Prende il nome dal tedesco Wald, che vuol dire bosco. Il Monte Baldo è uno dei luoghi preferiti per le gite domenicali di coloro che vivono nelle province di Trento e Verona. I sentieri che sono stati trovati o creati nel tempo, infatti, sono tantissimi, e vanno a costituire un intreccio di cammini che ogni settimana vengono ripercorsi dagli amanti della natura. In questo articolo troverai i 5 sentieri Monte Baldo che non devi assolutamente perdere.
Le tante attività sul Monte Baldo
Il Monte Baldo ogni anno è visitato in tutte le stagioni proprio perché concede a tutti coloro che lo visitano di divertirsi con attività molto piacevoli. La prima tra tutte, chiaramente, è il trekking o nordic walking: i sentieri presenti sul Monte Baldo sono di tante difficoltà, proprio per venire incontro alle necessità di tutti. Molte passeggiate, inoltre, si affacciano sul lago offrendo viste spettacolari. I percorsi dei sentieri, inoltre, sono ottimi anche per coloro che volessero praticare la mountain bike.
Molto amati anche gli sport invernali, che possono essere praticati sul Monte Baldo anche grazie a due impianti di risalita, quello a Malcesine (con la funivia utile anche per il trekking d’alta quota) e quello a Prà Alpesina (seggiovia). Ci sono dieci chilometri di piste dove praticare sci, snowboard e slittino. Ma anche le ciaspolate organizzate sembrano un’ottima opzione per chi volesse fare uno sport più tranquillo. Per chi, invece, volesse provare uno sport estremo, in molti qui fanno parapendio.
I migliori sentieri Monte Baldo
Qualunque sia lo sport che vuoi praticare, è necessario che tu conosca i sentieri più amati sul Monte Baldo. Ogni anno vi si riversano infatti migliaia di appassionati, che sicuramente potresti essere felice di conoscere durante un viaggio d’avventura. Le gite organizzate, infatti, sono un ottimo modo per conoscere persone nuove.
Busa dei Morti, un sentiero ad anello unico nel suo genere
Un sentiero ad anello che attraversa gli ambienti montani sul versante orientale del Baldo e arriva fino alla Busa dei Morti. Qui vengono ricordati i quattro soldati dell’esercito piemontese morti durante una battaglia della Prima Guerra d’Indipendenza con un pino nero e un cippo.
Si parte da Ferrara di Monte Baldo, da cui parte un sentiero un po’ ripido fino a Dos Sdruzzinà. Solo dopo averla superata ci si dirige verso la Busa. Durante il percorso si avrà modo di vedere non soltanto panorami splendidi, ma anche specie animali e vegetali tipiche di questi ambienti.
Sentiero Lino Ottaviani, una magia vista lago
Intitolato a Lino Ottaviani, funzionario del Servizio Forestale di Verona e guida alpina morto a soli 44 anni, il sentieroè uno dei più piacevoli di tutto il Monte Baldo. Si parte da Ferrara di Monte Baldo e si arriva alla Bocchetta di Naole, sul versante meridionale. Ogni anno qui viene ricordato Ottaviani, ma non solo: tantissimi decidono di optare per questo sentiero per la sua bellezza e la presenza lungo il percorso di attrazioni come il forte di Naole, costruito nel 1913 durante la Prima Guerra Mondiale.
Ma un’altra delle ragioni per cui in molti decidono di fare questa passeggiata è la presenza di degli splendidi scorci sul lago di Garda: una vista unica su uno dei laghi più belli d’Italia.