Posti incredibili in Italia: i 10 luoghi più belli (e insoliti) da visitare

Home » Posti incredibili in Italia: i 10 luoghi più belli (e insoliti) da visitare
5/5 - (1 vote)

Se vuoi visitare dei posti incredibili in Italia, questo articolo ti guiderà nei luoghi più suggestivi e particolari presenti nel nostro Bel Paese.

Ogni anno, l’Italia attira milioni di turisti da tutto il mondo. Molti di loro sono attratti dalle grandi città e dai monumenti, ma altri preferiscono avventurarsi in scorci nascosti e poco conosciuti.

La nostra Penisola è piena di luoghi tutti da scoprire, tra arte e cultura, tra mistero e leggenda, dove vivere esperienze uniche e singolari. Da giardini incantanti a castelli e chiese abbandonate che ispirano leggendari racconti.

Con questa classifica conoscerai mete imperdibili e dal fascino immortale, da visitare in giornata o dove trascorrere un periodo di relax.

Il Giardino dei Tarocchi in Toscana

Si tratta di un vero luogo incantato che si trova vicino Capalbio, in provincia di Grosseto. È un giardino di proporzioni immense e caratterizzato da un’incredibile esplosione di colori e di forme, ciascuna diversa dall’altra.

Il Giardino dei Tarocchi si chiama così perché al suo interno si trovano delle spettacolari sculture realizzate dall’artista franco-statunitense Niki de Saint-Phalle e che ritraggono delle figure ispirate ai Tarocchi.

Ci sono statue di cemento, di acciaio, di vetro e di porcellana, ognuna diversa dall’altra sia per la misura sia per la forma. Godersi un tour tra i viali del giardino è un’esperienza davvero unica e singolare, tanto da avere la sensazione di trovarsi in luogo fuori dalla realtà.

Il Giardino dei Tarocchi si può visitare dal 1° aprile al 15 ottobre, dalle ore 14.30 alle 19.30. Il prezzo del biglietto è di 12 euro per quello intero e 7 euro per il ridotto.

posti incredibili in Italia

Il convento della Scarzuola in Umbria

Tra i posti incredibili in Italia, questo angolo intriso di magia e cultura si trova in provincia di Terni. Qui sorge l’antico convento della Scarzuola, in cui, secondo i racconti tramandati dagli stessi residenti, soggiornò San Francesco D’Assisi.

Si tratta di una location storica diventata famosa perché alle sue spalle sorse, tra gli anni ’60 e ’70, la famosa città teatro voluta dall’architetto Tomaso Buzzi.

Passeggiare tra questi luoghi significa vivere un’esperienza altamente simbolica che ti avvicina alla Natura e a Dio. Ti muoverai tra edifici imponenti, anfiteatri, piscine e labirinti,fino a raggiungere la Necropoli dell’antica città.

Percorrerai un sentiero spirituale atto a immergerti in un viaggio alla scoperta dell’importanza del luogo e di quanta storia dimori in esso ancora oggi.

Il complesso della Scarzuola può essere visitato soltanto su prenotazione e il costo del biglietto è di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il numero 0763/837463 o scrivere una email a info@lascarzuola.com