La presenza di un elevato numero di percorsi di trekking sulle Dolomiti rende queste montagne la meta ideale per tutti gli amanti dell’escursionismo e della Natura. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2009, le Dolomiti offrono a residenti e turisti luoghi magici e suggestivi, in cui riscoprire il proprio rapporto con la Natura e godersi panorami e paesaggi da brivido.
Passeggiare lungo i suoi versanti e le sue creste permette di vivere un’esperienza unica, perfetta per lasciarsi alle spalle le fatiche e lo stress della vita quotidiana. Gli appassionati di trekking troveranno sentieri che si snodano attraverso boschi, altipiani, pascoli, splendidi laghi e borghi dove il tempo sembra essersi fermato.
Inoltre, le escursioni sulle Dolomiti sono anche la chance ideale per gustare le specialità enogastronomiche locali e godere della tradizionale ospitalità del nostro Paese. Tra cucina tipica, rifugi di montagna e un’atmosfera davvero speciale, potrai regalarti un’esperienza indimenticabile.
Percorsi di trekking sulle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo
Tra i percorsi di trekking sulle Dolomiti, le Tre Cime di Lavaredo rappresentano una delle destinazioni più gettonate dagli appassionati. Si tratta di un’autentica meraviglia rocciosa da cui si possono ammirare scenari memorabili, perfetti per concedersi qualche minuto di serenità.
Il percorso non è affatto difficile, anzi troverai sentieri ampi e agevoli, ma dovrai affrontare anche tornanti mozzafiato e salite impegnative. Ciò nonostante, incontrerai luoghi magnifici. Tra questi, il lago di Misurina (a 1751 metri di altitudine), le distese di ghiaccio e i resti di accampamenti e gallerie utilizzate durante la Prima Guerra Mondiale.
Una volta raggiunta la vetta, potrai scegliere tra le tre cime, ovvero la Cima Grande, la Cima Piccola e la Cima Ovest. Da qui ammirerai paesaggi davvero incredibili e, nei casi più fortunati, anche qualche volatile raro, come l’aquila reale e il picchio muraiolo.
Sul posto sono presenti anche alcuni rifugi, tra cui il Locatelli, il Comici, il Pian di Cengia e il Lavaredo. Qui potrai concederti qualche ora di riposo e assaporare i migliori piatti tipici della zona, immerso/a in un’atmosfera calda e accogliente.
Le pale di San Martino
La zona delle Pale di San Martino è un’altra meta molto amata da chi pratica trekking sulle Dolomiti. Si tratta, infatti, di un’enorme distesa di roccia facilmente raggiungibile attraverso la funivia e che si estende per circa 50 chilometri quadrati. I percorsi che offre agli appassionati sono molto stimolanti, perché caratterizzati da continue salite e discese.
Per quanto riguarda gli itinerari, la scelta è molto variegata, ma quelli più frequentati partono dal Rifugio Pedrotti alla Rosetta, a 2581 metri di altitudine. Da qui, infatti, si possono imboccare diversi sentieri numerati che offrono esperienze uniche, soprattutto a chi cerca il contatto diretto con la Natura.
Una delle principali destinazioni di un tour sulle Pale di San Martino, è il ghiacciaio della Fradusta che, seppur ridottosi negli ultimi anni, offre ancora uno spettacolo davvero suggestivo, quasi lunare. Si raggiunge in meno di due ore e offre un’incredibile vista a 360° sull’intera zona.
Inoltre, durante la passeggiata potrai ammirare paesaggi e panorami incredibili su ogni lato: a est, vedrai le cime di gruppi dolomitici come il Civetta, le Tofane, l’Antelao e il Pelmo. A nord si ergono alcune delle cime più alte della catena settentrionale delle Pale, tra cui il Cimon, i Bureloni, la Vezzana e il Focobon.