Lo yoga è una delle tendenze più popolari e in più rapida crescita nel fitness oggi. È stato dimostrato che lo yoga diminuisce l’ansia, la depressione e lo stress, mentre aumenta la concentrazione e la forza muscolare.
Se praticato regolarmente, può regolare la pressione sanguigna per coloro che soffrono di ipertensione e promuovere i modelli di sonno che sono cruciali per una vita sana. Migliora anche la postura rafforzando i muscoli e allo stesso tempo rallenta lo stress ossidativo che porta al danno cellulare nel tempo.
Ma quali sono nello specifico i benefici dello yoga per tutti, quelli che chiunque può trarre da questa pratica a prescindere dal proprio livello?
Scopriamo insieme le principali virtù di questa disciplina.
Maggiore elasticità
Nel corso del tempo lo yoga aiuta a creare più elasticità all’interno del vostro corpo in modo da avere una maggiore gamma di movimento con una diminuzione del rischio di lesioni o dolore, ancora una volta dimostrando i suoi benefici sul mantenimento della salute generale.
Maggiore armonia
Questa secolare disciplina aiuta a ritrovare l’armonia con il nostro corpo e la nostra mente. Infatti lo yoga riduce gli stati di ansia e depressione e aiuta a gestire molto meglio lo stress. È dimostrato infatti come la disciplina dello yoga nelle sue diverse tipologie e declinazioni è in grado di ridurre i livelli di cortisolo e lattato in maniera significativa.
Ma lo yoga agisce anche sulla produzione di estrogeni, tira su l’umore e, di conseguenza, fa bene anche al cuore. Lo yoga ci aiuta anche a respirare meglio e, di conseguenza, a essere più consapevoli del nostro corpo e a trovare un maggiore relax nella nostra quotidianità.
Migliore postura e maggiore forza
Anche in poche lezioni grazie alla pratica dello yoga è possibile rafforzare la muscolatura della schiena e adottare abitudini posturali più sane e sostenibili: vengono meno così anche i dolori muscolari e i mal di schiena collegati alle posizioni errate che assumiamo tutto il giorno (per esempio davanti al computer).
Migliore concentrazione
La pratica dello yoga aumenta la capacità di concentrarsi in maniera profonda su più di una cosa alla volta, il che è importante per ogni aspetto della nostra vita. Gli effetti infatti non si limitano alla concentrazione in fase di pratica, ma lo yoga migliora anche la memoria a breve e lungo termine.
Rallenta i processi di invecchiamento
Non solo lo yoga abbassa la pressione sanguigna (ed è dunque ottimo per chi soffre di ipertensione) ma ha effetti antiossidanti e aiuta a combattere i radicali liberi responsabili dei processi di invecchiamento.
Migliora il rapporto sonno-veglia
Essendo un’attività fisica completa, lo yoga favorisce il riposo: attiva la muscolatura e la circolazione, ma permette una respirazione profonda. Quando ci si allena, anche se i movimenti sono lenti e delicati, tutti i muscoli sono impegnati e questo può portare alla fatica. La fatica favorisce il riposo, quindi è importante non solo per la nostra salute fisica ma anche per il benessere mentale!
Si può praticare dappertutto
Si può praticare yoga in qualunque momento della giornata, anche in pausa pranzo, da soli a casa, in compagnia, in vacanza: basta un leggero ed economico tappetino e la voglia di praticare con costanza.