Il lago di Garda è un vero e proprio paradiso per chi ama praticare trekking. La vasta estensione di quello che è il lago più grande d’Italia gli permette appunto di toccare ben tre regioni e una straordinaria varietà di paesaggi.
I sentieri escursionistici in questo territorio sono infatti tantissimi, presentano diversi gradi di difficoltà, girano intorno al lungolago o si avventurano verso le vette di montagne quali il Monte Baldo o il Monte Altissimo di Nago. Uno di questi è il sentiero Tempesta Busatte, uno dei percorsi più particolari del lago di Garda e che vale la pena di essere scoperto subito. Vediamolo insieme!
Alla scoperta del sentiero Tempesta Busatte
Inaugurato nel 2005, il sentiero Tempesta Busatte è diventato in men che non si dica una delle attrazioni preferite di tutti gli escursionisti in visita al lago di Garda. Si inerpica infatti lungo i pendii del Monte Baldo, sulla sponda trentina del lago, offrendo una vista unica e vertiginosa su questo meraviglioso specchio d’acqua.
Il percorso ad anello non presenta grandi difficoltà: è lungo circa 10 km, si percorre andata e ritorno in circa tre ore e i suoi dislivelli non superano i 250 metri. Tuttavia, è un sentiero molto esposto, lungo il quale vi ritroverete a camminare su delle scale fissate alla roccia, sicurissime, ma praticamente sospese nel nulla. 400 gradini che gli hanno fatto guadagnare il soprannome di “balcone sul Garda“.
Insomma, il sentiero Tempesta Busatte non è proprio l’ideale per chi soffre irrimediabilmente di vertigini. Ma per tutti gli altri trekkers, non dovrebbe proprio mancare nella lista degli itinerari da scoprire.
Ogni periodo è buono per organizzare una gita qui, infatti il lago di Garda vanta un’invidiabile clima mite e piacevoli giornate di sole in tutte le stagioni. Se vi avventurate in inverno, però, assicuratevi sempre delle condizioni meteo previste per la vostra escursione. D’estate, invece, tenete presente che i sentieri sono davvero presi d’assalto da turisti e trekkers e potreste incontrare molta ressa nel percorso.
Come arrivare
Il sentiero Tempesta Busatte conduce da Nago-Torbole, piccolo borgo della provincia di Trento, a Tempesta, la località che in passato segnava il confine tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico.
Per arrivare a Nago-Torbole è sufficiente seguire l’autostrada del Brennero sino all’uscita Rovereto Sud, proseguire poi in direzione della cittadina lungo la SS240. Dal centro di Torbole si può poi comodamente raggiungere il parcheggio del Parco delle Busatte. Una volta superato il ristornate del parco vi imbatterete nel punto da cui inizia il percorso ad anello.
Tutti i tratti del sentiero sono ben segnalati dai classici cartelli bianchi e rossi e, dopo aver individuato il primo, inizia l’avventura!
Il sentiero Tempesta Busatte
Il primo tratto del sentiero è molto semplice e piacevole. Vi inoltrerete lungo una strada semi pianeggiante che attraversa il bosco e che percorrerete in circa venti minuti.
Sarete quindi circondati da una natura rigogliosa, fresca e incontaminata da una parte, mentre dall’altra potrete ammirare il lago di Garda che si distende placido ai vostri piedi. La vista è sin da subito impagabile: Torbole, il Monte Misone, il Monte Brione e i forti risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
Presto arriverete ai piedi delle scalinate e da qui inizierà una discesa molto elettrizzante, ricca di adrenalina. I 400 gradini vi aiuteranno a scalare due costoni di roccia noti come Corno di Bò e Salt de la Cavra, letteralmente “il corno di bue” e “il salto della capra”.
Man mano che si prosegue il panorama diventa sempre più bello e si ha l’impressione di poter abbracciare con lo sguardo l’intero lago. Lo sguardo spazia infatti sino alle sponde lombarde e venete del lago e potrete così ammirare alcuni dei borghi più belli del Garda: Limone sul Garda con le sue splendide limonaie, Torri del Benaco e il Castello Scaligero, ma ancora Tremosine, Malcesine e Sirmione.
Il percorso è poi intervallato da cartelli informativi sulla flora, la fauna e sulle origini del territorio. Infatti, i costoni di roccia che vi ritrovate a scalare sono il risultato di massicce frane che hanno interessato il Garda sin dall’ultima glaciazione.
Residuo dell’ultima era glaciale sono anche le Marocche, distese di detriti formatesi dal ritiro dei ghiacciai che incontrate durate la discesa.
L’arrivo a Tempesta
Terminata la discesa lungo le scalinate di acciaio, arriverete ad un bivio. Proseguendo sulla sinistra incontrerete presto la strada forestale che conduce a Tempesta. Qui si conclude la prima parte dell’escursione lungo il sentiero Tempesta Busatte per chi desidera percorrere l’itinerario ad anello. È il luogo perfetto per una sosta, per un piccolo pic nic e per scattare delle foto panoramiche.
Il sentiero per tornare a Torbole è poi lo stesso, stavolta però da una prospettiva tutta nuova, poiché lo percorrerete in salita! Chi invece sente di aver vissuto emozioni già troppo forti, può tranquillamente tornare a Torbole con l’autobus di linea.
Termina così l’avventura lungo il sentiero Tempesta Busatte, un percorso magico ed emozionate che sino ad ora abbiamo vissuto insieme solo a parole. Se vi piacerebbe scoprirlo con noi di Meeters e con tanti altri nuovi amici da tutta Italia, visitate il nostro sito e la pagina dell’evento per non perdere nessuna delle date disponibili!