Psicologo online: scopri tutte le informazioni utili per scegliere quello giusto

5/5 - (1 vote)

Senti il bisogno di parlare con uno psicologo online? Scopri il modo per risolvere i tuoi problemipsicologo online

La vita è come una giostra, a volte ci si sente nelle macchine da scontro, altre ancora sulle montagne russe. Si sale e si scendi senza sosta. Per questi motivi la nostra salute mentale può essere messa a dura prova e si sente il bisogno di parlare con qualcuno che possa aiutarci. Magari vorresti trovare qualcuno all’altezza per l’arduo compito, e mantenere la faccenda più privata possibile. In questo caso uno psicologo online e quello che fa al tuo caso.

Sempre più persone oggi sentono la necessità di confrontarsi con uno psicologo, e finalmente si sta abbattendo il tabù che fluttuava attorno a tale concetto. Molto spesso si pensava che avare uno psicologo significasse essere matti o chissà quale altro pensiero mostruoso. Nulla di tutto questo perché ci teniamo a curarci dagli altri malanni più o meno gravi, allo stesso modo non c’è nulla di male se pensiamo alla salute della nostra mente. Essa rappresenta la centrale del nostro funzionamento come essere umani.

All’interno di questo articolo noi della community vogliamo aiutarti a prendere il comando del tuo benessere per prenderti cura di te o della persona a cui vuoi bene, nel caso questo “problema” non riguardi te personalmente. Ti consiglieremo, dunque, a chi rivolgerti, dove andare e come scegliere lo psicologo online che fa al caso tuo.

La vita è un dono e come tale va sfruttata per esprimere il meglio di noi stessi perché siamo esseri straordinari. Uno psicologo aiuta a sbloccarci per vivere la nostra quotidianità più serenamente e al pieno della nostra vera luce. Quindi, per favore, ti consigliamo di prenderti del tempo per leggere questo articolo.

Scopri tutti i passi da fare per trovare uno psicologo online

Se stai cercando uno psicologo online è arrivato il momento di mettersi all’opera per ricercarne uno. Qui di seguito ti elencheremo tutti i passi da seguire con i relativi approfondimenti.



Fai una ricerca preventiva per raccogliere informazioni utili

Il primo punto è raccogliere informazioni generali sullo psicologo online con il quale tenere il primo colloquio per conoscere il suo nome, come opera, il suo onorario e il suo grado d’esperienza ed eventuali testimonianze di altre persone. Fatto ciò mettiti in contatto con lui o lei in questione, esponendo in modo coinciso il tuo disagio.

Contatta il professionista che ti ha convinto di più in base alle informazioni trovate

Nel primo contatto, noi della community, ti consigliamo di richiedere un contatto telefonico, anche di dieci minuti, per parlare meglio di persona e vedere come ti senti nel momento in cui vi parlate. Ti ispira, ti senti accolto, quali sono le sensazioni che ti lascia? È molto importante perché per aprire il cuore avrai bisogno di sentirti totalmente a tuo agio.

La chiamata ti potrà far capire se è il caso di intraprendere un percorso insieme. Questo primo contatto dovrebbe essere a titolo gratuito. Se ti richiede soldi prima ancora di conoscerti, non perdere altro tempo e cercane subito un altro. E, quanto al tempo, se nella prima seduta vedi che guarda l’orologio ogni due per tre, be’, anche in questo caso cambia professionista.

Un altro  trucco per comprendere se si tratta di un buon professionista è capire la sua quantità d’impegni. Di solito i bravi psicologi sono quelli più impegnati perché richiesti.

Se riesci ad avare il primo contatto telefonico, organizza bene cosa dire per andare dritto al punto. Chiedi se può svolgere il suo lavoro di psicologo online. Durante la telefonata il professionista giusto sarà premuroso con te. Ti farà tutte le domande che riterrà opportune per capire se può essere lui il giusto medico per la tua situazione. Se non ha spazio libero per accoglierti, fatti consigliare da lui un altro professionista con il quale confrontarti.

Un altro modo per trovare lo psicologo giusto per te è conoscere i nostri professionisti con i quali abbiamo stretto delle collaborazioni. Le sedute vengono fatte nella natura. E svolgeremo meditazione mandala, identità ecologica, ed altri esercizi per percepire energie sottili e metterci in ascolto delle correnti dell’universo.

Stabilisci il giorno del primo appuntamento e mettiti in gioco aprendo il cuorepsicologo online

Nel momento che hai trovato lo psicologo online giusto per te, non ti resta che accordarti con lui per il giorno del primo appuntamento. Recati con la voglia di metterti in gioco davvero aprendo il cuore senza trattenerti nulla. Considera che tanti più dettagli fornirai al tuo medico sui tuoi sentimenti e pensieri, tanto più facile sarà per lui aiutarti.

È vero che uno psicologo conosce la mente, ma è anche vero che non ci può entrare in testa come se fosse un veggente o altre cose simili. Perciò non lasciarti intrappolare dalle emozioni che sentirai in quel momento e parla come se non ci fosse nessuno ad ascoltarti. Siamo consapevoli che condividere dettagli molto delicati della tua vita personale può essere complicato. Però è anche l’unico modo per recuperare la serenità e ritrovare il benessere nella vita di tutti i giorni.

Pregiudizi da far crollare (e diffondere) per chi cerca uno psicologo: i pareri degli altri sono la droga del ventunesimo secolo

La vita a volte si fa così dura, caotica e disordinata che veniamo catturati da un turbinio di emozioni che non ci danno la possibilità di fare chiarezza sulla nostra situazione. Siamo come un pugile con la testa china e il busto leggermente inarcato in avanti che non riesce a vedere nient’altro all’infuori di quello che ha di fronte. Oppure come una scatola piena zeppa di oggetti inutili di cui non riusciamo a liberarci. Per ovvie ragioni “aggrapparci” a qualcuno ci aiuta a dividere le pene e sentirci più leggeri. Uno psicologo online, oppure degli incontri dal vivo con un professionista, è la strada che ti consigliamo di intraprendere.

Siamo consapevoli che, per il tipo di mentalità che gira tra la massa, intraprendere un percorso di terapia psicologica può bloccarti. Come dice uno dei nostri Meeters, sennonché un viaggiatore che sta compiendo il sul giro del mondo, uno dei motivi per cui non (ri)programmi la tua vita è il parere degli altri. Come se non bastasse lui in prima persona scelse di intraprendere un percorso di terapia psicologia per uscire dal buco nero nel quale era caduto. Adesso “zampetta” da un posto all’altro del mondo con la luce negli occhi e la serenità del cuore!

Quali sono dunque i preconcetti negativi da estirpare per intraprendere con più serenità e consapevolezza un percorso con uno psicologo online? Te li elenchiamo qui di seguito con i rispettivi approfondimenti.

Le persone penseranno che sono pazzopercorso psicologico il parere degli altri

La maggioranza delle persone che decidono di intraprendere un percorso psicologico online, ma anche coloro i quali decidono di farlo personalmente stanno solo attraversando un momento difficile della propria vita.

E poi, siamo certi che se prendessimo a campione un centinaio di persone, e le sottoponessimo a un test psicologico, ne ricaveremo che anche loro hanno alcuni lati della loro personalità bisognosa di un percorso psicologico.

Siamo essere umani e anche il genere di essere vivente più complicato che esista. Perché combattere, insistere, sorvolare e andare avanti per inerzia se ci sono i modi per tornare a star meglio?

Perciò quando sentirai di essere definito pazzo, fattelo scivolare, non ti curare delle persone perché parlano quasi sempre senza pensare alle battaglie, alle storie che ognuno di noi ha da raccontare.

Se vuoi intraprendere un percorso con uno psicologo online alternativo, scopri i servizi dei nostri professionisti che possono fare al caso tuo e incontrati online per parlare della tua situazione.

Spenderò una vagonata di soldiquanto costa un percorso psicologico

Un’altra filosofia che gira tra la massa a riguardo di un percorso psicologico è che per intraprenderlo ci vogliono migliaia di euro. Nulla di tanto errato, perché molto spesso le sedute costano meno di un cellulare di ultima generazione, tanto per dirne una… E poi è sempre il punto di vista da cui si vedono le cose a fare la differenza nella vita.

Certo che se si tende a vedere un percorso psicologico soltanto come l’atto di aprire il portafogli e intaccare le nostre risorse economiche lo vedremo come una perdita. Se invece anziché pensare sempre ai soldi, pensiamo per una volta tanto ai vantaggi degli investimenti sui noi stessi, e sul nostro benessere, bè, l’animo con il quale affronteremmo certe spese sarà diverso.

Ci sentiamo come se fossimo in un burrone nel quale ci sentiamo apatici, svogliati e depressi, ma se ci dicessero che potremmo tornare a star meglio cosa faresti? Che valore si dà alla nostra serenità? Al benessere? Poi però spendiamo una marea di soldi nei beni materiali. Per assurdo è più semplice spendere per una borsa firmata o un paio di scarpe all’ultima moda, un orologio, che per stare meglio psicologicamente.

Un’altra questione alla quale ti consigliamo di porre attenzione sono i professionisti che offrono i loro servizi a prezzo scontato senza indicare la cifra sulla quale è applicato lo sconto. Assurdo! A parte la poca etica e la mancanza di trasparenza, ma secondo te un medico in gamba, inserito nel settore e quindi conosciuto, ha bisogno di mettersi in sconto come se fosse uno yogurt nel frigo della Conad? Su, andiamo!

Molti professionisti nelle loro sedute come psicologo online, ma anche quelli che fanno colloqui di persona, offrono il primo colloquio gratuito che è diverso da mettersi in sconto pur di accalappiarsi persone.

Paura di perdere l’affetto di amici, partner e genitori perdere amici e parenti

Uno dei timori quando ci si appresta a voler intraprendere un percorso con uno psicologo online, ma anche un percorso one to one di persona, è quella di non avere il consenso di amici e parenti, e per questo potrebbero allontanarsi. Ci consideravano in un certo modo: forti, intelligenti, incrollabili, ma nel momento del bisogno si danno latitanti. Bè, se lo fanno anziché supportarci, di certo non saremo noi a insegnarti che non erano veri amici, ma sanguisughe opportuniste, probabilmente. Quindi meglio far pulizia dalla nostra vita.

Non ti piacerebbe circondarti e condividere la tua vita con persone autentiche e che ti vogliono bene incondizionatamente? Noi della community siamo certi di sì! Lo stesso ragionamento si trasla nella sfera familiare. Molto difficile che capiti, ma se non ti senti supportato dalla tua famiglia evita il discorso e non parlane più.

Non tutto può essere capito subito: vai avanti per la tua strada, e nel caso lo capiranno quando ti vedranno in una luce tutta nuova e bella. Quel che conta è raggiungere il tuo benessere, perché se non stai bene tu in primis, di conseguenza non sarai sereno né felice, quindi non lo saremo neanche con gli altri?

Gli psicologi vogliono solo arricchirsi e faranno di tutto pur di allungare il trattamento

Questa è la parte più bella e interessante, e allo stesso tempo buffa. Perché buffa? Noi della community ci teniamo a dire che uno percorso psicologico è come un percorso fatto in palestra per allenare il nostro fisico. La nostra mente non conosce confini; basti pensare che alcune sfere del nostro cervello restano ancora dei misteri alla scienza. Questo comporta che avere uno psicologo, al di là delle prime fasi per rimuovere i nostri blocchi, è come avere un personal trainer per il nostro cervello.

Per dirla tutta è un percorso che non dovrebbe avere mai fine, se si hanno le risorse o la voglia di scoprire alcune cose di noi che da soli non avremo conosciuto. Perché non ci poniamo lo stesso problema di “arricchire” qualcuno quando dobbiamo metterci in forma? La risposta è che la società in cui viviamo pone più attenzione all’aspetto esteriore, al “pacco”, anziché al nostro universo interno. Ed è per questo che curiamo alcune sfere anziché altre; diventiamo vittime di un sistema.

Questo basterebbe ad abbattere la sensazione che ci conduce a pensare che uno psicologo online, ma anche un professionista che fa sedute dal vivo, pensa solo ad arricchirsi. E poi, non è una professione che si sceglie per diventare ricchi, ma per essere di aiuto e servizio alle persone, e non c’è cosa più nobile di questa. Si sceglie questa professione per un senso di missione, per una causa superiore, non certo per soldi.Iscrizione meeters

Quanto dura un percorso psicologico?

Inoltre, se si conducono ricerche sulla durata media dei percorsi psicologici, ne uscirebbe fuori che non superano i cinque, sei mesi. Ovviamente ogni storia e personale, quindi queste tempistiche possono anche variare. Quindi per chi fosse in dubbio che uno psicologo sia solo colui che spilla soldi, be’, un percorso psicologico non è qualcosa da portare avanti per sempre.

La seduta con uno psicologo non funzionerà: vero, ma solo in due casi

Non c’è bisogno di nascondersi dietro un dito, ne dire falsità. Ci può essere la possibilità che un percorso con uno psicologo online non funzioni e le condizioni sono due: tu non stai facendo il necessario per aprirti con lui, oppure lo psicologo non è quello adatto al tuo caso o alla tua personalità perché non siete a vostro agio.

L’unica cosa che puoi controllare tra le due cause è quella che puoi controllare, che riguarda te stesso. Quando si intraprende un percorso psicologico bisogna essere brutalmente sinceri e aperti nel dire tutto ciò che sentiamo di dire. Lo psicologo senza i tuoi messaggi dal cuore, dalla mente e dalla tua anima, potrà fare ben poco.

Immagina un artigiano che vuole scolpire un’opera d’arte nel tronco di un albero. Lui sa come farlo perché ha imparato dai migliori, ma non ha i giusti strumenti del mestiere. Ecco, in questo caso, i suoi strumenti saranno ciò che tu gli dirai.

Se stai cerando uno psicologo online e delle terapie di gruppo, scopri i professionisti con i quali collaboriamo perché ti aiuteranno a raggiungere il benessere di cui necessiti. Tra i vari eventi a sfondo psicologico potrai entrate in connessione con i tuoi cinque sensi che sono i mezzi con i quali percepiamo il mondo che ci circonda, lo interiorizziamo, per poi creare la nostra dimensione interna. Purtroppo se il nostro mondo interiore è nel caos, è perché non riusciamo più a percepire il mondo che ci circonda nel modo giusto. Nei nostri eventi ci eserciteremo a fare questo per iniziare a riconoscere i piccoli miracoli quotidiani che accadano attorno a noi ogni giorno senza che gli poniamo la giusta attenzione.

In conclusione

Siamo giunti ai titoli di coda di questo articolo. Speriamo che ti senta più incoraggiato a intraprendere un percorso psicologico, oppure a consigliare a qualcuno questa strada.

Man mano che si svolgono le sedute, la persona in questione si sentirà più sollevata. Un senso di liberazione la condurrà a giornate migliori e più leggere. Si tratta di un percorso nel quale si può trovare ispirazione, confronto e un cambiamento importante che conduce a fare passi in avanti nella nostra vita. Si può raggiungere un benessere tutto nuovo e nuovi punti di vista metteranno in atto azioni migliori e sane. 

Una terapia psicologica non va considerata un ritrovo per chiacchierare come amici. Talvolta un simile percorso può essere doloroso, ma solo attraversandolo si può crescere e migliorare. Finché lo eviteremo, specie in questo campo, lui tornerà sempre a disturbarci perché non abbiamo fatto pace con le cause che lo generano.

Speriamo con tutto il cuore che questo articolo ti sia stato utile, prima di lasciarci scopri tutti i nostri percorsi psicologici con i professionisti del settore che collaborano con la nostra grande famiglia di viaggiatori.

Lascia un commento