Bologna, la città universitaria per eccellenza, non è solo palazzi gotici e portici. Circondata dai colli e dalle montagne più famose dell’Emilia Romagna, è in realtà una città ricca di verde, una vera e propria porta sulla natura in cui è possibile compiere esperienze ricche di fascino, a piedi o in bicicletta, per staccare la mente e ricaricare lo spirito. Che siate cittadini o semplici escursionisti di passaggio, scoprite con noi quali sono le più belle passeggiate a Bologna, tra parchi, monti e percorsi storici!
La Via degli Dei: dall’Emilia Romagna alla Toscana
Tra i percorsi che si sondano da Bologna, la Via degli Dei è senza dubbio l’escursione più famosa e praticata. La sua fama non è affatto recente, ma anzi le sue origini sembrano risalire addirittura all’epoca etrusca.
La rivalutazione del percorso è avvenuta però solo intorno agli anni ’80 su iniziativa di alcuni escursionisti che desideravano dare nuova vita agli antichi sentieri che collegavano l’Emilia Romagna alla Toscana, in particolare Bologna e Firenze.
Il sentiero è lungo poco più di 120 km e tocca il Santuario della Madonna di San Luca, Sasso Marconi, l’area del Contrafforte Pliocenico, la Madonna dei Fornelli, il Passo della Futa, la Pieve di Sant’Agata, fino a San Piero a Sieve e a Fiesole.
Non fatevi spaventare dalla lunghezza: il percorso non è affatto complesso e non è riservato solo ai trekkers più esperti, ma chiunque può avventurarsi. Il territorio che attraversa è per lo più montano e boschivo, quindi d’ estate offre una buona protezione dal caldo e dal sole. Lungo la via vi imbatterete poi anche in importanti testimonianze storiche e camminerete proprio sull’antica pavimentazione romana.
Per quanto riguarda il nome, la Via degli Dei attraversa un territorio punteggiato da montagne quali il Monte Adone, il Monte Venere e il Monte Luario, che portano tutti i nomi di divinità romane.
Per partecipare al trekking di gruppo lungo la Via degli Dei organizzato da Meeters, cliccate su questo link!