Per capire meglio le relazioni interpersonali che siamo più spinti a instaurare è necessario capire al meglio i nostri sistemi motivazionali. Questi, infatti, sono delle nostre dinamiche interne che influenzano il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e il bisogno di avere contatto, protezione, appartenenza o potere.
Ci sono diversi tipi di sistemi motivazionali che influenzano le relazioni interpersonali. In questo articolo cercheremo di capire come funzionano e perché è importante studiarli per conoscerci meglio come individui.
I sistemi motivazionali per capire meglio i rapporti
Il tema dei sistemi motivazionali riguarda il modo in cui le persone cercano di soddisfare i propri bisogni e desideri. Conosciamo diversi tipi di sistemi motivazionali, tra cui quelli di attaccamento, quello agonistico, quello di accudimento, il cooperativo e quello sessuale.
Ognuno di questi sistemi può influire sulle scelte che facciamo in ambito sociale e affettivo. Comprendere il funzionamento dei sistemi motivazionali può essere utile per capire meglio le dinamiche delle relazioni interpersonali e per migliorare la qualità delle nostre interazioni con gli altri.
L’attaccamento, il primo sistema da noi conosciuto
Il sistema di attaccamento è come un meccanismo di allarme che si attiva quando percepiamo un pericolo o una minaccia. Ci spinge a cercare la protezione e la vicinanza di persone di fiducia, come ad esempio un genitore o un amico stretto, per sentirci al sicuro.
Se la protezione non arriva, ci sentiamo sopraffatti da emozioni negative come la paura, la rabbia, la tristezza e la disperazione, e può risultare difficile regolare queste emozioni.
Le esperienze passate e l’attaccamento che abbiamo sviluppato in relazione alle figure di riferimento possono influire sulla nostra capacità di regolare le emozioni e gestire le relazioni in modo sano ed equilibrato.
Il sistema agonistico: cos’è e come influenza le relazioni interpersonali
Questo tipo di meccanismo relazionale è un po’ come una partita a scacchi: si attiva quando c’è la percezione di una competizione per un premio, una risorsa o una posizione sociale.
L’obiettivo è vincere, ma la competizione può essere feroce. Le emozioni che accompagnano questo sistema motivazionale sono spesso intense e contrastanti: ci può essere collera per l’avversario, ma anche una forte sfida a superarlo, un senso di trionfo se si vince e di orgoglio se si riesce a dimostrare la propria superiorità.