Perché fare yoga: 5 motivi (più uno) per iniziare oggi

Da un voto a questo post

Potrebbe sembrare una moda, e forse in parte un po’ la è. Lo yoga, però, è una disciplina presa molto seriamente da chi la pratica, e che può portare grandissimi benefici sia al corpo che alla mente. Dato che mens sana in corpore sano, allora, meglio provare a capire se lo yoga sia lo sport fatto per voi – o noi per lo yoga!

Cos’è lo yoga, breve storia di una pratica proveniente dall’India

Lo yoga non nasce come uno sport, né tantomeno come metodo di aggregazione. La sua storia è lunga, ed ha le radici nel territorio indiano. Si tratta di una pratica che veniva portata avanti all’interno di alcune religioni tradizionali. Veniva imparata come metodo per meditare e raggiungere l’ascesi.

Nel corso del tempo lo yoga è molto cambiato, e le sue già numerose variazioni si sono ulteriormente moltiplicate. Questo è avvenuto anche a causa della sua trasformazione in un vero e proprio sport oltre che pratica meditativa, con interi centri per l’apprendimento dello yoga, in particolare nel mondo occidentale.

Se, infatti, in India si continua a sentire il contatto con la lunga tradizione dei vari tipi di yoga, in Occidente questo si è totalmente perso. Ciò, però, non vuol dire che la sua pratica non sia comunque di aiuto per la salute psicofisica, anzi. Ecco 5 motivi più uno per decidere di iniziare a praticare yoga.

Lezioni di gruppo di yoga
Lezioni di gruppo di yoga possono essere svolte in tutta Italia

Ragione 1 perché fare yoga: è un’ottima attività fisica

Fare yoga potrebbe sembrare facile, ma in realtà spesso è una faticaccia. A seconda del tipo di allenamento che si decide di fare, infatti, si potrebbe arrivare a doversi fermare per riprendere fiato. Questo perché diverse posizioni vanno ad attivare muscoli che non siamo abituati ad utilizzare in modo così intenso.

Anche se questo potrebbe fare un po’ di paura, in realtà un allenamento così particolare (e che, chiaramente, può essere “alleggerito” senza grossi problemi) permette di rendere il corpo più forte, resistente ed elastico. Inoltre, variare spesso le sequenze trasforma lo yoga in una pratica completa e divertente!

Motivo 2: è uno sport adatto a tutti

Anche se potrebbe non sembrare, lo yoga è uno sport estremamente inclusivo. Molte persone che hanno disabilità o diversità fisiche di vario genere decidono infatti di praticarlo. Questo perché è estremamente adattabile alle necessità di chiunque e in ogni caso porta grandi benefici.

Ma non solo: non tutti sanno che alcune problematiche croniche possono trovare sollievo proprio grazie allo yoga. Migliorare l’elasticità del proprio corpo può, ad esempio, dare sollievo in caso di mal di schiena o di dolori articolari particolarmente insistenti. Lo stesso vale per coloro che, invece, non soffrono per una malattia in particolare, ma svolgano una vita particolarmente sedentaria, come nel caso di chi fa lavoro d’ufficio.

Nel caso, ad esempio, si soffra di ipertensione o di eventuali malattie cardiache, lo yoga può rivelarsi un toccasana. Abbassando la pressione sanguigna, infatti, si può migliorare la qualità della propria vita.