Hai voglia di ritrovarti in un angolo di paradiso per le prossime vacanze? Le spiagge più belle della Sardegna sono proprio le destinazioni che stai cercando. Sabbia chiara e fine a perdita d’occhio e acque cristalline come se fossi alle Maldive, ecco quello che ti troverai davanti una volta arrivato lì. Certo la Sardegna è grande e ha chilometri e chilometri di costa, dove andare per trovare il mare più bello?
Il litorale sardo offre davvero tanto e per tutti i gusti: ci sono zone adatte a chi ama spiagge solitarie ed incontaminate, altre perfette per chi preferisce divertimento e vita mondana. Alcune sono più semplici da raggiungere, per altre bisogna far più fatica, ma la meraviglia che apparirà davanti ai tuoi occhi ti ripagherà del tragitto percorso.
Se hai in programma di fare un viaggio e la Sardegna è una delle tue possibili mete, preparati a vivere un’esperienza unica e indimenticabile senza dover andare dall’altra parte del mondo. Ecco la nostra lista delle più belle spiagge della Sardegna.
Spiagge più belle della Sardegna: Nord
1. Spiaggia Rosa – Budelli, La Maddalena (SS)
L’isola di Budelli è un gioiello unico al mondo che si trova nell’arcipelago della Maddalena. Si tratta di una zona così bella che è protetta da vincoli ambientali e paesaggistici. Iniziamo la nostra lista con un’opera d’arte che potrai solo ammirare, infatti il sito è chiuso ai visitatori. Nonostante questo ti assicuriamo che lo spettacolo è così incantevole che merita una vita: ti basterà recarti nelle spiagge del Cavaliere e Cala di Roto, con l’accompagnamento delle guide ufficiali del parco nazionale. L’alternativa è fare una gita in barca e guardarla dal mare. Davanti a voi ci sarà una spiaggia di colore rosa bagnate da acque cristalline. Ciò che dà il particolare colore alla sabbia sono i microscopici frammenti di coralli e conchiglie trasportati dalle onde fino alla riva.
2. Cala Coticcio – Caprera, La Maddalena (SS)
Restiamo nella Maddalena, ma stavolta in una spiaggia dove possiamo accedere tranquillamente. Ci si arriva con una passeggiata a piedi di circa venti minuti oppure via mare con escursioni organizzate. Cala Coticcio si trova sull’isola di Caprera e ha sabbia bianca e fine, tanto da essere definita la “Tahiti sarda”. La spiaggia è circondata da spettacolari pareti di rocce rosa tra cui cresce una rigogliosa macchia mediterranea: lentisco, cisto e ginepro. Il mare ha tutte le sfumature di turchese, ti sembrerà di essere in un sogno. Se hai voglia di fare anche una gita culturale, ricorda che Caprera fu la dimora di Garibaldi. Potrai visitare il Memoriale e la sua residenza, la Casa Bianca.
3. Cala Spinosa – Santa Teresa Gallura (SS)
Se sei un abile camminatore, verrai ampiamente ricompensato! Per raggiungere Cala Spinosa bisogna attraversare un percorso a tratti ripido, ma ne vale veramente la pena. Circondata da costoni di rocce granitiche, questa spiaggia si trova vicino al faro delle Bocche di Bonifacio. Si tratta di una meravigliosa caletta lambita da acque verde smeraldo in cui gli appassionati potranno fare fantastiche immersioni.
Spiagge più belle della Sardegna: Centro
4. Cala Goloritzé – Baunei (NU)
Sulla costa orientale della Sardegna, più precisamente nel golfo di Orosei, si trova la stupenda Cala Goloritzé, Monumento Naturale della Regione Sardegna e Monumento Nazionale Italiano. Perfetta per chi desidera rilassarsi in un luogo incontaminato, immerso nella natura. Potrai arrivarci in due modi: via terra facendo trekking da Su Porteddu oppure via mare. Il mare è cristallino e la spiaggia è fatta di piccolissimi ciottoli bianchi. Il luogo è così bello che è stato regolamentato l’accesso per preservarlo tramite l’acquisto di un biglietto di ingresso. Se ti piace fare arrampicata sportiva è proprio il posto giusto per te, infatti la cala è sovrastata da un pinnacolo roccioso molto amato dai climbers.
5. Cala Mariolu – Baunei (NU)
Più a nord di Cala Goloritzè, troviamo Cala Mariolu, un paradiso terrestre. Si narra che il nome sia dovuto alla foca monaca, che ruba il pescato alle reti dei pescatori e veniva appunto chiamata mariolo, cioè ladro. Troverai piccoli sassi e mare azzurrissimo, perfetto per lo snorkeling. Vi si accede tramite un trekking abbastanza tosto, conviene farlo solo se si è preparati. In alternativa si può arrivare in barca da Santa Maria Navarrese e Cala Gonone.
6. Is Arutas – Cabras (OR)
La spiaggia di Is Arutas, situata nella provincia di Oristano, è un altro gioiello caratterizzato da un colore unico. Si estende per circa 500 metri ed è fatta di sabbia di quarzo rosa e bianco che si perdono nel bellissimo mare azzurro e turchese. Fa parte dell’area marina protetta della penisola di Sinis ed è un posto molto amato dagli amanti del surf. Si raggiunge passando per il paese di San Salvatore di Sinis, luogo famoso per un antichissimo santuario paleocristiano. C’è il parcheggio e anche la possibilità di campeggiare.
Spiagge più belle della Sardegna: Sud
7. Cala Domestica – Buggerru (SU)
Sulla costa sudoccidentale troviamo Cala Domestica, una spiaggia non molto lunga, ma tanto larga. La sabbia è fine ed è mista a ghiaia visto che parliamo di una zona che un tempo era mineraria. Da qui è possibile ammirare la Torre Spagnola e, attraverso particolari gallerie, si può arrivare in alcune aree molto riparate, per esempio la Caletta. A differenza di altre spiagge, è semplice da raggiungere e ha un ampio parcheggio, un’area di fermata per camper, un campeggio e un punto ristoro.
8. Spiaggia di Tuerredda – Teulada (SU)
Tra Capo Spartivento e Capo Malfatano, c’è questa piccola oasi che non può non rientrare in questa nostra lista. La spiaggia di Tuerredda è a forma di V ed è lunga circa 500 metri. Potrai staccare la spina e rilassarti a prendere il sole, nuotare nelle sue limpidissime acque calde e ammirare l’isola di Tuerredda. Puoi raggiungere l’isolotto con una nuotata e stupirti della sua splendida vegetazione. In questa spiaggia si arriva in auto e lo spettacolo durante il viaggio ti lascerà a bocca aperta.
9. Scoglio di Peppino – Muravera (SU)
Peppino era un pescatore che dopo aver lavorato, amava riposare su uno scoglio di roccia granitica. Ancora oggi quello scoglio ha il suo nome e rappresenta il confine tra i comuni di Castiadas e Muravera, dividendo la spiaggia di Santa Giusta e la spiaggia delle Ginestre. Il mare è cristallino e il fondale è basso e poi si alza gradualmente. Ci si arriva in auto e, una volta arrivati a Santa Giusta, si prosegue a piedi attraverso una bellissima macchia mediterranea.
La Sardegna è una terra magica e selvaggia, ricca di zone incontaminate. Queste sono solo alcune delle spiagge più belle, ma girando per l’isola sicuramente scoprirai calette nascoste e ti meraviglierai di ciò che potrai ammirare. Prepara la valigia e tuffati in una vacanza indimenticabile!