Sei pronto per viaggiare con la mente? Al di là che si tratti di voglia di viaggiare verso luoghi mai visti o rivedere posti già vissuti, noi siamo pronti a farvi sognare. All’interno dell’articolo vi indichiamo le spiagge più belle della Sicilia qualora vogliate di recarvi lì, nella terra del sole, dei limoni e delle arance per trascorrere le vostre vacanze.
Dunque: dove si trova il mare più bello in Sicilia? Tenetevi pronti cari viaggiatori perché alla fine di questo articolo sentirete un certo amore verso questa terra millenaria.
Scala dei turchi, Agrigento
Il bianco latte della roccia arenaria che fa capitolino nel mare blu intenso di quelle acque crea un contrasto di colori suggestivo senza precedenti. Davanti a questo spettacolo, il desiderio di tuffarsi e mischiarsi in queste acque così pulite, sarà tanto intenso da non resistere.
Non a caso, le acque di questa spiaggia sono così pulite da riuscire a vedere, in alcuni tratti, il fondale marino. La Scala dei Turchi, deve il suo nome a storie antiche che riecheggiano ancora in queste terre. Si narra che arrivavano delle navi turche sin qui, e che i marinai usavano i gradoni della montagna per approdare sull’isola e depredare i villaggi.
La sua forma è dovuta all’azione degli agenti atmosferici che nel tempo ne hanno plasmato la conformazione. Ti sarà possibile riposare e stenderti al sole su questa roccia, ma attenzione: l’alto potere riflettente del suo colore bianco, attirerà a sé molto sole, quindi procurarsi una buona crema solare è una scelta saggia.
San Vito lo Capo, Trapani
Il viaggio itinerante verso le spiagge più belle della Sicilia prosegue arrivando a San Vito lo Capo, chiamata dalle persone che abitano questo posto “Santu Vitu”.
Qui potrai godere di un mare azzurro intenso e incontaminato, passeggiare sulla sabbia dai granellini finissimi che ti daranno la sensazione di ciondolare su dello zucchero a velo. Intorno potrai ammirare tutto il paesino caratterizzato da casette bianche dove ancora oggi vi abitano i marinai.
Qui si ha la netta sensazione di essere protagonisti di un incanto, un’autentica magia naturale che nasce su una baia e cresce a ridosso della montagna circostante, sulla quale si estende la macchia mediterranea con arbusti, talvolta selvatici, come il rosmarino.
Puoi concederti una passeggiata lungo il litorale, alla scoperta delle 7 calette che caratterizzano la costa di San Vito lo Capo. Procurati delle scarpe adatte per raggiungere anche la spiagge più distanti rispetto al punto in cui deciderai di stendere il telo da mare.
Se oltre al mare ami stare anche nella natura, questa è la spiaggia da scegliere senza alcun dubbio per farsi coccolare dai profumi della macchina mediterranea che ci rigenerano la mente e lo spirito.
Cala Rossa a Favignana, i Caraibi della Sicilia
Questa lingua di spiaggia è caratterizzata da antiche cave di tufo che si mischiano con le acque turchesi e limpide di Cala Rossa. Una volta sul posto, è possibile noleggiare una piccola barca e farvi accompagnare da uno skipper in mare, per ammirare la costa e conoscerla in tutte le sue splendide insenature.
Basti pensare che, se ammirassimo dall’alto queste insenature, potremmo accorgerci che formano una farfalla che posa sul mare, è davvero qualcosa di molto speciale che piazza Cala Rossa tra le spiagge più belle della Sicilia. È possibile raggiungere questo tesoro tramite un sentiero molto facile da fare a piedi e, quindi, è percorribile per tutti.
Spiaggia di Calamosche, Siracusa
Tra le spiagge più belle della Sicilia ti segnaliamo anche Calamosche che nasce all’interno della Riserva Naturale di Vendicari. Una lingua di costa dalla sabbia fine, intervallata da imponenti rocce che ti daranno l’impressione di essere in Madagascar.
Viene chiamata comunemente “Funni Musca” dalle persone che abitano la zona, ed è accarezzata da un mare dai colori intensi e vivaci. Nell’area, si possono fare molte attività, quali , visite ai siti archeologici e birdwatching, ovvero un passatempo che consiste nell’osservazione degli uccelli, nonché all’ascolto e il riconoscimento dei loro canti e richiami.
Nei pressi della spiaggia c’è l’agriturismo Calamosche dove potrai assaggiare dell’ottimo pesce, completamente scalzo, con i piedi che affondano nella sabbia, libero dai pensieri ricorrenti.
Riserva Naturale dello Zingaro, Trapani
A Ovest della Sicilia, si può raggiungere la riserva naturale dell’isola, una terra dalla natura incontaminata lunga 7 chilometri intervallata da spiagge di ogni tipo. Tra quelle più rinomate vi segnaliamo Cala Tonnarella dell’Uzzo, la più grande; Cala Capreria, la più piccola.
È una destinazione sognata da milioni di turisti provenienti dall’estero e noi, invece, abbiamo la fortuna di averla in “casa nostra”. Prepara lo zaino, goditi questo scorcio di costa, concediti un bagno nel mare mozzafiato e una passeggiata nella natura in totale relax.
“L’Isola Bella”, Taormina (ME)
Non troppo lontano dalla costa di Taormina, sorge “L’Isola Bedda”, così chiamata dai siciliani che la vantano e l’adorano. Certo, perché è una delle mete più famose che ogni anno viene prese d’assalto dal turismo.
È collegata a Taormina da una finissima lingua di sabbia, un luogo dal valore naturalistico straordinario, grazie alla macchina mediterranea che ti rapirà con i suoi profumi e al mare cristallino che, per via del suo colore, ti attirerà a sé come se fosse una calamita.
Insomma, quando Madre Natura ci mette il suo tocco d’artista, c’è solo da emozionarsi. Quest’isola è un autentico inno alla bellezza e te la consigliamo senza dubbio.
Il nome che oggi porta questo baluardo costiero lo deve a un barone tedesco, Wilhelm Von Gloenden, che se ne innamorò perdutamente. Questa piccola curiosità dice già tutto a riguardo delle meraviglie che potrai scoprire qui.
Molto curiosa è l’escursione in barca che viene organizzata intorno all’isola, durante la quale è possibile ammirare le grotte circostanti incastonante come perle preziose nella roccia, quali la Baia di Naxos, la Grotta Azzurra e la Grotta della Conchiglia.
Fontane Bianche, Siracusa
Tra le spiagge più belle della Sicilia si è conquistata un posto Fontane Bianche che deve il suo nome alle sorgenti di acqua dolce che sorgono dal fondale. Si trova a 10 chilometri dalla Città di Siracusa, ha una sabbia chiarissima e un mare prepotentemente cristallino da fare invidia a quello hawaiano.
Questo è il luogo adatto per concederti momenti che andranno oltre il semplice piacere, potrai rilassarti sotto le coccole del sole ed esplorare tutta l’area protetta del Plemmirio e praticare un po’ di sana attività fisica, se ne avrai voglia.
La spiaggia è attrezzata da sedie sdraio, ombrelloni, canoe, docce e pedalò, e ancora, bar dove poter acquistare primi piatti, panini, bibite, caffe e persino il dessert. Per chi lo desidera, la costa è abbastanza ampia da poter trovare anche la spiaggia libera.
Scopello, Trapani
Un tratto di costa tra i più spettacolari, un tesoro a cielo aperto che sorge tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, ed è l’ultima tappa del viaggio di Ulisse prima di tornare dalla sua amata Penelope.
Qui vi perderete nel borgo più antico e sensazionale dell’isola che si affaccia sulla baia, poche case abitate e il profumo dei panifici che, una volta aver stuzzicato il vostro olfatto, vi farà venire voglia di provare il – che in siciliano significa ripieno – tipico di Scopello.
Ci sono numerose calette lungo le quali stendere il vostro telo da mare per rilassarvi e godervi una giornata in spiaggia. La particolarità di questo pezzo di costa è data dai faraglioni a picco sul mare, dalle acque limpide e dalla ghiaia che, talvolta, è possibile trovare in alcune zone di questa fascia costiera.
Spiaggia di Mondello, Palermo
Come fare a meno di menzionare il lungo litorale di Mondello? Qui potrai noleggiare lettini e attrezzature per ogni tipo di sport acquatico che ti interessa, per goderti al massimo tutto ciò che di bello offre quest’area dal carattere molto vivace.
Sorge attorno a una baia delimitata dal Monte Pellegrino e il Monte Gallo, ed è isolata dal resto del centro cittadino per mezzo del Parco della Favorita, ovvero un area naturale che, con un’estensione di 4 chilometri quadrati, viene considerata il “polmone naturale” di Mondello.
Infine è teatro del World Festival on the Beach dal 1986, un evento sportivo e musicale della durata di una settimana, che segna la fine della primavera e l’inizio dell’estate.
Una piccolo consiglio: nei mesi di alta stagione, come luglio e agosto, la spiaggia è presa d’assalto dai turisti provenienti da ogni “dove”, quindi ti consigliamo di lettini e ombrelloni onde evitare problemi relativi alla mancanza di posti, grazie alla società italo-belga che gestisce la spiaggia sin dai primi anni del 1900.
Cala bue marino, San Vito Lo Capo
Fu premiata nel 2017 come la spiaggia più bella d’Italia, ed è per questo motivo che noi te la segnaliamo nella lista delle spiagge più belle della Sicilia. Si trova a soli 4 chilometri dalla Città di San Vito Lo Capo, è composta per lo più da piccoli ciottoli bianchi e rocce arenarie, ed è possibile accedere al mare tramite una viuzza di facile percorrenza.
È immersa nella natura e nei colori più vivaci del mare, dove il verde smeraldo si fonde al color turchese della acque regalando uno spettacolo fuori da ogni aspettativa.
Piccolo neo, se così vogliamo chiamarlo: la spiaggia è completamente ad accesso libero, quindi, è per chi ama stendersi al sole senza nessuna particolare esigenza e comodità.
Conclusioni
Chiudi gli occhi e immagina nella tua mente lo scorrere di queste spiagge, una per una, passeggia a piedi scalzi su quella soffice sabbia bianca. La Scala dei Turchi che sembra spuntare dal mare, la sabbia bianchissima di San Vito Lo Capo, Cala Rossa e il suo giro in barca, e tante altre che abbiamo presentato in questo articolo.
Il nostro consiglio è quello di dedicare almeno due settimane alle spiagge più belle della Sicilia, in modo tale da auto munirti per fare il giro dell’isola e poterti vivere al massimo ogni angolo di costa.
A te, non resta che fare la tua scelta, a noi, segnalarti i che ti permetteranno di creare un gruppo omogeneo di persone per viaggiare in compagnia e far nascere nuove amicizie e non solo.