Skip to main content
Da un voto a questo post

Tra le festività religiose una delle più sottovalutate all’interno del territorio il padrone della festa è senza dubbio il ponte dell’immacolata. Il ponte della Madonna 2023 arriva ad aprire le festività natalizie offrendo una mini vacanza della durata di un week end nel migliore dei casi.

Quanto dura il Ponte dell’Immacolata? Essendo la vacanza di durata limitata, in un periodo magari freddo dove il bel tempo non è assicurato, il ponte dell’immacolata non è sfruttato da tutti quanti come momento per una vacanza: c’è chi preferisce passare la festività a casa a rilassarsi.

Chi è alla ricerca di idee su cosa fare durante il ponte dell’immacolata 2023 però è capitato nel posto giusto. All’interno di questo articolo cercheremo di elencare tutte le occasioni che l’immacolata offre, lasciando magari da parte i mercatini di natale.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza nell’organizzazione di eventi e di occasioni per migliorare la qualità del tempo libero, che si tratti di inverno o di estate, di città o di natura. Per questa occasione allora lasciatevi portare da noi in tanti viaggi e luoghi diversi: potrete trovare l’occasione giusta per stringere nuove amicizie.

Andiamo a scoprire insieme tante nuove idee di viaggio per il ponte della festa dell’ immacolata.

Dove andare nel Ponte dell’8 dicembre: Selva di Val Gardena

tour vacanze dintorni monte bianco madonna di campiglio bellezze scoperta ponti musei

Non c’è tappa invernale migliore di un bel paese di montagna, con tanta bella natura, piste sciistiche e atmosfere in grado di lasciar presagire le belle cose che il natale porta con sé. Selva di Val Gardena è uno dei luoghi più belli di tutte le dolomiti, con piste che permettono al turista di fare lo slalom tra i massicci innevati del Sassolungo, del Puez e del gruppo della Sella.

 



 

Chi invece vuole fare soltanto gran belle passeggiate ha molti sentieri da poter percorrere, magari con delle ciaspole ai piedi per poter mitigare le difficoltà derivanti dal manto nevoso. Selva di Val Gardena è anche una picocla mecca per gli amanti dello sport sul ghiaccio che, da tutta Italia, in questo paese del trentino alto adige trovano il massimo per sé.

Sirmione

lavoro idea offerte sito centro storico stagione una località roma alternative destinazione posti impianti val di fiemme

Per chi durante il ponte dell’ immacolata 2023 si vuole rilassare ma non vuole rimanere a casa un buon compromesso può essere rappresentato da un bel viaggio con terme annesse. Sirmione, a tal proposito, può essere un perfetto esempio di meta turistica adatta per il periodo.

Le terme che si trovano a Sirmione sono antichissime e già durante l’epoca dei romani erano riconosciute per essere tra i luoghi preferiti dagli abitanti dell’epoca. Al giorno d’oggi le terme di Sirmione attirano tanto turisti italiani quanto turisti stranieri, essendo poi strategicamente posizionate a ridosso del Lago di Garda, altro luogo bellissimo che offre tante belle occasioni per chi vuole passare il ponte dell’immacolata 2023.

Le terme di Sirmione sono molto estese, con oltre 1000 metri quadri di piscine termali e ben due strutture termali dove poter effettuare trattamenti di diverso tipo, così da soddisfare le richieste più disparate. Preparatevi a tornare a casa dopo un paio di giorni sostanzialmente rinati.

Civita di Bagnoregio

tour vacanze dintorni monte bianco madonna di campiglio bellezze scoperta ponti musei

Se durante il ponte dell’immacolata volete vivere l’ebrezza di passare una notte in uno dei paesi più belli di tutta Italia potremmo avere il luogo che fa al caso vostro. Civita di Bagnoregio è il nome di una delle frazioni più belle di tutta Italia, posizionata nell’alta Tuscia tra Lazio e Toscana.

Civita è ben nota con il nome di città che muore, un paese arroccato su uno sperone di roccia che geologicamente non può far altro che andare incontro ad un instabilità sempre maggiore con il passare dei secoli. Questo sperone di roccia, posizionato in una grande valle piena di calanchi, è il palcoscenico su cui si esibisce ogni giorno uno dei paesi più belli di tutto il centro Italia.

Civita è una città microscopica, che si gira in un paio di ore ma che tra B&B e strutture ricettive permette ad un turista di vivere da vicino una situazione di vita assolutamente anomala.

Arrivare a Civita richiede un minimo di impegno: dal parcheggio a pagamento di Bagnoregio infatti è necessario attraversare tutto il paese e poi impegnarsi ad attraversare un lungo ponte sospeso sulla valle. L’ingresso in città costa circa 7 € ma ne vale assolutamente la pena, anche se il tempo non dovesse essere dei più clementi; non capita tutti i giorni di poter visitare un luogo magico come questo.

Trieste

disposizione montagna partnership motivi magia mercatino di natale gita

Tra i grandi capoluoghi d’Italia Trieste è senza dubbio uno dei meno chiacchierati e questo è un grande problema. Trieste, città di Confine, è una meta perfetta per un weekend di relax durante il ponte dell’immacolata perché offre un grande numero di cose poche conosciute.

A Trieste c’è la piazza più grande d’Europa tra quelle che si affacciano sul mare, tra i viottoli della città si respira un atmosfera unica, complice anche la forte influenza Slovena e non può mancare una visita al castello Miramare: un monumento perfetto da far comparire in foto ricordo e cartoline.

L’atmosfera rarefatta della città ha fatto innamorare scrittori, poeti ed artisti e basta farci un giro per capirne il perché; l’unica cosa da segnalare è che, in caso di vento forte (come spesso accade) è bene risolvere il problema entrando in un bar chiedendo un Pelincovac per scaldarsi un po’.

Genga

qualcosa pré saint didier val badia viaggi ferie fonte idee per il ponte

Dulcis in fundo parliamo di un borgo piccolo almeno quanto Civita di Bagnoregio che però ha molto di cui raccontare. Non in molti conoscono le Marche ed i suoi tesori nascosti e questo è un peccato: Genga è in grado di regalare molte sorprese, esattamente come la regione di cui fa parte. Volete qualche nome?

All’interno del territorio del borgo di Genga ci sono le grotte di Frasassi: un complesso di caverne e sotterranei di dimensioni impressionanti, perfette per fare un giro nelle viscere della terra accompagnati da una guida esperta, su comodi corridoi di metallo in mezzo al buio ed al gelo.

In caso le grotte dovessero risultare chiuse per le festività si può sempre ripiegare sul vicino Tempio del Valadier: una chiesa incastonata in una cavità naturale su una gola con un panorama da togliere il fiato.