Passeggiata sul lago di Tovel

Da un voto a questo post

Felici che questa scelta dettata da necessità tecniche e organizzative abbia trovato un così ampio appoggio da parte dei sostenitori del progetto, questa volta sul lago di Tovel!

Il magnifico lago di Tovel

Meta di questo Instameet è il Lago di Tovel, lago alpino situato in Val di Non (più precisamente nella provincia di Trento) ad un’altezza di 1178 m s.l.m. all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta.

È stato anche chiamato “lago degli orsi” perché sono presenti alcuni orsi bruni nella valle, e “lago rosso” per il fenomeno dell’arrossamento delle sue acque, che avveniva fino al 1964 per azione di un’alga.

La superficie del lago è completamente ghiacciata e questo ci permette di attraversarne un buon tratto godendoci il cielo terso e il sole splendente che nel sentiero sarebbero altrimenti coperti dai numerosi alberi del Parco.

La giornata è davvero stupenda.

Proseguiamo allegramente fermandoci spesso per scattare qualche foto al paesaggio o a qualche componente del gruppo che, in linea con il tema scelto per l’occasione, indossa qualcosa di rosso: il colore crea spettacolari contrasti con il candore della neve e le foto sono davvero una più bella dell’altra!

Approfittiamo di uno spiazzo lungo le rive del lago per concederci una piccola pausa e per conoscerci meglio.

È davvero strabiliante quanto questo progetto riesca a riunire tante persone provenienti da città diverse e da esperienze così eterogenee grazie alla comune passione per la natura e la fotografia!

Dopo esserci rifocillati a dovere riprendiamo il nostro cammino.

Siamo davvero felici di percepire una grande partecipazione da parte dei soci, che si mostrano sinceramente interessati alle prossime mete e ci forniscono preziose idee e graditissimi consigli. Continuiamo lungo il percorso circolare che serpeggia tra gli alberi sino al punto in cui si apre nuovamente sul lago: qui l’escursione si tramuta in una scherzosa battaglia a palle di neve da cui ci riesce a distogliere soltanto la fame.

Raggiungiamo così l’area picnic in cui gustiamo il nostro pranzo in compagnia.

La giornata prosegue spensieratamente.
Decidiamo di prolungare la nostra camminata avviandoci lungo il sentiero che porta alla Malga Flavona: anche quest’ultimo non delude le nostre aspettative e ci offre scorci stupendi sul lago e le montagne circostanti.

L’uscita è giunta al termine: dopo aver bevuto tutti insieme qualcosa di caldo nel nuovo quartiere “Le Albere” di Trento ci salutiamo sorridenti, promettendo di rivederci al prossimo evento. Grazie a tutti i partecipanti!

Lascia un commento

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X