Esistono tantissimi itinerari per delle passeggiate in montagna in Veneto. La Regione, infatti, offre luoghi e destinazioni davvero spettacolari per gli amanti delle escursioni, del trekking o delle semplici camminate.
Dai monti della Lessinia fino all’Altopiano di Asiago, passando per le Dolomiti Bellunesi e il Massiccio del Pasubio, regalarsi una passeggiata tra paesaggi e panorami da brivido è alla portata di chiunque.
Soprattutto durante la Primavera, le tiepide giornate sono l’ideale per concedersi un’esperienza tra la Natura, alla scoperta delle mille attrazioni che il Veneto offre ai residenti e ai turisti.
Passeggiate in montagna in Veneto: i Monti Lessini
La zona della Lessinia è una delle più belle e suggestive del Veneto ed è il luogo ideale dove concedersi una passeggiata. I Monti Lessini coprono una vasta zona della Regione e si estendono lungo le Prealpi vicentine fino a raggiungere le province di Verona e Trento.
Agli appassionati di camminate, la Lessinia offre tantissimi sentieri panoramici da cui potrai goderti scenari mozzafiato e luoghi dove concederti un attimo per te stesso/a, staccando dallo stress della vita quotidiana.
Grazie alla presenza del Parco Naturale Regionale della Lessinia, è una zona molto frequentata da chi ama il trekking e da coloro che vogliono trascorrere del tempo tra la Natura. Una passeggiata in Lessinia è un’esperienza davvero rivitalizzante se vuoi esplorare boschi e montagne.
Avrai a disposizione tanti sentieri lungo i quali passeggiare. Tra questi, i più battuti sono quello del ponte di Veja e il sentiero del Corno d’Aquilio, da cui potrai ammirare scenari spettacolari. Inoltre, potrai imbatterti nei resti delle antiche civiltà che qui hanno vissuto secoli fa e scoprire una flora e una fauna uniche al mondo.
Una passeggiata sul Monte Ceva
Un’altra zona ideale per organizzare delle passeggiate in montagna in Veneto è quella dei Colli Euganei. Qui sorge, infatti, il Monte Ceva, tra i comuni di Battaglia Terme e Montegrotto Terme, in provincia di Padova.
Si tratta di una sorta di anfiteatro semicircolare di colline, la cui altezza non supera i 255 metri e che offre percorsi ideali per chi ama la Natura e la biodiversità. Tra paesaggi maestosi e panorami da brivido, vivrai un’esperienza unica e conoscerai un’oasi naturale dal valore botanico inestimabile.
Qui, infatti, vivono circa 1200 specie di piante, alcune delle quali rarissime, come l’Anogramma leptophylla e l’Asplenium septentrionale ed è la meta perfetta degli appassionati di botanica che avranno a disposizione scenari magnifici.
Inoltre, potresti trovarti davanti resti dell’era glaciale, come nel caso del Semprevivo ragnateloso, oppure incrociare luoghi suggestivi come i ruderi del Monastero di Santa Maria di Monte delle Croci, risalente al XIII secolo. Nelle giornate particolarmente terse, dalla vetta del Monte Ceva puoi, addirittura, intravedere la laguna di Venezia.