Quando vedere l’aurora boreale: la guida completa

Home » Quando vedere l’aurora boreale: la guida completa
5/5 - (1 vote)

Una delle ricerche più effettuate in queste ultime settimane sui maggiori motori di ricerca è “quando vedere l’aurora boreale”. Si tratta, infatti, di una delle esperienze che ciascuno di noi dovrebbe fare almeno una volta nella vita.

Grazie all’incantevole danza di luci colorate e alle sfumature che assume il cielo durante questo incredibile fenomeno, potrai vivere momenti davvero indimenticabili. Tuttavia, per realizzare questo sogno, bisogna, prima di tutto, sapere quali sono i luoghi migliori per assistere all’aurora boreale e, poi, organizzare il viaggio nel periodo giusto.

Diciamo subito che ammirare l’aurora boreale in Islanda è il sogno della maggior parte degli appassionati. Tuttavia, mete come la Finlandia e la Norvegia sono all’ordine del giorno, perché tra scie di luci verdi, gialle, rosse, viola, rosa e bianche si rimane a bocca aperta. Inoltre, si possono ascoltare le antichissime e affascinanti leggende che attribuiscono il fenomeno a spiriti e magia.

quando vedere l'aurora boreale

Che cos’è l’aurora boreale

Scientificamente, l’aurora boreale è un fenomeno che ha origine da alcune particelle a elevate energia che vengono sparate nell’aria dal sole durante delle potenti esplosioni o eruzioni. Nel momento in cui queste particelle entrano in contatto con il campo magnetico terrestre e interagiscono con gli strati superiori dell’atmosfera, regalano quest’incredibile e unico spettacolo di luci colorate.

Ciò che percepiscono i nostri occhi sono delle splendide luci fluorescenti di diversi colori, dal giallo all’azzurro, dal viola al rosso, dal verde al bianco e che, un tempo, si diceva rappresentassero gli spiriti dei morti che ritornavano.

In particolare, una delle leggende più famose attorno all’aurora boreale viene dalla Lapponia, dove si attribuiva a questo straordinario fenomeno il ruolo di “fuochi della volpe”. Secondo la leggenda, gli effetti di luce non erano altro che la conseguenza del movimento della coda di una grande volpe che, colpendo la neve, creava delle scie colorate nel cielo.

Come accennato sopra, i luoghi migliori per osservare l’aurora boreale sono i Paesi Scandinavi e l’Islanda. Tuttavia, sono indicate anche alcune zone del Canada, dell’Alaska centrale e della Groenlandia, dove si raggiungono i 60°-70° di latitudine Nord.

quando vedere l'aurora boreale

Quando vedere l’aurora boreale

Per godersi al meglio l’aurora boreale bisogna scegliere con attenzione il periodo più adatto, così da poterla ammirare in condizioni ideali. Diciamo subito che il lasso di tempo in cui partire è abbastanza ampio, perché va da fine settembre/inizio ottobre agli ultimi giorni di marzo.

Si tratta, in pratica, dello stesso periodo in cui avvengono gli equinozi, durante i quali è più facile ammirare l’aurora boreale. Riguardo, invece, all’organizzazione del viaggio, i mesi ideali sono gennaio e febbraio e con destinazione Islanda o Norvegia.

Tuttavia, trattandosi pur sempre di un evento naturale, non avrai mai la certezza di poter assistere a un’aurora boreale. Innanzitutto, perché può essere influenzata dalle condizioni meteo e, dunque, dalla presenza di nuvole o della luna. Inoltre, oggi non bisogna sottovalutare l’impatto del cosiddetto “inquinamento luminoso” che ha trasformato alcune zone dove, fino a qualche decennio fa, era possibile godersi lo spettacolo.

L’aurora boreale, infatti, ha bisogno di ambienti poco illuminati, se non proprio bui. Pertanto, per evitare di fare un buco nell’acqua, è ancora più fondamentale scegliere un viaggio organizzato. In questo modo, potrai contare sulla professionalità e la serietà di guide esperte e su tour operator specializzati.

Dove vedere l’aurora boreale

Tenuto conto dell’unicità del fenomeno dell’aurora boreale, scegliere la destinazione migliore e più adeguata ad ammirarla è molto importante. Come già detto, l’Islanda e il nord della Scandinavia sono le destinazioni privilegiate per un viaggio del genere.

Tuttavia, esistono luoghi meno conosciuti e, dunque, anche meno frequentati dove potrai goderti l’aurora boreale in un’atmosfera surreale, vivendo un’esperienza magnifica e irripetibile.

In particolare, in alcune regioni della Lapponia avrai la chance di trascorrere momenti da favola, come anche in Scozia e, nello specifico, sulle isole Shetland. A Ronas Hill, località arroccata sul punto più alto delle isole, durante l’estate il sole non tramonta mai. Per questo motivo, qui potrai ammirare un’aurora boreale davvero fuori dal tempo e dalla realtà.

Dovessimo stilare una top 5 dei luoghi migliori dove vedere l’autore boreale, la classifica vedrebbe al primo posto Reykjavik, la capitale dell’Islanda. Alle sue spalle, Kakslauttanen Artic Resort, in Finlandia e le Isola Svalbard in Norvegia. Quarto e quinto posto, invece, per Tromso e Alta, sempre in Norvegia.