Per capire meglio le relazioni interpersonali che siamo più spinti a instaurare è necessario capire al meglio i nostri sistemi motivazionali. Questi, infatti, sono delle nostre dinamiche interne che influenzano il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e il bisogno di avere contatto, protezione, appartenenza o potere.
Ci sono diversi tipi di sistemi motivazionali che influenzano le relazioni interpersonali. In questo articolo cercheremo di capire come funzionano e perché è importante studiarli per conoscerci meglio come individui.
I sistemi motivazionali per capire meglio i rapporti
Il tema dei sistemi motivazionali riguarda il modo in cui le persone cercano di soddisfare i propri bisogni e desideri. Conosciamo diversi tipi di sistemi motivazionali, tra cui quelli di attaccamento, quello agonistico, quello di accudimento, il cooperativo e quello sessuale.
Ognuno di questi sistemi può influire sulle scelte che facciamo in ambito sociale e affettivo. Comprendere il funzionamento dei sistemi motivazionali può essere utile per capire meglio le dinamiche delle relazioni interpersonali e per migliorare la qualità delle nostre interazioni con gli altri.
L’attaccamento, il primo sistema da noi conosciuto
Il sistema di attaccamento è come un meccanismo di allarme che si attiva quando percepiamo un pericolo o una minaccia. Ci spinge a cercare la protezione e la vicinanza di persone di fiducia, come ad esempio un genitore o un amico stretto, per sentirci al sicuro.
Se la protezione non arriva, ci sentiamo sopraffatti da emozioni negative come la paura, la rabbia, la tristezza e la disperazione, e può risultare difficile regolare queste emozioni.
Le esperienze passate e l’attaccamento che abbiamo sviluppato in relazione alle figure di riferimento possono influire sulla nostra capacità di regolare le emozioni e gestire le relazioni in modo sano ed equilibrato.
Il sistema agonistico: cos’è e come influenza le relazioni interpersonali
Questo tipo di meccanismo relazionale è un po’ come una partita a scacchi: si attiva quando c’è la percezione di una competizione per un premio, una risorsa o una posizione sociale.
L’obiettivo è vincere, ma la competizione può essere feroce. Le emozioni che accompagnano questo sistema motivazionale sono spesso intense e contrastanti: ci può essere collera per l’avversario, ma anche una forte sfida a superarlo, un senso di trionfo se si vince e di orgoglio se si riesce a dimostrare la propria superiorità.
Tuttavia, il sistema agonistico può anche avere dei lati oscuri. Gli ostacoli al raggiungimento dello scopo possono essere molteplici, come la paura di essere giudicati, la vergogna di fallire, la tristezza di non essere all’altezza della situazione. Inoltre, la competizione e il desiderio di vincere possono portare all’invidia e rivalità distruttiva.
L’accudimento, bello ma non troppo
Il modo di relazionarsi basato su un sistema di accudimento si attiva quando c’è qualcuno in difficoltà, che lancia un “grido di aiuto”. Questo sistema motivazionale spinge a offrire cura e protezione a chi è in qualche stato di vulnerabilità. La cura è la priorità, ma c’è anche spazio per la tenerezza protettiva e la gioia di poter aiutare qualcuno in difficoltà.
Tuttavia, l’accudimento può anche essere accompagnato da sentimenti meno piacevoli, come il senso di colpa se non si riesce ad aiutare abbastanza, o la compassione per il dolore altrui. È un sistema motivazionale che richiede un grande impegno emotivo, ma che può dare grandi soddisfazioni.
Comprendere il funzionamento del sistema di accudimento può aiutare a evitare l’insorgere di comportamenti poco salutari, come la negazione dei bisogni altrui o il senso di colpa eccessivo per non aver fatto abbastanza.
Il gioco di squadra nei rapporti, cosa vuol dire cooperare
Il sistema cooperativo è come un gioco di squadra, in cui tutti lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni nelle relazioni interpersonali. Si attiva quando si riconosce l’altro nella sua unicità e diversità, e si vede come una risorsa preziosa per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Le emozioni che accompagnano la cooperazione sono gioia, condivisione, lealtà e molti altri. Lavorando insieme si può condividere il carico, celebrare i successi e sostenere l’altro in caso di difficoltà. È come una grande festa in cui tutti sono invitati e c’è spazio per tutti.
Tuttavia, ci possono essere ostacoli alla cooperazione. La colpa o il rimorso per il passato possono impedirci di fidarci degli altri e di lavorare insieme. Dunque, l’isolamento e la solitudine possono farci sentire come se dovessimo affrontare tutto da soli.
Seduzione e passione: il sistema sessuale nelle relazioni interpersonali
C’è un sistema motivazionale che mette in moto tutte le marce del desiderio: il sistema sessuale. Una volta acceso, la coppia può sperimentare anche altri sistemi motivazionali che vi si aggiungono.
Il sistema sessuale è guidato da un’attrazione carnale, dal desiderio erotico e dalla mutualità di intenti.
Tuttavia, c’è anche una serie di ostacoli che possono impedire la libera espressione di questo sistema, come la paura del giudizio, il pudore o la gelosia. L’importante è che le emozioni sessuali vengano vissute in modo consensuale, rispettoso e sicuro per entrambi i partner.
Quali sono i sistemi motivazionali nella coppia
La coppia è un insieme complesso di emozioni, relazioni e interazioni tra due individui. I sistemi motivazionali che entrano in gioco in una relazione amorosa possono essere molteplici e influenzare l’intensità e la qualità del rapporto.
Uno dei sistemi motivazionali più comuni in una coppia è il sistema di attaccamento, che si attiva quando uno dei partner percepisce un pericolo e ha bisogno di vicinanza e protezione e dà queste informazioni all’altro. Lo stesso vale per quello di accudimento.
Spesso necessario anche il sistema sessuale, che può essere influenzato da fattori interni all’organismo, come gli ormoni, o da segnali di seduzione e attrazione da parte del partner. La passione, il desiderio e la mutualità erotica, infatti, sono soprattutto all’inizio i motori che spingono la coppia a esplorare e approfondire la loro intimità sessuale.
Ma non solo questi. Quando una relazione diventa ancora più importante, infatti, si crea una sintonia che può essere associata al sistema motivazionale di tipo cooperativo. Questo può apportare un sacco di benefici alle persone che si amano, perché si riconoscono come risorse reciproche che si muovono per raggiungere obiettivi comuni.
In alcuni casi, poi, motore di tanti sentimenti potrebbe essere il sistema agonistico. In realtà non sempre è quello più sano, anzi. Dal punto di vista relazionale averlo sempre come principale schema potrebbe essere un po’ disfunzionale. Ma con la giusta comunicazione potrebbe essere un ottimo modo per le persone di rialzare l’adrenalina e far ripartire anche la vita sessuale.
Nelle relazioni interpersonali di tipo amichevole
L’amicizia è un rapporto di grande importanza nella vita di ogni individuo, e anche in questo tipo di relazione si attivano dei sistemi motivazionali specifici.
In realtà i sistemi sono molto simili a quelli di una relazione romantica, e proprio per questo dovremmo riflettere su quanto sia importante anzitutto stabilire una buona amicizia con il proprio partner e, poi, far crescere il rapporto amoroso.
Fatto sta che spesso si parla di sistemi di accudimento, ma anche cooperativi. D’altronde gli amici sono i primi a fare il tifo per noi e a “usarci” come risorsa per avere consigli ed aiuto nei momenti di difficoltà.
In alcuni casi si parla anche di sistema agonistico, soprattutto nei gruppi, ma ogni comportamento in tal senso forse richiede un attimo più di lavoro per evitare che si trasformi in qualcosa di poco sano.
In ogni caso, se la relazione di amicizia è autentica e profonda ogni difficoltà può essere superata grazie alla reciproca comprensione e al supporto emotivo.
Le esperienze di supporto psicologico possono cambiare i rapporti
Le vite di ciascuno di noi sono tutto un groviglio di emozioni, persone conosciute, perse, relazioni interpersonali di davvero ogni genere. Fare amicizia o essere in coppia può avere tanti aspetti positivi, ma a volte può anche essere complicato.
Tanti articoli possono essere d’aiuto a capire meglio i rapporti umani, ma la realtà è sempre e solo una: solo mettendosi in relazione con l’altro si potranno superare certi ostacoli.
Per questo motivo, insieme alle esperienze di viaggi di gruppo, Meeters ha scelto di garantire alle persone opportunità per conoscersi al meglio e superare i propri limiti attraverso esperienze con esperti di psicologia.
C’è sempre posto per tutti durante questi eventi: l’importante è essere persone aperte alla comunicazione e al lavoro su di sé. Tutto il resto arriverà, e non sarà solo tanta salute e maggiore serenità, ma anche il sentimento di essere insieme parte della famiglia umana.