Il nostro paese è ricco di meraviglie, nascoste in ogni angolo.
Le città d’arte sono conosciute in tutto il mondo, le opere che conserviamo hanno un valore inestimabile e senza dubbio l’Italia ha un ruolo rilevante nella storia dell’arte mondiale.
La bellezza, però, della nostra penisola è rappresentata anche dal fatto che in ogni località è possibile scovare una particolarità, un borgo o un paesaggio che merita di essere visitato.
Al di là delle opere più famose e delle città più conosciute, su tutto il territorio italiano è possibile visitare luoghi bellissimi e particolari.
In provincia di Udine, per esempio, sorge Palmanova, una città militare costruita a tavolino, dalla forma perfetta: vista dall’alto, infatti, è una stella a nove punte.
Al suo interno sei strade principali convergono verso il centro ed è circondata da mura perfette che armoniosamente la abbracciano e proteggono.
La storia racconta che la costruzione della città avrebbe dovuto essere affidata a Leonardo Da Vinci, che rifiutò perché impegnato a Milano.
Così il 7 ottobre 1593 si diede inizio ai lavori, posando la prima pietra, a firma di Giulio Savorgnan e Marcantonio Martinengo.
Bellezza e funzionalità erano le parole chiave dell’intero progetto: Palmanova avrebbe dovuto essere anche un baluardo di difesa della zona.
Palmanova è una città dal fascino particolare, sia per quanto riguarda la sua storia, sia per la sua costruzione e perché rappresenta davvero un esempio di città ideale. Proprio per questi motivi merita sicuramente l’organizzazione di una gita in questa suggestiva località.
Il 3 è un numero magico e proprio attorno al 3 e ai suoi numeri sembra basarsi la costruzione e la struttura della città di Palmanova: 9 punte della stella, 9 bastioni, 6 strade principali, 18 radiali, 3 porte di accesso.
Visitare Palmanova è quindi una attività che può essere molto piacevole.
Se si passeggia sulla cinta muraria e tra i bastioni è possibile vedere dall’alto la perfezione delle forme. Anche il sottosuolo riserva delle sorprese: è infatti percorso da una rete di gallerie che venivano utilizzate dalle milizie e che in parte sono ancora visitabili.
E’ possibile organizzare una visita guidata a Palmanova, per conoscerne le bellezze e scoprirne tutti gli aspetti più interessanti. Sono anche molti gli eventi in grado di attirare i turisti a visitare l’unica città italiana a forma di stella.
Le rievocazioni storiche, per fare un esempio, sono momenti molto suggestivi ed emozionanti e permettono di vedere la località come avrebbe potuto essere alla sua fondazione.
Perciò, se ancora non ci siete stati, potete valutare di organizzare presto una gita a Palmanova e poi che ne dite di farci sapere come è andata?