Passeggiate Cinque terre: 5 percorsi da scoprire

Da un voto a questo post

Con Cinque Terre si intende un tratto di costa ligure, lungo circa 18 chilometri, in cui si trovano cinque borghi arroccati a picco sul mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al mare. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre esiste dal 1999 ed è la destinazione ideale per chi desidera trascorrere del tempo nella natura e ammirare paesaggi incantevoli. Le passeggiate alle Cinque terre ti stupiranno, ti sembrerà di essere sospeso tra realtà e fantasia.

GwsQwYtCfc48AAAAAElFTkSuQmCC

In questa zona da cartolina mare e colline si fondono creando uno scenario da sogno. Ecco perché è un territorio molto gettonato per passeggiate e trekking. Tipici delle Cinque Terre sono i terrazzamenti, cioè delle lingue di terra che ospitano coltivazioni di ulivi e viti. La particolarità è che vengono ricavate su colline scoscese e si reggono su un articolato e antico sistema di muretti.

La vegetazione è quella della macchia mediterranea: passeggiando è possibile incontrare piante di capperi, finocchi di mare, ginestre. Siamo comunque non molto distanti dagli Appennini quindi boschi di pini marittimi, castagni, mirti e ginepri. 

Passeggiate Cinque terre: i nostri consigli

Ci sono molte opzioni tra cui scegliere per quanto riguarda le escursioni in questa zona, non sempre è semplice districarsi e capire quale sia il percorso migliore. Se stai pensando di visitare questo luogo d’incanto, ti suggeriamo alcuni dei percorsi più belli per pianificare al meglio la tua gita alle Cinque Terre.

1. Sentiero Azzurro

Il Sentiero Azzurro è il percorso più famoso del Parco delle Cinque Terre. Collega lungo la costa Riomaggiore a Monterosso al mare attraverso gli altri tre borghi, cioè Manarola, Corniglia e Vernazza. Chi è davvero allenato può percorrerlo in un solo giorno, ma di solito si fa tranquillamente a tappe. Alcuni tratti sono molto semplici, mentre altri un po’ più ripidi. Lungo la strada avrai modo di incontrare le terrazze ricche di coltivazioni, la vegetazione mediterranea e, ovviamente, sempre il mare accanto.

passeggiate 5 terre

2. Sentiero dei Santuari

La strada dei Santuari unisce i cinque santuari della zona, situati tutti in alto. Stiamo parlando di Nostra Signora della Salute a Manarola, Nostra Signora delle Grazie a San Bernardino, Nostra Signora di Montenero a Riomaggiore, Nostra Signora di Regio a Vernazza e Nostra Signora di Soviore a Monterosso. 

Questo percorso è più difficile del Sentiero Azzurro, se non ti senti di poterlo affrontare potrai visitare i Santuari separatamente partendo direttamente da ognuno dei cinque borghi marinari. Certamente la via dei Santuari è particolare e bellissima, attraverserai le terrazze, i piccoli paesini e gli orti non perdendo mai di vista il mare.

passeggiate 5 terre

3. Sentiero Rosso

Il Sentiero Rosso, o Alta via delle Cinque Terre (AV5T), passa lungo tutto il Parco e collega Portovenere a Levanto. Si tratta di un sentiero molto lungo, circa 40 chilometri, quindi ci vorranno almeno un paio di giorni per percorrerlo tutto. Si comincia da Portovenere dove vedrai le scogliere di Albana, una meraviglia naturale da non perdere. Proseguendo dovrai scendere 2000 gradini per raggiungere la favolosa spiaggetta di Punta del Persico e magari, già ci sei, fai un tuffo per rinfrescarti. Risalendo e continuando il percorso si raggiunge anche l’altitudine maggiore, il monte Malpertuso, circa 800 metri. 

passeggiate 5 terre

4. Monesteroli

Per arrivare al borgo di Monesteroli esistono solo due modi: o in barca oppure scendendo la Scalinata Grande per circa mezz’ora. Si tratta di più di 1000 scalini in pietra che si aprono sul paesino dai tetti di mattoni rossi e arrivano quasi direttamente al mare. Questo è un luogo incantato, quasi dimenticato dal tempo, infatti non è una destinazione molto gettonata. Le abitazioni rimaste sono diventate case per le vacanze, altre sono abbandonate, un tempo erano cantine dove si vinificava. Eppure viene descritto come il borgo più suggestivo di tutta la regione. Passeggerai attraverso vigneti e boschi, sentirai solo i rumori della natura intorno a te e sarai guidato sempre dal mare azzurro.

5. Via Beccara

Questo è un sentiero che è stato rimesso a nuovo non troppo tempo fa, ma a dire il vero è una via molto antica. In altri tempi era l’unica strada che collegava via terra Manarola e Riomaggiore. I panorami che vedrai camminando lungo questo percorso sono da togliere il fiato. Si parte da Manarola, vicino la chiesa, si sale una ripida scalinata e si arriva alla Costa del Corniolo. Da qui avrai una vista pazzesca che potrai ammirare e, naturalmente fotografare, per poi proseguire scendendo tra le vigne fino a Riomaggiore.