La Campania è una terra ricca di stimoli e storia, dove è possibile ammirare alcuni dei monumenti più importanti non solo del nostro paese, ma del mondo intero. E non si tratta soltanto della romantica Reggia di Caserta o delle straordinarie rovine di Pompei ed Ercolano, ma anche del Vesuvio, della Costiera Amalfitana, dichiarata patrimonio dell’Unesco, e delle splendide isole del golfo di Napoli. Scoprite quindi in questo articolo quali sono i più bei posti da visitare in Campania per arrivare davvero al cuore di questa regione e vivere un viaggio da sogno!
Napoli
Napoli non ha certo bisogno di presentazioni. Stiamo infatti parlando di una città con secoli di storia alle spalle, durante i quali numerose popolazioni e culture si sono alternate, restituendoci oggi una città ricca di tradizioni e contraddizioni, ma di innegabile fascino.
Visitare Napoli è davvero un’esperienza come non ne avete mai vissuto altre. Si parte dal suo centro storico, dichiarato patrimonio dell’Unesco, per inoltrarsi poi nei Quartieri Spagnoli e arrivare a Piazza del Plebiscito, al Palazzo Reale e al Maschio Angioino. Una passeggiata che si trasforma in un turbine di arti e stili completamente diversi tra loro, ma che vivono in perfetto equilibrio.
Impossibile poi non esplorare il Vomero, il quartiere elegante famoso per le sue ville liberty. Mentre, alla sera, concedetevi pure una romantica passeggiata tra Posillipo e il lungomare di Mergellina, senza rinunciare ad un tour culinario tra le bontà che hanno conquistato il mondo!
Infine, se siete appassionati di trekking, non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare il Parco Nazionale del Vesuvio. 54 km, suddivisi in 11 sentieri, che vi porteranno tra le curiosità e le particolarità naturalistiche e geologiche del luogo.