Spagna meridionale: tutto quello che devi sapere da turista

5/5 - (1 vote)

Quando parliamo di Spagna meridionale solitamente ci riferiamo a tutto quel pezzo di penisola Iberica che si trova a Sud di Madrid, con particolare attenzione alle comunità autonome (le entità parallele alle nostre regioni) di Andalusia, Murcia ed Estremadura.

Durante il corso degli ultimi anni sempre più riflettori del turismo sono stati puntati su questo splendido frammento di Europa e le motivazioni sono presto dette: questo pezzo di spagna è incredibilmente bello per ragioni tanto naturalistiche quanto storiche.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza pregressa nel consigliare i luoghi più belli del mondo e nel cercare di migliorare il tempo libero di ognuno attraverso i viaggi, il turismo e le attività di gruppo. Stringere nuove amicizie è per noi una pratica d’importanza fondamentale e poterlo fare in luoghi di rilievo paesaggistico è una delle gioie che la vita regala a chi ne fa uso.

Andiamo a scoprire tutte le informazioni più importanti su un frammento di Spagna che pian piano sta arrivando sulle prime pagine delle riviste di settore: dalla costa del sol alla storia di Pablo Picasso, passando per un itinerario culturale di notevole rilievo.

Come è composta la Spagna meridionale?

modo fascino auto cultura centro cuore area indiana jones

Come abbiamo detto sopra la Spagna Meridionale è un pezzo di paese caratterizzato da un clima caldo e soleggiato, che accompagna agli inverni miti estati secche e gradevoli. Di grande rilievo turistico è la sua costa, bella lunga e variegata che alterna spiagge sabbiose a calette rocciose.

 



 

Le tre regioni che compongono questo frammento di Spagna sono ben differenti tra loro.

Andalusia

L’Andalusia è la comunità autonoma più grande nella parte meridionale della nazione ed è la sede di diverse tra le più importanti città storiche come Granada, Siviglia o Cordova.

L’Andalusia contiene anche alcuni tra i più importanti monumenti dell’intero paese come l’Alhambra, il palazzo di Mezquita – Catedral o il Palazzo dei Re Cattolici.

In tutto il mondo l’Andalusia è famosa per un prodotto culturale d’importanza gigantesca ovvero il Flamenco, una forma di danza e musica tradizionale che nella regione affonda le sue radici.

Murcia

La Murcia è una delle principali regioni costiere della Spagna, posizionata a sud-est dell’Andalusia.

La comunità autonomia di Murcia è conosciuta universalmente per la produzione di verdura e frutta e per avere alcune delle località turistiche più interessanti di tutta la nazione. Luoghi come la città stessa di Murcia o la Costa Càlida attirano centinaia di migliaia di turisti l’anno.

Da non sottovalutare anche il Parco Nazionale di Tablas de Daimiel, una zona d’importanza internazionale per la conservazione della biodiversità grazie al particolare tasso di umidità, alla flora e alla fauna.

Estremadura

Tra le meno note comunità spagnole, quella di Estremadura è davvero particolare. La regione è quella ad ovest dell’Andalusia, al confine con il Portogallo.

L’Estremadura ha dalla sua un’imponente storia medievale che si riflette nel presente con una grandissima quantità di castelli e borghi di grande bellezza.

Non mancano paesaggi bucolici e rurali, tra campi coltivati, oliveti e vigneti. La produzione gastronomica locale è tra le più interessanti della nazione, con un sacco di vini famosi in tutto il mondo.

La regione ospita anche alcune importanti città storiche, come Cáceres e Trujillo che vedono ancora perfettamente intatto il patrimonio architettonico e culturale.

Quali sono le città imperdibili della Spagna meridionale?

viaggio provincia setenil de las bodegas destinazioni cadice blancos alcazaba parte acque

Andiamo a scoprire insieme quelle che sono le città da visitare a tutti i costi se si vuole conoscere da vicino le bellezze ed i paesini di questo frammento di Spagna.

Antequera

Antequera è un nome non particolarmente noto se parliamo di sud della Spagna più turistico ma è senza dubbio una delle città che merita maggiormente l’ interesse dei turisti europei. La città si trova lungo il percorso del caminito del Redy ed è vicina a città più grandi come Malaga, Granada, Siviglia o Cordova.

Asqpf9h3SB1kAAAAAElFTkSuQmCC

Il monumento cardine della città è senza dubbio l’Alcazaba, un palazzo mescolato ad una fortezza moresca eretto durante il corso dell’undicesimo secolo. Le mura del palazzo presentano numerose torri che si stagliano verso l’orizzonte e rappresentano una perla incredibile da visitare (previa prenotazione. Altri luoghi interessanti da visitare sono la chiesa Real Colegiata de Santa Maria la Mayor o i Dolmen di Antequera, un sito archeologico che è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Ecija

La città di Ecija si trova lungo il fiume Genil ed è conosciuta anche con i nomi di città del sole o città delle torri. La città d’estate è davvero bollente e pertanto si presenta come meta perfetta per un eventuale itinerario invernale.

Ecija è un museo a cielo aperto che tra conventi palazzi e chiese offre moltissime opportunità ai turisti; si sente fortissima l’influenza del barocco che è sparso tra tutti i molteplici edifici. Non mancano nemmeno case palazzo, ovvero ibridi tra palazzi signorili e case più “umane” che conservano la maggioranza della bellezza architettonica locale.

Molto interessante il Palazzo di Giustizia che condivide più di qualche dettaglio architetonico con la bel più famosa Alhambra di Granada (entrambi gli edifici seguono lo stile neomudéjar per inciso).

Cordoba

A 100 chilometri a nord di Siviglia è possibile raggiungere la splendida città di Cordoba, una delle più importanti città di tutto l’impero romano e l’impero arabo che ad oggi è una meta turistica piuttosto rinomata.

Le motivazioni sono presto dette: il patrimonio culturale di Cordoba comprende diversi edifici storici d’importanza internazionale. Il più famoso è senza dubbio rappresentato dalla moschea cattedrale di Cordoba, uno degli edifici di matrice islamica più grande di tutta l’Europa.

Non solo città: parchi naturali e meraviglie della natura

centro storico campanile vejer de la frontera punto mediterraneo motivi scoperta scogliere persone plaza de espana mediterraneo villaggi marbella

Finora abbiamo parlato sempre delle città ma questa parte di Spagna ha molto altro da offrire.

Parco naturale di Donana

Poco a sud di Siviglia c’è una delle riserve naturali più grandi d’Europa.

Il parco di Donana offre una grande varietà di animali e vegetali ed è adatto tanto agli appassionati del trekking quanto a quelli delle biciclette.

Passeggiando per questo luogo incontaminato sarà possibile godersi la bellezza della natura iberica in tutta sicurezza.

Parco naturale Sierra de Grazalema

Poco a nord di Siviglia c’è uno dei parchi naturali più importanti di tutta la Spagna meridionale, stavolta complici le paludi e le zone umide.

Il parco in questione offre una delle più imponenti varietà di specie animali e vegetali di tutta la Spagna, per uno spettacolo della natura che è difficile da ritrovare altrove in Italia e nel territorio europeo.

Parco naturale di Cabo de gata

Se abbiamo voglia di prendere in considerazione le spiagge come non parlare del parco di Cabo de Gata, ad est di Almeria?

Questo parco è quello con le coste più selvagge ed incontaminate in circolazione, complici anche spiagge di sabbia dorata e mare cristallino dai colori cerulei. Nelle vicinanze si trovano diversi borghi marinari dove poter assaggiare cucina locale di ottimo livello, chiaramente a base di pesce.

Lascia un commento