Ecco la domanda fatidica per chi vuole mettersi in forma: per dimagrire meglio correre o camminare?
Alcune cose sono già note e facili da determinare: per esempio, in 15 minuti di corsa si bruciano più calorie rispetto a una camminata della stessa durata.
Ma questo può cambiare se guardiamo la cosa da un’altra prospettiva, ovvero: i chilometri percorsi.
Qui troverete alcune riflessioni, dato che anche noi ci siamo posti la questione: corsa o camminata?
Per dimagrire è meglio correre o camminare?
Correre è un tipo di attività che fa bruciare più calorie ogni minuto rispetto al semplice camminare, per via dell’intensità e della frequenza cardiaca . Verrebbe dunque da pensare che la corsa fa bruciare più calorie rispetto alla camminata.
Il punto però è che la domanda non è poi così banale, perché se si percorre, per esempio, un chilometro a piedi camminando, logicamente ci si impiega più tempo rispetto a quanto se ne perderebbe con una corsa.
In altre parole, un chilometro di corsa ci fa bruciare più calorie al minuto ma stiamo meno minuti in moviemento. Se camminiamo, invece, tendiamo sicuramente a bruciare meno calorie al minuto ma i minuti di movimento aumentano!
Per cui, torniamo un po’ alla domanda di partenza: correre o camminare?
Sono in realtà molteplici i fattori che influenzano la quantità di calorie che bruciamo: la nostra età, il peso, il livello di allenamento, la superficie sulla quale camminare o correre, il ritmo con cui sostenere la nostra corsa.
Ciò che però è importante è la velocità, soprattutto se iniziamo a prendere in considerazione la distanza.
Il fattore velocità
Corsa o camminata: in entrambi i casi, se la velocità è di 8 km/h le calorie bruciate saranno le stesse.
Praticamente si tratta di una camminata troppo veloce per chi non è allenato e, allo stesso tempo, di una lenta corsetta.
La questione si fa un po’ più complessa perché una volta raggiunta una certa velocità, l’aumento delle calorie che verranno bruciate al minuto non è così impattante se questa aumenta ancora.
La differenza stimabile la si vede confrontando un chilometro di camminata lenta e uno di corsa veloce. Ma la verità è che tra corsetta e corsa veloce non c’è tanta differenza se parliamo di bruciare calorie.
Questo perché il nostro corpo sente di essere vicino al limite, anche a causa della frequenza cardiaca, man mano che aumentiamo la velocità della corsa.
Dei piccoli incrementi di velocità richiedono un notevole sforzo, e nonostante i numerosi benefici della corsa, i risultati ottenuti non sono proporzionali a quegli sforzi fatti.
In conclusione: per dimagrire preferite la camminata sostenuta sulle lunghe distanze o una corsetta lieve, integrando la vostra corsa e camminata con altri esercizi, oltre che con un’alimentazione equilibrata.