Skip to main content
5/5 - (1 vote)

Hanno un nome che può quasi far paura, ma in realtà non c’è niente da temere: gli Orridi di Uriezzo sono una delle località più affascinanti e particolari di tutta Italia. Si trovano in Piemonte, nella provincia di Verbania-Cusio-Ossola, e ogni anno attirano curiosi escursionisti da tutto il mondo.

Oggi potrete visitarli anche grazie alla guida di Meeters, che ogni settimana offre a tutti una scelta sempre originale di attività nella natura uniche nel loro genere. Perché anche una passeggiata va pensata.

Cosa sono gli Orridi di Uriezzo?

Gli Orridi di Uriezzo sono un canyon, ovvero delle gole scavate nel granito della valle Antigorio. Qui, infatti, scorrevano i torrenti del Ghiacciaio del Toce, che col passare degli anni hanno scavato la roccia fino a creare questo paesaggio unico nel suo genere.

Dove c’era il ghiacciaio, dunque, oggi fluisce il Toce, che oggi però ha deviato il proprio percorso. Anche per questo è possibile visitare gli orridi a piedi, in quanto non c’è più il corso d’acqua in buona parte delle insenature.

Gli orridi di uriezzo sono uno dei posti più affascinanti d'Italia

Gli orridi di Uriezzo sono uno dei posti più affascinanti d’Italia

Visita al centro della terra e la bellezza del panorama piemontese

Visitare gli Orridi di Uriezzo vuol dire trovarsi di fronte a un canyon di bellezza unica. Ed anche dal fascino unico: questo perché in alcuni punti le gole sono così strette da creare l’oscurità, e al loro interno sembra quasi di essere al centro della terra.

A livello paesaggistico, si tratta di un luogo davvero particolare. Immerso in un bosco, infatti, è però caratterizzato dalle rocce color granito. Così questo grigiore trova una nuova anima nel confronto con il verde e i tantissimi colori dei fiori e dei pascoli che circondano gli orridi.

Un altro posto da visitare sicuramente mentre si è in zona, come nel caso dello splendido tour dedicato, sono le Marmitte dei Giganti. Questa località è stata a sua volta creata dal processo di erosione del ghiacciaio, e lì si trova ancora il Toce, che ne continua l’azione. Dal borgo di Crego, invece, soprastante quest’area, potrete vedere un panorama meraviglioso sulla vallata.

Informazioni sulla divisione degli orridi

A livello informativo, ci sono una serie di dettagli che gli escursionisti interessati a visitare quest’area potrebbero essere interessati a conoscere. La prima tra tutte è quella riguardante la divisione degli Orridi di Uriezzo. Ad oggi, infatti, si parla di Orrido Sud, Nord-Est e Ovest. Vediamo insieme le loro caratteristiche.

L’Orrido Sud, che in genere viene riconosciuto come il più affasciannte e spettacolare, è profondo da 20 a 30 metri ed è lungo circa 200. Si tratta perciò di una località molto particolare, caratterizzata da grandi altezze e sensazioni di chi la visita.


 


Per quanto riguarda l’Orrido Nord-Est, si tratta di un canyon a tratti molto spesso, lungo 100 metri e profondo “soltanto” 10. Visitarlo può essere un po’ più difficile a causa della sua larghezza inferiore.

Infine c’è l’Orrido Ovest, che viene visitato soltanto dai più esperti. Si trova a lato della mulattiera tra Uriezzo e la strada Baceno-Premia, e la sua visita è un po’ meno agevole.

Dove accedere agli orridi piemontesi?

Per quanto riguarda i punti di accesso, in generale sono tre. Ma è anche vero che il più utilizzato è sostanzialmente uno: quello di Premia. Per raggiungerlo bisogna partire dal paese verso Crego e Uriezzo, fino a raggiungere la parete di Balmafredda. Da lì si procede verso Uriezzo, dove si può lasciare la macchina al termine della strada asfaltata. I percorsi escursionistici più facili (in particolare per coloro che hanno figli o non sono particolarmente esperti) partono tutti da lì.

canyon piemontePer quanto riguarda gli altri punti di accesso, uno si trova a Baceno, seguendo la mulattiera che va dalla chiesa monumentale di San Gaudenzio a Verampio. Il terzo itinerario per gli orridi di Uriezzo, quello di Verampio, invece ha inizio dalla Trattoria della campagna.

Perché gli Orridi di Uriezzo sono così affascinanti?

Alcuni si chiederanno perché questo posto sia così consigliato dagli escursionisti. Una delle ragioni fondamentali è il gusto dei processi geologici, che hanno creato degli spazi e dei panorami davvero unici nel loro genere, per quanto i canyon siano presenti anche in altre parti d’Italia e del mondo. Conoscere la storia della formazione di un luogo lo rende ancora più affascinante, e i brividi che crea un posto fatto di altissime pareti di roccia che cambiano posizione più ci si muove sono difficili da replicare.

Negli Orridi di Uriezzo si è creato un ecosistema unico nel suo genere

Negli Orridi di Uriezzo si è creato un ecosistema unico nel suo genere

Un’altra ragione per cui molti decidono di visitare gli Orridi di Uriezzo è legata a un aspetto meno emotivo ma più scientifico. In questo posto, infatti, si è formato un ecosistema molto particolare. Al suo interno, infatti, direttamente sulle pareti del canyon si sono formati ad esempio felci e muschi. La ragione sta nel fatto che non vi è molta luce del sole, e l’umidità è davvero alta in tutte le stagioni.

Visita gli Orridi di Uriezzo con Meeters: un’esperienza da non perdere!

Concludendo, gli Orridi di Uriezzo hanno davvero qualcosa di speciale. Anche per questo motivo, se volete fare un’esperienza diversa rispetto alle solite, scegliere di visitarli con una comitiva di persone amanti dei viaggi è forse la scelta più intelligente. La ragione è semplice: il piacere di scoprire dei luoghi nuovi e così interessanti viene triplicato quando si è in compagnia!

E non solo: la gita a questi orridi non è l’unica opportunità che troverai su Meeters. Sono moltissimi, infatti, i sentieri in Piemonte, e sei solo a un clic dal percorrerli tutti settimana dopo settimana!