Parapendio in Val di Sole: prova l’ebrezza del volo libero

5/5 - (1 vote)

Hai voglia di emozioni adrenaliniche col parapendio in Val di Sole? Scopri tutto quello che devi sapere sull’esperienzaparapendio in val di sole

Il parapendio in Val di Sole è una delle esperienze più incantevoli da fare per gli amanti delle emozioni forti e del volo. In una vacanza nella natura in Trentino non può mancare un pizzico di adrenalina, e il parapendio è ciò che ci vuole per una scarica di emozioni. Quel senso di timore, misto agli intensi impulsi di adrenalina, che si fondono col senso di libertà, sono emozioni che fanno sentire spudoratamente vivi. Per ovvie ragioni è un’attività che seduce migliaia di persone ogni anno. Immagina di ammirare le maestose montagne della Val di Sole dall’alto, e volgere lo sguardo da per tutto fin dove può arrivare lo sguardo: non ti sembra già un sogno a occhi aperti?

Noi della community, all’interno di questo articolo, ti parleremo del volo organizzato di gruppo in Val di Sole, della sicurezza durante il volo, cos’è, e come funziona il parapendio e altre informazioni utili.

Siamo pronti a volare? Andiamo!

A chi rivolgersi per il volo in Val di Sole?parapendio in val di sole

Il parapendio in Val di Sole è organizzato da un variegato team di piloti e istruttori professionisti. Le zone di decollo per quest’attività dipendono molto dalle condizioni meteorologiche e dal periodo dell’anno in cui si decide di provare questa straordinaria esperienza. Le zone più rinomate per il volo in parapendio sono Ortisè con le zone di atterraggio a Pellizzano, Malga Bolentina con atterraggio a Dimaro e Val di Rabbi.

Voleremo tra le aquile della Val di Sole con l’ausilio di istruttori professionisti, solcheremo le incantevoli Dolomiti del Brenta e svolazzeremo come falchi sul gruppo della Presanella e sulle altissime cime dell’Ortles-Cevedale.

Il volo è alla porta di tutti, tranne per chi soffre di vertigini; per il resto serve tanta voglia di emozionarsi, spirito d’avventura e voglia di superare i nostri limiti.

Nel nostro viaggio organizzato per il parapendio in Val di Sole non dovrai preoccuparti di nulla. Al trasporto e all’attrezzatura pensiamo noi. Hai assicurazione compresa nel prezzo e le foto e i video esclusivi inclusi nel prezzo.ATTIVITÀ SPORTIVE

La sicurezza è garantita?

La risposta è assolutamente sì, grazie agli istruttori ai quali ci affideremo. La passione e la lunga esperienza dei nostri istruttori vi garantirà di avvicinarvi al volo libero in massima sicurezza e divertimento. Volare in parapendio biposto (volo tandem), è uno dei modi migliori per vivere delle emozioni che rimarranno per sempre nei tuoi ricordi. I professionisti ci spiegheranno le regole base del parapendio, le fasi dell’attività, ovvero decollo e atterraggio. Questo per fare in modo da vivere un’esperienza indimenticabile senza incappare in spiacevoli situazioni e goderti al massimo il volo. Inoltre, per una attività di questo genere, non hai bisogno di particolari doti fisiche.

Cos’è il parapendio in Val di Sole e come funziona: info curiose

Il parapendio è un’attività nata negli anni 60′, e altro non è che un paracadute orientabile a forma rettangolare. È costituito da un tessuto leggero ricavato dal paracadute da lancio pilotabile. È lo strumento di volo più semplice e leggero che esiste in circolazione per attività sportive di questo genere. Per ovvie ragioni, è l’ideale per lanciarsi nel vuoto dalle pareti scoscese o a picco, per volare in cielo e poi atterrare a valle.

Come funziona il paracadute per il parapendio? Una volta lanciati nel vuoto, il parapendio si apre e si gonfia d’aria per via della velocità. Una volta in volo viene sfruttato il proprio peso e quello dei passeggeri, proprio come funziona un aereo. Si può manovrare in modo molto semplice per mezzo di due funi a destra e sinistra. In questo modo potremmo andarcene e spasso nei cieli per ammirare le bellezze del mondo dall’alto.

Il parapendio è uno sport molto rinomato in Italia e all’estero, tant’è che si svolgono molte competizioni agonistiche durante l’anno, ma è anche molto praticato per passione e semplice hobby.

Se stai pensando di fare parapendio di Val di Sole, o vuoi semplicemente regalare il volo a qualcuno, scopri le quattro attività migliori da regalare o da fare che forse non avevi considerato.



Altre informazioni utili per il parapendio in Val di Sole

Quali sono le domande frequenti per chi ha intenzione di volare tra gl’irti colli mentre la pioggia, piovigginando sale, sotto il Maestrale? A parte i versi di presagio del celebre Giosuè Carducci, ogni volta che si tratta di quest’attività, ci vengono poste sempre le stesse domande. Per questo motivo abbiamo pensato di raccoglierle tutte e rispondere.

La prima delle domande è: quando si può volare in parapendio? Bisogna sapere che i voli sono possibili tutto l’anno a patto che il tempo permetta. Ci sono requisiti minimi? In linea di massina non è richiesta nessuna capacità specifica. Serve correre solo per una decina di metri per prendere la rincorsa prima di lanciarsi nel vuoto, perché indispensabile per il decollo. L’attività è sconsigliata alle donne in dolce attesa o a tutti coloro i quali hanno problemi cardio-circolatori.

Quanto è pericoloso volare in parapendio? Se stai pensando di provare il parapendio in Val di Sole devi sapere che, a condizione di avere istruttori certificati e abilitati al trasporto passeggeri, all’utilizzo di attrezzature moderne e al controllo scrupoloso delle medesime, i rischi sono nulli. Per fare una stima, utilizzando dei numeri, i morti per il parapendio si aggirano sulle tre persone all’anno. Da qui si può dedurre che stiamo parlando di una delle attività sportive più sicure al mondo.

Quanto dura il parapendio in Val di Sole? Salvo richieste particolari, il volo dura massimo 20 minuti e, tuttavia, questo è un tempo dettato sempre dalle correnti del momento. Con venti favorevoli si possono fare voli anche di mezz’ora, o voli “speciali” che durano persino un’ora. Sfortunatamente questi sono tempi molto rari, perché le condizioni ideali si presentano molto di rado. Per sapere di più sul parapendio, scopri tutto quello che c’è da sapere.

Cos’altro sapere prima di volare? Le informazioni tecniche

Un’alta domanda davanti alla quale noi della community ci troviamo sempre a rispondere é: come avviene il decollo o l’atterraggio? Questi sono i momenti di maggior tensione dell’attività, e gli attimi in cui bisogna prestare un po’ di sana concentrazione. Prima del volo gli istruttori ci raccolgono in cerchio per effettuare un briefing. Durante l’incontro vengono spiegate tutte le norme di condotta da rispettare durante il parapendio di Val di Sole.

Dopo, ci si prepara l’attrezzatura, si controlla, e poi ci si imbraga al pilota che ci viene assegnato e che ci guiderà durante il volo. A questo punto basterà correre leggermente e il parapendio si alzerà in volo. Per l’atterraggio basterà usare le gambe e saltellare una volta a contatto col suolo. Un altro metodo per l’atterraggio è quello di flettere leggermente al petto le gambe in modo tale da attutire l’impatto col suolo.

Cosa succede se ci sono dei guasti al parapendio? Partiamo dal presupposto, come già anticipato prima, che le condizioni di massimo rischio in volo sono rare. A ogni modo per toglierci ogni dubbio, devi sapere che ogni pilota porta con sé un paracadute d’emergenza ripiegato nella sua imbragatura.

Se non sei nella Val di Sole, ma sei capitato in questo articolo perché non vedi l’ora di provare per la prima volta questa fantastica esperienza, scopri le migliori location per fare parapendio in Italia.

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questo articolo, e l’unica raccomandazione che ci sentiamo di farti è quella di prepararti per vivere l’esperienza più bella della tua vita. Trattasi di un modo diverso di osservare la realtà che ci circonda da una visuale unica. Avrai la possibilità di vivere la natura in modo rispettoso perché il parapendio in Val di Sole è un’attività che solo all’energia del vento e alla fisica. Come abbiamo detto è un’attività alla portata di tutti ed è più sicura di quello che pensi ed è un’efficace antistress! L’abbigliamento adeguato per un volo in parapendio non può mancare: procuratevi giacca antivento, occhiali da sole berretto, guanti e scarponcini.

Adesso non ti resta che scoprire la nostra attività di gruppo alla volta della Val di Sole; noi non vediamo l’ora di conoscerti! Se ti va di svolgere altre attività, come cene, workshop, trekking, viaggi in Italia e all’estero, scopri tutti gli eventi perché potrai conoscere nuove persone con le quali condividere momenti speciali e forgiare nuove e bellissime amicizie.

Lascia un commento

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X