 10.00 – 12.00/15.00 – 18.00!

Mercato centrale

lubiana in un giorno piedi cosa vedere a lubiana piazza della repubblica centro attrazioni capitale vedere a lubiana paese ponte dei draghi attività

Il mercato centrale della città di Lubiana è sicuramente una delle attrazioni più interessanti di tutta la città. Cosa vedere a Lubiana se non un mercato lungofiume pieno zeppo di qualsiasi cosa, popolato principalmente da abitanti del luogo e capace di infondere intorno a sé un’atmosfera di rilassatezza tangibile come poche?

Il mercato centrale si divide in tre diverse sezioni: la cucina aperta (odprta kuhna), il mercato all’aperto vero e proprio ed il mercato coperto, costruito tra il 1940 ed il 1944 dall’architetto Jože Plečnik.

La cucina aperta si tiene da metà marzo a fine ottobre ogni sabato ed è un vero e proprio evento ricorrente in cui chef sloveni della città si divertono a preparare piatti provenienti da tutte le parti del mondo; il mercato all’aperto invece, è di carattere principalmente alimentare. Discorso diverso per quello coperto, con al piano superiore negozi e ristoranti e al piano terra una galleria d’arte (dobravaga) e un ristorante di pesce.

La biblioteca di Lubiana

Torniamo a parlare di Jože Plečnik per parlare della biblioteca di Lubiana, nota anche come NUK.

Questa biblioteca è una delle opere più importanti di tutta la città ed è un imponente edificio rettangolare con quattro piani, la cui facciata è decorata da mattoni rossi e blocchi di pietra posizionati in maniera casuale: la sua irregolarità è uno degli elementi che più ne determinano il fascino.

EVENTI

L’interno della biblioteca non è da meno: essa infatti include una gigantesca scalinata centrale in marco scuro, accompagnata da ben 32 colonne che portano alla principale sala di lettura, l’unico luogo per cui è necessario il biglietto.

La sala di lettura è visitabile solo il sabato dalle 14.30 alle 18.00, il resto della biblioteca è gratuito è si può visitare dalle 10 alle ore 18 domenica esclusa.

Il castello di Lubiana

lubiana lubiana cosa vedere a lubiana città slovenia capitali capitale verde centro piedi

Sulla cima di Grajska Planota si erge un castello, Ljubljanski grad, il più antico e importante della città. Fortificato durante il quattordicesimo secolo per proteggere l’abitato dalle scorribande dei turchi, il castello durante il corso degli anni ha cambiato continuamente forma e funzione: da fortezza il castello divento, rispettivamente, residenza nobiliare e poi magazzino militare, prima di venir usato come prigione durante il diciottesimo e diciannovesimo secolo.

A oggi questo castello è una delle mete turistiche più importanti della capitale slovena: è interamente visitabile e al suo interno contiene un museo delle marionette e un museo della storia slovena. È possibile raggiungere il castello a piedi o attraverso la funicolare, per cui esiste un particolare biglietto combinato.

Miklosiceva cesta