L’estate 2023 segna l’atteso ritorno del Treno degli Dei, l’iniziativa che promette di farci scoprire le meraviglie della Calabria a bordo di un suggestivo treno d’epoca. Questo straordinario progetto, nato dalla collaborazione tra la Regione Calabria, la Fondazione FS, l’Associazione Ferrovie in Calabria e i comuni di Bagnara Calabra e Tropea, offre ai turisti l’opportunità di immergersi nella bellezza mozzafiato della costa tirrenica calabrese.
Benvenuti a bordo del Treno degli Dei
Il Treno degli Dei, con le sue carrozze storiche “Centoporte” degli anni ’30 e “Corbellini” degli anni ’50, promette di trasportare oltre 700 passeggeri in un viaggio nel tempo affascinante. Questo convoglio storico, trainato da una locomotiva elettrica degli anni ’70, percorrerà due itinerari mozzafiato, collegando i più importanti luoghi d’interesse turistico della costa tirrenica della Calabria.
Immaginate di poter ammirare le spiagge ampie di Paola e Vibo Valentia, gli agrumeti della piana di Lamezia e le insenature vicino a Capo Vaticano. Osservare le rocce scogliose intervallate dalle piccole calette della Costa Viola, mentre il treno costeggia il mare e offre scorci panoramici impressionanti dello Stretto. E poi, attraversare i pittoreschi borghi di Tropea, Pizzo, Scilla e Bagnara, ciascuno con la sua storia unica e il suo fascino irresistibile.
E per rendere il viaggio ancora più indimenticabile, i viaggiatori potranno scegliere tra due emozionanti itinerari: “Tropea, Borgo degli Dei” e “Costa Viola By Night. Questi viaggi speciali sono in programma per le giornate del venerdì 18, sabato 19, venerdì 25 e sabato 26 agosto.
Tropea, Borgo degli Dei
Il primo itinerario, “Tropea, Borgo degli Dei”, inizia a Paola, con fermate intermedie nelle stazioni di Amantea, Lamezia Terme Centrale, Pizzo e Zambrone. Durante questo viaggio, avrete la possibilità di scoprire le attrazioni di Tropea, un borgo che ha recentemente ottenuto il riconoscimento delle Cinque vele di Legambiente.
Inoltre, oltre al viaggio in treno, sono state organizzate visite e attività per ogni destinazione. Ad esempio, sarà possibile visitare con una guida il centro storico di Tropea e la sua antica Cattedrale di Maria Santissima di Romania. E per i più golosi, sarà inclusa anche una degustazione di un delizioso panino al pesce spada, una specialità locale.
Costa Viola By Night
Il secondo itinerario, “Costa Viola By Night”, prevede la partenza da Tropea con una fermata intermedia a Ricadi-Capo Vaticano, per poi proseguire alla scoperta di Bagnara, Scilla e Reggio Calabria. Questo viaggio, che si svolge al tramonto lungo la ferrovia Tirrenica, permetterà di ammirare il suggestivo scenario delle Isole e dello Stretto di Messina.
Anche in questo caso, sono previste diverse attività e visite, tra cui una crociera in motonave a partire da Bagnara. Inoltre, l’edizione 2023 prevede una novità esclusiva: la visita al bunker antiaereo della stazione Centrale di Reggio Calabria, risalente agli anni Trenta.
Biglietti e prenotazioni
I biglietti per gli itinerari del Treno degli Dei sono prenotabili online sul sito trenodeglidei.it. Per i primi 100 viaggiatori che prenoteranno, è prevista un’offerta speciale con uno sconto di oltre il 15%. Inoltre, le tariffe variano a seconda delle stazioni di partenza e arrivo.
Un’esperienza unica
L’esperienza del Treno degli Dei offre l’opportunità di scoprire la Calabria da una prospettiva unica, combinando viaggi in treno d’epoca con attività turistiche e culturali. Che si tratti di scoprire la bellezza di Tropea o ammirare il tramonto sulla Costa Viola, questa esperienza promette di essere indimenticabile.
“Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno.” – Guy de Maupassant