Perché salire sul Monte Pastello?
Il Monte Pastello è una montagna alta 1.128 metri, situata nella provincia di Verona e facente parte dei Monti Lessini, una zona ricca di natura e fascino, nelle Prealpi Venete. Parliamo di una delle aree protette più belle e interessanti di tutto il circondario Veronese e non solo, un’area che abbraccia un panorama a 360 gradi verso l’Italia centrale, la Pianura Padana e le grandi vette delle Alpi a Nord.
Immersi nel verde, nei suoi dintorni è possibile godere di fantastici paesaggi, ammirare flora e fauna locale e apprezzare gli habitat naturali di tante specie protette e la natura incontaminata. Qui, si mantengono intatte da secoli le più remote tradizioni culinarie, artistiche e naturalistiche.
Durante tutto il percorso, per arrivare fino alla vetta del Monte, è possibile godere di scenari di rara bellezza, come quelli sulla Val d’Adige e sulla Valpolicella, sempre ben visibili indipendentemente dal punto di partenza dell’escursione. I tracciati sono facilmente percorribili, senza troppi rischi, adatti quindi a chiunque e consigliati in particolar modo alle famiglie, ai gruppi di amici che vogliono respirare un po’ d’aria pura ma anche agli amanti della montagna e dei percorsi naturalistici in solitudine.
Si potranno ammirare facilmente anche le numerose vette vicine, essendo il percorso in una posizione strategica per godere di viste mozzafiato e uniche in tutta la regione, a due passi dal Lago di Garda e dalle grandi vette Alpine. La vegetazione rigogliosa e sempreverde, poi, è un vero e proprio valore aggiunto per animare e rendere ancora più interessante una bella passeggiata su questo Monte.
Come arrivare da Verona e dintorni
Numerose sono le vie per arrivare al Monte Pastello. È possibile seguire l’itinerario Sud, che parte da Cavalo, frazione di Fumane, o il classico itinerario da Nord, in provenienza da Breonio, forse il tracciato più seguito dagli escursionisti, percorrendo il suggestivo “sentiero azzurro”, passando le fiabesche contrade Rovinal e Molane. Proprio quest’ultima località, che si trova appena al di sotto del Monte, o quella di Paroletto, sono le basi di partenza consigliate per chi preferisce una camminata più semplice e diretta, per chi ha poco tempo a disposizione o in caso di giornata dal meteo incerto.
Tutta l’aerea del Monte Pastello è intersecata dagli snodi dei sentieri tracciati direttamente dal CAI, che percorrono la fantastica Val D’Adige, passando per la Valle di Fumane fino ad arrivare a Monte, frazione del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Percorsi che s’intrecciano tra loro e sfociano direttamente sulla vetta del Monte Pastello.
Cosa vedere lungo i percorsi
Percorrendo i sentieri capita non di rado di potersi imbattere in specifici punti d’interesse. Lungo il tragitto che parte da Malone, ad esempio, vi sono delle installazioni in pietra che rimandano direttamente alla Via Crucis, per poter accompagnare il pellegrino nel suo percorso spirituale verso la sommità del Monte Pastello, rendendo l’escursione unica nel suo genere e di grande interesse religioso. Questo sentiero, risultato della riqualificazione del territorio che lo ospita, segue il filo di cresta del Monte, per un’esperienza intensa oltre che affascinante dal punto di vista panoramico.
Quando andare sul Monte Pastello
La sua altezza non elevata, insieme alla natura estremamente docile dei suoi sentieri rendono l’escursione sul Monte Pastello adatta a qualsiasi periodo dell’anno, anche se è consigliato recarsi in questo fantastico luogo nelle stagioni intermedie per godere del clima più mite offerto dal periodo ma soprattutto della flora e della fauna nel pieno del loro sviluppo e di scenari unici in tutto il nord Italia, perfetti da fotografare e condividere con la propria community.
Specialmente nelle giornate terse e limpide, è possibile godere di viste mozzafiato su tutto il circondario, con affacci romantici sul Lago di Garda, sulle sue strabilianti sfumature e sui riflessi colorati delle sue acque, e panorami che raggiungono i colli Euganei, una porzione vastissima della Pianura Padana, e l’Appennino centrale italiano.
Se sei pronto a godere dei meravigliosi panorami a tutto tondo offerti dal Monte Pastello e vuoi conoscere nuovi amici con i quali condividere questa magnifica esperienza ti invitiamo a iscriverti alla nostra escursione organizzata, siamo certi che non te ne pentirai!