Skip to main content
5/5 - (1 vote)

Mare, sole, bellezza più unica che rara. Sono solo alcune delle caratteristiche della Sardegna, isola maggiore del mar Mediterraneo spettacolare in ogni sua parte: dalla costa Smeralda a nord all’arcipelago della Maddalena fino alla scoperta di località a est come Cala Gonone. E poi ancora Cagliari nella sua particolarità, Oristano, Alghero. Un viaggio in Sardegna in una settimana è un’esperienza che chiunque – amante del mare o meno – dovrebbe fare.

Da dove iniziare il tuo viaggio al mare di Sardegna

Ci sono diversi posti da dove iniziare il proprio itinerario in Sardegna. C’è chi parte da Cagliari, chi invece preferisce arrivare ad Olbia. Quello che però è maggiormente consigliabile è quello di trovare un punto fisso in cui risiedere che sia vicino a tutto ciò che si vuole fare.

single tipo zone misura pubblico parco della maremma motivi soluzioni voglia isola d'elba città barca a vela ville palladiane hotel 5Cala Gonone, nel Golfo di Orosei, è un’ottima opzione dove iniziare la propria vacanza. Si tratta della scelta ideale per iniziare un viaggio di una settimana in Sardegna: con spiagge incontaminate, mare cristallino per lo snorkeling e immersioni, opportunità di escursioni e trekking, strutture turistiche per tutte le esigenze e divertimento seral, è davvero una località piena di opportunità e sorprese.

La bellezza di Cala Gonone

Spiagge incontaminate come Cala Luna, Cala Sisine e Cala Mariolu, una barriera corallina tutta da vedere nel corso delle immersioni, un parco naturale – quello di Gennargentu – perfetto per attività di trekking ed escursioni: Cala Gonone è sicuramente un must per chi ama fare dei viaggi all’insegna del movimento e del relax.

Cala Gonone Sardegna in una settimanaAnche il centro abitato è particolarmente piacevole, ed è un posto dove ci si può divertire con un piacevole aperitivo e una passeggiata culturale.

Molto vicino si trova Dorgali, dove si trova anche il Castello di Doria, che ha una vista panoramica sulla costa e la campagna circostante. Presente anche un interessante museo archeologico, con reperti legati alla preistoria sarda che faranno capire a maggior ragione la storia e le tradizioni locali.

Nell’area, inoltre, si trovano molte vie ferrate perfette per chi ama fare arrampicata su roccia.

Grotta del Bue Marino

La Grotta del Bue Marino è una delle attrazioni naturali più affascinanti della Sardegna e merita sicuramente una visita durante un viaggio nella regione: meglio metterla tra le proprie tappe, dunque.

Questa insenatura rocciosa si trova nella costa della Sardegna orientale ed è conosciuta per la sua particolare formazione rocciosa e per la vita marina che vi abita.

La grotta è stata denominata “del Bue Marino” dai sardi per la presenza delle foche monache, che una volta vi si rifugiavano. Oggi, le grotte sono accessibili solo con una barca e il modo ideale per esplorarle è con un tour guidato che include un’immersione o uno snorkeling per ammirare la vita marina che vi abita.

La grotta è circondata da scogliere a picco sul mare e offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.

mare Sardegna in una settimanaDurante il tour via mare, i visitatori solitamente hanno la possibilità di nuotare tra i pesci e le particolari formazioni di coralli e di ammirare la bellezza naturale della grotta, con la sua luce e le sue forme che cambiano al mutare delle maree.

Palmasera, località d’eccezione per una gita in kayak

Palmasera è un luogo incantevole situato anch’esso sulla costa, e in particolare ideale per una gita in kayak. Questa località è conosciuta per la sua una costa rocciosa e un mare cristallino che la rendono una meta ideale per gli amanti della natura e dell’avventura.

Una gita in kayak in quest’area permette infatti di visitare le baie in modo tranquillo e rilassante. I visitatori possono ammirare la bellezza della costa da una prospettiva unica e scoprire le numerose grotte e calette accessibili solo dal mare.

In più, possono persino ammirare la vita marina, con pesci colorati e formazioni di coralli che popolano le acque intorno a Palmasera.

mare Sardegna in una settimanaOltre alla gita in kayak, Palmasera offre molte altre attrazioni per gli appassionati di sport e avventura, come escursioni a piedi lungo la costa, arrampicata su roccia e immersioni.

Il paesaggio circostante offre molte opportunità anche per gli amanti della fotografia, con panorami da cartolina e paesaggi naturali unici nel loro genere.

Gita nella Sardegna tradizionale, da inserire in ogni itinerario

Una gita tradizionale in Sardegna è l’occasione perfetta per immergersi nella cultura e nella storia di questa affascinante regione. Sulla base del nostro itinerario, questa gita inizia con una visita alle sorgenti di Su Gologone, che si trovano tra due pareti di roccia dolomitica, sotto la guida di un esperto locale.

Dopo aver visitato le sorgenti, ci si dirige verso la Valle di Lanaitto attraverso un’antica via pastorale. Un modo per fare una passeggiata trekking molto diversa rispetto ai soliti percorsi, perché fa rivivere l’esperienza di chi ha vissuto in questo territorio per tutta la sua vita.

La tappa successiva è il villaggio nuragico di Tiscali, che si trova in una dolina carsica e offre uno spettacolo mozzafiato. Tiscali è composto da capanne circolari e rettangolari in pietra e rappresenta una delle mete più famose dell’escursionismo in Sardegna. Raggiungere il villaggio richiede circa due ore di trekking, ma ne vale sicuramente la pena.

Tiscani Sardegna in una settimanaInfine, si può procedere con una visita alla grotta di Su Hoda e un pranzo spettacolare con le pietanze tipiche della tradizione pastorale dell’omonimo ovile. Questa esperienza culinaria, che è un po’ la ciliegina sulla torta di una vacanza in Sardegna in una settimana, è davvero unica e inimitabile in qualsiasi luogo d’Italia, perché è a base di prodotti locali introvabili nella grande distribuzione.

Altre località da vedere in un viaggio in Sardegna: Costa smeralda e isola della Maddalena

Chiaramente, però, la Sardegna non finisce qui. Ci sono davvero tantissime località da vedere in questi posti, come ad esempio quelle della Costa Smeralda – dove arrivano decine di migliaia di turisti ogni anno per fare esperienze di relax così come anche quelle sportive. Tra queste la sua “capitale” Porto Cervo, La Maddalena, Olbia, Santa Teresa di Gallura. Vicino a Porto Rotondo c’è anche il Golfo Aranci, incantevole.

Maddalena Sardegna in una settimana

Per gli amanti della natura, c’è il Parco naturale di Porto Conte, perfetto per fare delle passeggiate nella Sardegna più incontaminata. Oppure ancora il Parco Nazionale dell’Asinara e Porto Torres.

Al di là di questi consigli, ci sono anche tantissimi altri posti di cui vedere il centro storico, come ad esempio Cagliari, Castelsardo, Carloforte. E centinaia sono i borghi tradizionali da vedere a sud, est, over e nord della Sardegna. Le spiagge, insomma, non sono tutto, e chiunque fosse indeciso su cosa vedere in Sardegna sa benissimo di poter trovare qualcosa che fa al caso proprio.

Itinerario in Sardegna in una settimana: perché scegliere Meeters

Fare un viaggio in Sardegna in una settimana è sicuramente molto emozionante. Per fare questa vacanza in molti scelgono la Costa smeralda, ma con Meeters si possono fare delle esperienze di viaggio anche molto diverse rispetto al solito.

Tra attività nella natura, sportive e culturali, insomma, la scelta è davvero tanta: quel che resta è iscriversi per prenotare il proprio itinerario di gruppo.

WEEKEND E VIAGGI

Lascia un commento