Secondo il filosofo francesce Guy Debord “Un avventuriero è colui che fa sì che un’avventura accada.”
Questa citazione è perfetta per tutti coloro che decidono di visitare il Parco delle Fucine.
Il parco si trova in provincia di Brescia, sulla strada che da Casto porta ad Alone.
E’ uno dei luoghi più belli della regione e risponde perfettamente alla domanda: dove andare in Lombardia?
E’ difficile descrivere in poche parole questo luogo, perché in esso racchiude molte sfaccettature e sfumature. Natura e avventura si incontrano, storia e montagne si uniscono per creare un ambiente magico e suggestivo.
Il parco avventura Lombardia è un luogo davvero particolare, dove tutti possono trovare l’attività che fa per loro, trascorrendo del tempo all’aria aperta e sentendosi dei veri e propri avventurieri.
La montagna è la protagonista indiscussa nel parco delle Fucine. Il suo fascino e il suo carattere si mostrano in tutta la loro completezza, dando la possibilità di scoprire un ambiente complesso e maestoso, ma anche accogliente ed emozionante, così vivo e pieno da colmare occhi e cuore.
Quindi se si vuole scappare da stress e traffico e immergersi in ritmi e respiri completamente diversi, non bisogna far altro che raggiungere il parco e scegliere cosa si desidera fare.
Quest’area naturale è una vera e propria miniera di sport e divertimento, impossibile non trovare come passare il tempo, tra percorsi e ferrate, tra ponti e laghi, tra teleferica e parco per bambini.
La cosa stupenda di questo luogo è che anche i principianti possono affrontare escursioni semplici, senza correre alcun pericolo, e approcciando in maniera tranquilla la montagna. Ci sono molti percorsi da percorrere, per esempio il percorso ad anello intorno alla montagna, che sale e scende tra boschi, con scorci sulla meravigliosa vallata. Il percorso blu è lungo 3,5 chilometri, ed è davvero perfetto per tutte le età. AL 90% è all’ombra e il dislivello è di soli 150 metri. Un modo semplice ma meraviglioso per entrare nel parco e viverlo in pieno.
Il sentiero arancione è più lungo, circa 5,5 chilometri,e e presenta qualche piccola difficoltà in più.
Per i più esperti è presente un percorso su ferrata, disposto anch’esso ad anello, che si compone di quattordici tratti indipendenti, per un totale di 1700 metri e 500 metri di dislivello.
Al termine di ogni tratto è possibile uscire sul sentiero o cominciare un nuovo pezzo ferrato.
Per affrontare le ferrate è fondamentale avere la giusta attrezzatura, sono infatti tutte molto impegnative e non per principianti.
L’acqua è una delle protagoniste di queste zone. I laghetti e gli stagni cristallini presenti sono ottimi luoghi dove rilassarsi in tranquillità. Inoltre è proprio l’acqua ad aver creato canyon e la vallata stessa, grazie all’erosione. Sono presenti nel parco alcuni ponti tibetani, 7 in totale. In particolare è molto suggestivo e divertente il sentiero chiamato “Stretta di Luina”. Qui è possibile vivere direttamente il lavoro che l’acqua ha compiuto negli anni: si cammina, infatti, in un canyon naturale scavato nella roccia dall’acqua.
Il visitatore è condotto in un ambiente emozionante, fatto di gradini nell’acqua tra due pareti alte di roccia.
E’ un’esperienza spettacolare da vivere, sempre muniti della giusta attrezzatura.
Il parco delle Fucine è uno dei posti migliori per vedere le cascate in Lombardia, come detto poco fa l’acqua è una delle protagoniste indiscusse di questo luogo e le cascate sono uno degli spettacoli che essa offre.
Per chi ama la storia è possibile visitare il complesso delle antiche fucine. Qui, fino al 1930 e per oltre 5 secoli, sono stati prodotti oggetti di ferro, arnesi da lavoro, utilizzando la forza motrice dell’acqua. Sono ancora presenti e riconoscibili sei fucine, un forno fusorio, un mulino e una calchera. Qui è possibile rivivere l’attività portata avanti in questo luogo, anche se ormai da molti anni nulla è più attivo.
La suggestione e la vita, però, sono ancora vivide e il visitatore attento potrà immaginare il mulino in funzione, il forno acceso e gli uomini al lavoro.
Per chi non teme il pericolo, sono attive le nuove zip line, che permettono lanci mozzafiato dall’altezza di 80 metri e permettono di vedere la valle da una prospettiva davvero unica. Per fare questa esperienza bisogna rivolgersi al punto informazioni, dove acquistare il biglietto, che comprende tutta la attrezzatura disponibile.
Per chi, invece, ama la bicicletta, è presente una bella pista ciclabile per mountain bike, grazie alla quale visitare il parco su due ruote. Al momento sono disponibili tracciati per circa 35 chilometri, inoltre tutti i sentieri sono anche percorribili in mountain bike.
I più piccoli potranno scoprire un primo approccio all’ambiente della montagna con il Mini Park, dove è stato creato un percorso stimolante e ricco di stimoli per cominciare a conoscere l’escursionismo in questi luoghi. Grazie alla guida e alla sorveglianza di istruttori esperti e qualificati, i bambini dai 5 ai 9 anni, potranno esplorare i percorsi di equilibrio (su tronchi e cavo), due ferrate su roccia a un ponte tibetano.
Se si ha la passione della fotografia, inoltre, questo è il luogo perfetto per realizzare escursioni fotografiche in Lombardia, paesaggi e scorci unici saranno modelli disponibili e completamente da scoprire, che si sveleranno piano piano davanti all’obiettivo.
L’occhio artistico di ogni fotografo scorgerà sfumature e punti di vista laterali e magici.
L’ingresso al parco delle Fucine è gratuito, quando poi si è in zona è possibile affittare l’attrezzatura per le diverse attività, o i biglietti per le attrazioni. Nel parco sono presenti due punti ristoro, tra cui lo storico Càa dele Strée, completamente in legno e dove sono presenti sculture in questo materiale.
Se si desidera fermarsi nel parco più di un giorno e si ha lo spirito avventuriero, muniti di tenda è possibile campeggiare sulla riva dei laghetti presenti, in comode piazzole.
Un modo per vivere anche l’atmosfera notturna in un ambiente a dir poco magico.
“L’avventura permette che accada l’inaspettato” così diceva lo scrittore Richard Aldington.
Nel parco delle Fucine ogni visitatore avrà davvero l’occasione di scoprire tutto ciò che può accadere, vivere appieno la natura, la montagna e un ambiente unico nel suo genere.