Se hai in mente di partire e fare un viaggio, ma non hai ancora trovato la compagnia giusta, sappi che puoi lanciarti in una nuova avventura da solo e magari conoscere persone nuove nel mentre. Perché viaggiare da soli? Perché potrebbe essere l’esperienza più bella della tua vita.
Il famoso scrittore Coelho disse: “viaggiare non è una questione di soldi, bensì di coraggio” ed è proprio vero. Ci vuole un po’ di intraprendenza per abbandonare la propria casa e la propria comfort zone e decidere di partire da soli, sei pronto per la bella esperienza di un viaggio in solitaria?
Chi viaggia da solo?
La tua meta potrà essere un posto vicino o un paese lontano, ma il passo che hai fatto per prendere questa decisione è stato importantissimo in entrambi i casi. Non sempre amici o parenti sono disponibili per partire proprio nel momento in cui tu puoi, o magari non amano le tue stesse destinazioni, insomma i motivi per fare viaggi da soli sono tanti.
L’abitudine (si potrebbe dire anche la moda) di viaggiare in solitaria sta diventando sempre più diffusa in tutto il mondo e le donne hanno il primato in questa categoria. Ognuno ha il viaggio dei sogni rinchiuso nel cassetto, bene, è ora di farlo uscire! C’è chi desidera recarsi in una enorme metropoli, chi fantastica su un viaggio in barca a vela, chi vuole perdersi per giorni nella natura incontaminata. Ciò che conta è seguire la propria volontà e il proprio istinto.
Tutti i viaggiatori solitari non ci pensano due volte a preparare uno zaino e a lasciare a casa le persone care per lanciarsi a capofitto in un’avventura tutta da scoprire. Cosa aspetti? La sensazione di libertà che avrai sarà impagabile e tutto ti sembrerà diverso al ritorno.
Perché viaggiare da soli?
Il motivo che spinge verso la scelta di un viaggio in solitaria può partire a volte da un malessere personale. Può capitare di attraversare un brutto periodo della vita, la rottura con un partner, un grosso litigio con amici o con un parente e di sentire questa esigenza di lasciarsi tutto alle spalle e voltare pagina.
Individuare una destinazione e stare via per un po’ di tempo può essere una prova necessaria da affrontare per tornare più carichi rispetto ai momenti precedenti la partenza. A volte si è solo annoiati dalla routine quotidiana, ed è proprio in quel momento che ci viene la bella idea di fare una esperienza diversa, che ci faccia riscoprire l’adrenalina.
1. Capire meglio se stessi
Un periodo di tempo più o meno lungo, lontano da casa, dalle persone care e dalle proprie abitudini, aiuta a capire meglio chi siamo. Ci siamo solo noi, nessun altro, quindi dobbiamo assecondare solo i nostri desideri. Inoltre potrai comprendere anche che tipo di viaggiatore sei, non dovendo rendere conto dei bisogni di eventuali altre persone. Avrai la possibilità di capire se ti piace andare veloce oppure se ami soffermarti sui piccoli dettagli. Capirai se sei il tipo di turista che vuole far festa fino a tardi e dormire un po’ di più il giorno dopo oppure se ti piace svegliarti presto per non perderti nemmeno un minuto della giornata che hai davanti.
2. Superare i propri limiti
Si parte convinti di alcune cose che pensiamo di sapere benissimo su noi stessi. O magari cose che gli altri ci fanno notare da una vita sui nostri modi di fare o sul nostro carattere. Trovarsi da soli per la prima volta in un posto nuovo e fare cose nuove potrebbe essere l’occasione giusta per mettere tutto in discussione e stupirsi di quanto in realtà siamo diversi da come immaginavamo. Smentisci le tue convinzioni e scopri dei lati di te che ti sorprenderanno!
3. Respirare la libertà
Gli impegni quotidiani e le preoccupazioni, nostre e a volte anche quelle degli altri, possono arrivare al punto di essere troppo pesanti per noi. Staccare la spina, mettere ciò che serve in uno zaino e partire può essere la soluzione per tornare a respirare.
Alleggerirsi un po’ allontanandosi e lanciandosi all’avventura di un nuovo posto nel mondo non può che portare benefici per il nostro benessere fisico e mentale. Vale la pena di sperimentare un viaggio in solitaria senza paure, ma solo con la voglia di scoprire posti nuovi, dimenticare i problemi della vita quotidiana e sentirsi liberi.
4. Imparare a stare bene da soli
La solitudine spesso è collegata a situazioni spiacevoli e sensazioni negative. Un viaggio potrebbe mostrare un nuovo punto di vista ed essere la dimostrazione che da soli si può (e si deve) stare bene. La compagnia di noi stessi dovrebbe essere la migliore, solo riuscendo ad apprezzarla in pieno potremmo effettivamente essere felici e soddisfatti quando siamo circondati da tante persone.
Viaggio da solo ma non completamente
Le motivazioni per decidere di viaggiare da sola o da solo possono essere tante, certo è che sarà un modo per crescere e riscoprire se stessi. A prescindere da come andrà il percorso, già solo il fatto di scegliere di fare la valigia e partire senza nessuno è indice di coraggio.
Questo non vuol dire che sarai solo durante tutta la durata della tua avventura, molto spesso i viaggiatori solitari si incontrano e fanno amicizia. Anche questo risvolto potrebbe rivelarsi interessante perché avrai modo di condividere le tue esperienze con un gruppo che ha le tue stesse passioni. La ricerca di momenti di svago alla fine ti potrà portare qualcosa di inaspettato! Come per esempio fare nuove amicizie che potrebbero durare anche al ritorno, molte persone addirittura trovano l’amore della vita.