Sicilia cosa vedere in 7 giorni on the road

5/5 - (1 vote)

La Sicilia, l’isola più grande dell’Italia, è una meta di grandissimo fascino in ogni periodo dell’anno. Il suo territorio è un grandissimo museo a cielo aperto che ci racconta di una storia e di una cultura ricca di influenze, tra città barocche e piccoli borghi medievali. La natura non è da meno, con un mare cristallino, spiagge incontaminate e il vulcano più alto d’ Europa: l’Etna. La costa occidentale e quella orientale vantano entrambe tantissime attrazioni, perciò vogliamo aiutarvi a tracciare un itinerario in Sicilia con cosa vedere in 7 giorni.

Uno dei nostri consigli per visitare al meglio la Sicilia è sempre quello di organizzare un viaggio on the road. Muoversi in questa terra con la macchina infatti renderà le vostre vacanze più dinamiche, autonome e avventurose, senza dover stare agli orari di treni o autobus.

La Sicilia è infatti ancora una terra selvaggia per tanti aspetti e l’auto vi permetterà di andare alla scoperta anche delle zone più interne e meno conosciute che rimangono spesso fuori dagli itinerari turistici. Vediamo intanto quali sono le tappe da non perdere per nulla al mondo!

Itinerario in Sicilia Occidentale

Il nostro tour di una settimana in Sicilia ha inizio sulla costa occidentale. La zona, che ha subito nei secoli le influenze di Arabi, Normanni, Fenici e Greci, è conosciuta soprattutto per le sue spiagge e per la presenza del capoluogo di regione: Palermo.

Palermo

2Q==

Proprio a Palermo inizia quindi il nostro viaggio. Si tratta di una città dai mille volti di cui è impossibile non innamorarsi. Nel suo centro storico si possono ammirare numerosi edifici di stili diversi, dal liberty all’architettura arabo-normanna, come il Palazzo Reale o dei Normanni appunto, la Zisa e la Chiesa della Martorana, tutti patrimonio dell’Unesco.

Una passeggiata tra le vie di Palermo avrà poi come tappa fondamentale il Teatro Massimo. Stiamo parlando infatti del teatro lirico più grande d’Italia e terzo nella classifica europea. Perciò se avete del tempo a disposizione nel corso della vacanza, approfittatene per assistere ad un’opera in questo sacro tempio della musica!

Spingetevi poi verso i Quattro Canti, la piazza ottagonale lungo le cui facciate sono rappresentati i fiumi, le stagioni, i sovrani spagnoli e le sante della città. Da qui si possono comodamente raggiungere Piazza Pretoria e la Piazza del Duomo su cui si affaccia la meravigliosa Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta. Quest’ultima tappa è impossibile da saltare, al suo interno l’arte barocca, quella bizantina ed islamica si fondono restituendo un’opera d’arte unica.

E dopo il tanto camminare, concedetevi un po’ di relax per andare stavolta alla scoperta del cibo e dei sapori della tradizione: arancini e cannoli assolutamente obbligatori!

Castellammare del Golfo

2Q==

Seguendo la linea sinuosa della costa, la tappa successiva è Castellammare del Golfo. Questa cittadina di mare piacerà particolarmente a quanti non rinunciano allo sport nemmeno per pochi giorni di vacanza. Qui è infatti impossibile annoiarsi e potrete praticare tantissime attività, dal trekking allo snorkeling.

Nel centro storico di Castellammare del Golfo potrete visitare tanti edifici di epoche diverse, come il Castello Arabo-Normanno e la Chiesa Madre. Un’idea da cogliere è poi quella di unirsi all’escursione verso l’ Abisso dei Cocci. Una cavità carsica di immenso fascino che potrete esplorare con la guida di alcuni speleologi locali.

Riserva Naturale dello Zingaro