Percorso 3 cime di Lavaredo: la scelta migliore per scoprire le Dolomiti

5/5 - (4 votes)

Le tre cime di Lavaredo sono un trio di montagne incredibilmente suggestive che ci vengono invidiate da sostanzialmente tutto il mondo; per questo motivo, prima di sprecare tempo, è bene sapere qual è il miglior percorso 3 cime di Lavaredo da fare.

Questo angolo di Dolomiti durante il periodo estivo diventa uno dei luoghi più incredibili di tutta Italia dove passeggiare e scoprire panorami; aria pulita, paesaggi e tanti colori rappresentano alcuni dei regali di cui potrete usufruire dolo una singola passeggiata.

Il modo migliore per potersi godere questo luogo incredibile è sicuramente quello di seguire il percorso 3 cime di Lavaredo, ovvero l’anello che circumnaviga le tre montagne e che rappresenta il modo migliore per poter vivere quest’esperienza naturalistica senza paragoni in tutta Italia.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza nel organizzare trekking ed escursioni nella natura; far stringere nuove amicizie a chi partecipa ai nostri eventi è una delle nostre priorità e pertanto siamo sinonimo di garanzia per moltissimi aspiranti camminatori tutto quello che bisogna sapere sull’anello Dolomitico più apprezzato di tutta Italia.

Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Lavaredo.

3 cime di lavaredo dolomiti panorama

Il giro ad anello che riguarda il percorso delle 3 cime di Lavaredo parte da un punto ben preciso: il rifugio Auronzo.
Questo rifugio si trova proprio a ridosso delle tre cime di Lavaredo e rappresenta il punto di partenza perfetto per chi poi vuole avventurarsi lungo il percorso ad anello.
Dal rifugio di Auronzo inizia il vero e proprio sentiero, ben segnalato e riconoscibile perché è il sentiero n. 104.

 



 

Partiamo da presupposti di tipo tecnico: il sentiero n.104 è un sentiero piuttosto facile e quasi completamente pianeggiante. Il dislivello totale del sentiero è di soli 250 metri, una vera rarità per un sentiero in così alta montagna.

L’itinerario del sentiero è piuttosto semplice: dal Rifugio di Auronzo si cerca di arrivare al Rifugio di Lavaredo; questa passeggiata impega circa una quarantina di minuti e si fa sostanzialmente all’interno di un paesaggio di alta montagna, con aria pulita, cielo terso ed atmosfera quasi lunare. Tutto questo si fa con alla propria sinistra le tre maestose cime, montagne di dimensioni enormi che potranno essere ammirate da svariate prospettive e che mai perderanno un certo incredibile fascino.

Da rifugio Lavaredo a Forcella Lavaredo

lato 3 cime di lavaredo

Dal Rifugio Lavaredo il sentiero a cui far riferimento per continuare il percorso 3 cime di lavaredo cambia! Si Passa dal sentiero 104 al sentiero n.101, un ampio sentiero che andando verso est si mantiene in quota.

Questo sentiero è il meno difficoltoso tra i tanti e permette di avere uno splendido colpo d’occhio sulla vicina Valle D’Ansiei. Qui c’è anche uno dei pochi tratti in salita che permette di raggiungere anche il punto più vicino alla base delle tre cime di Lavaredo.

Durante il sentiero ci si potrà anche imbattere anche in un monumento ben preciso: la chiesetta della Madonna della Croda, una piccola chiesa di montagna, rustica e spartana come solo le montagne sanno essere, dedicata a tutti i caduti in questi luoghi splendidi.

Asqpf9h3SB1kAAAAAElFTkSuQmCC

Dopo la chiesetta, sempre proseguendo lungo il sentiero 101, si arriva a Forcella Lavaredo. Questo luogo si merita qualche parola in più poiché è letteralmente sul confine con il trentino alto adige ed è il punto di massima altitudine di tutta l’escursione, a ben 2454 metri di altezza; qui è molto facile trovare tanti turisti poiché è uno dei luoghi più belli di tutto il percorso.

Il motivo è presto detto: qui è possibile avere tutte in un singolo colpo d’occhio la Cima Piccola, la Cima Grande e la Cima Occidentale; tutti questi rilievi si allineano in otticamente per rassomigliare un unico massiccio montuoso: uno spettacolo di forza imponente, davvero difficile da trovare altrove nel in Italia se non nell’intero mondo.

Da Forcella Lavaredo alla fine del percorso.

percorso 3 cime di lavaredo laghi

Da Forcella Lavaredo poi si può (e si deve, per evitare di tornare sui propri passi) raggiungere la successiva tappa del giro: il Rifugio Locatelli. Questo è l’ultimo rifugio montano presente nella zona delle tre cime di Lavaredo ed è il luogo perfetto per fare una bella pausa mangiando qualcosa e bevendo un goccio. Il rifugio offre possibilità di riposo tanto per chi vuole mangiare dentro quanto per chi preferisce mangiare un panino appoggiato sul prato vicino.

Dal rifugio Locatelli inizia il lungo percorso per tornare a casa passando sul sentiero n. 105, tra tornanti e discesone. Il percorso è leggermente più complesso di quello fatto all’andata e rimane perfettamente abbordabile per grandi e piccini, a patto di avere delle anche funzionanti. Seguendo il percorso 105 si arriva all’altipiano di Grava Longa, tra prati verdi e rocce che spuntano dal terreno.

In questa zona si trova la Malga Langalm, o Malga della Grava Longa. Da qui partono le sorgenti del fiume Rienza; seguendo il corso d’acqua è possibile imbattersi nei tre piccoli laghetti di Grava Longa, a pochissima distanza dal sentiero principale. In base alla stagione in cui si percorre il sentiero è possibile vedere i laghi allargarsi ed assobrbire parte della strada, anche a seconda delle pioggie e della neve.

Seguendo il sentiero 105 alla fine si può raggiungere la penultima tappa ovvero la Forcella Col Di mezzo, a 2315 metri sul livello del mare. Questo punto panoramico è un vero e proprio tesoro, specie per i fotografi, poiché è possibile vedere in un colpo solo tanto tutte le Dolomiti quanto il lato di Misurina.

Da qui, nel giro di una piccola discesa è possibile ritornare al rifugio di Auronzo, mettendo fine al percorso 3 cime di Lavaredo.

Come arrivare al Percorso 3 cime di lavaredo

La maniera migliore per arrivare al Rifugio Auronzo, il punto di partenza per il percorso ad anelli delle tre cime di Lavaredo, è senza dubbio la propria automobile.
Il punto di partenza è il paese di Auronzo; da qui seguendo la regionale 48 prima e la provinciale 49 è possibile raggiungere il paese di Misurina.

Da Misurina è possibile raggiungere il rifugio Auronzo in circa 7 chilometri di strada: esistono diverse possibilità di parcheggio, in base alle proprie disponibilità economiche e al tempo che si vuole impiegare per raggiungere la propria destinazione.

Esistono diversi parcheggi vicino al lago di Misurina che possono fungere da base per il proprio viaggio, adattissimi a chi vuole fare tanta strada a piedi.
Per tutti gli altri invece c’è il parcheggio a pagamento del Rifugio Auronzo. Il biglietto di quest’ultimo costa 30€ per autovettura ed un numero di posti limitato, ma permette di arrivare immediatamente al percorso che abbiamo descritto sopra.