Percorsi in bici da fare in compagnia o da soli: ecco la (TUA) mappa definitiva

5/5 - (1 vote)

Percorsi in bici: alcuni itinerari per pedalate indimenticabiliPercorsi in bici

La bici è uno dei mezzi migliori per immergersi nella natura più incontaminata per esplorarla, sentirne la sua essenza. Con questo piccolo mezzo, tra l’altro ecologico, puoi raggiungere luoghi dove i mezzi motorizzati non posso arrivare, e godere di panorami che poche persone hanno visto. Per questo motivo, abbiamo raccolto per te i migliori percorsi in bici da fare.

All’interno dell’articolo troverai solo un percorso per ogni regione d’Italia partendo da nord, a fine articolo un riferimento dove poter ricercare altri percorsi. Questo perché sono migliaia gli itinerari ciclabili in Italia, ed elencarteli tutti dovremmo chiamare Tom Cruise da uno dei suoi film di “Mission Impossible”.

A parte gli scherzi, ti serve una bici, tanta voglia di pedalare e, ovviamente, leggere questo articolo.

Scegli i tuoi percorsi in bici e buona pedalata!

Percorsi in bici in PiemonteItinerari in bici in Piemonte

Gli itinerari per bici da fare in Piemonte sono tra i più suggestivi grazie alla presenza delle Alpi. Potrai esplorare queste montagne maestose, fare delle piccole pause nelle valli, o pedalare sulle colline sui cui scorre il fiume Po. Mettere lì un telo per riposare è d’obbligo.

Potrai passare davanti a castelli, abbazie e siti archeologici. Se non vuoi spingerti molto oltre anche gli itinerari nelle aree urbane non sono da meno, grazie alla presenza dei parchi e dei lunghissimi viali alberati.

Al di là di quello che sceglierai, l’importante è pedalare e trascorrere una giornata all’insegna delle emozioni e del benessere fisico. Scopriamo, dunque, l’itinerario da poter fare in Piemonte.


 


Alla volta del fiume Po e alla chiesa della Gran Madre di Dio, Torino

uscite in bici Piemonte
Passerella Chiaves Scatto Yely, www.komoot.it

Quali sono i punti d’interesse di questo itinerario?

  • Parco Valentino: primo luogo da attraversare è il parco omonimo per circa 4 chilometri. Si tratta di una delle zone verdi di Torino e si trova nel quartiere di San Salvario. Potrai trovare bar dove acquistare ciò che ti serve, o semplicemente usufruire delle numerose fontane presenti all’interno del parco. Se non vuoi attraversare il parco, c’è una strada che costeggia l’area verde. A te la scelta.

  • Chiesa della Gran Madre di Dio: trattasi di uno dei luoghi più famosi di Torino, e fu edificata nell’Ottocento. Leggende narrano che faccia parte del triangolo della magia nera.

  • La meravigliosa Piazza Vittorio all’alba: è una delle piazze storiche di Torino, si trova nella parte orientale del centro e costeggia la riva del fiume Po. Il percorso dura 4 chilometri.

  • Strada sterrata lungo il fiume Po: questo tratto dura poco più di 5 chilometri.

  • Passerella Chiaves: trattasi di un percorso lungo poco meno di 20 chilometri, e che collega altri due percorsi sulle due sponde del Po. Potrai godere dell’ottima vista sul fiume, sulla Città di Torino e su Superga, ovvero la Basilica dedicata alla Madonna delle Grazie.

  • Basilica di Superga: un santuario risalente al 1700 che gode di una splendida vista su Torino. Non perderti il memoriale al “Grande Torino”, ovvero un monumento edificato in ricordo dell’intera squadra di calcio che morì in un aereo che precipitò proprio in quel punto.

  • Fontana monumentale e vista sull’Eremo: una bella strada asfaltata, poco trafficata e abbastanza lineare. Collega l’Eremo alla collina della Maddalena.

  • Percorso sulle rive dei fiume Po: un percorso sterrato lungo 43 chilometri che bacia una delle sponde del fiume Po. A questo punto sarai sulla strada del ritorno verso la Stazione Dante.

Scopri gli eventi sportivi nella zona.

Percorsi in Bici Lombardia