Quali sono le spiagge più belle della riviera del Conero? Le 6 spiagge da non perdere

Home » Quali sono le spiagge più belle della riviera del Conero? Le 6 spiagge da non perdere
Da un voto a questo post

Arriva l’estate e come è normale che sia il numero di persone che cercano un luogo incredibile dove andare al mare aumenta in maniera esponenziale. Oltre alla solita Versilia, oltre al solito Salento, oltre alle solite spiagge Riminensi ci sono moltissimi altri luoghi dove il mare merita attenzione e amore. Ci sono le coste pugliesi, quelle molisane, quelle abruzzesi ma sopratutto c’è la riviera del Conero, la perla marittima delle Marche. In molti si chiedono quali sono le spiagge più belle della riviera del Conero ed eccoci qui con un articolo creato appositamente per questo scopo.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza nell’esplorare gli anfratti più interessanti e meno considerati d’Italia, organizzando eventi alla loro scoperta. Crediamo nella possibilità di migliorare la qualità del tempo libero delle persone e, per questo motivo, siamo in prima linea nel far stringere nuove amicizie a chi partecipa ai nostri eventi.

Presupposto questo andiamo a scoprire da vicino il Monte Conero con le sue spiagge più belle!

Spiaggia di Mezzavalle

spiagge della riviera indirizzo email natura la spiaggiola bandiera blu

Partiamo subito con una delle spiagge più semplici in assoluto da raggiungere. La spiaggia di Mezzavalle è una spiaggia libera che si trova poco fuori dalla città di Ancona, lungo la strada che dal capoluogo porta sulla cima del monte Conero.

Questa spiaggia è molto spaziosa, è sassosa ma è caratterizzata da un mare azzurro molto pulito. Raggiungere la spiaggia è piuttosto semplice: basta raggiungere la rotonda di Portonovo!

Da poco prima della rotonda è possibile raggiungere il sentiero che scende verso il mare; chi consigliate scarpe da trekking con suola scolpito per evitare brutti scivoloni!

Grotte del passetto

La spiaggia delle Grotte del Passetto è una spiaggia che si trova a poche centinaia di metri dalle vie centrali della città. Parliamo di uno dei luoghi più caratteristici di tutta la riviera: una costa alta e rocciosa, con tanti grottini scavati all’interno della roccia.

 



 

Questi luoghi una volta venivano utilizzati dai pescatori come rifugio per le imbarcazioni mentre, ad oggi, sono diventati un luogo pubblico dove potersi riposare prima di farsi un bagno nelle acque sottostanti. Non una spiaggia classica ma sicuramente una delle esperienze più interessanti che si possono fare rimanendo in città!

Baia di Portonovo

Conosciuta anche con il nome di Baia Verde, la baia di portonovo è una spiaggia (o più una serie di calette) completamente immerse all’interno del contesto del Parco del Conero, molto lontana dalle spiagge più popolate o dalle strade trafficate.

La zona di Portonovo si può raggiungere comodamente in macchina o con i mezzi pubblici da Ancona. Una volta arrivati nel piccolo paesino ci si ritrova davanti a una lunga serie di spiagge e calette.

La spiaggia delle due sorelle

La spiaggia delle due sorelle è senza dubbio il più importante simbolo della Riviera del Conero. Parliamo infatti di una spiaggia di sabbia bianchissima posizionata nella natura più totale, tanto da non poter essere raggiunta se non via barca.

La spiaggia delle due sorelle è una spiaggia con ghiaia fine e ciottoli adatta a chi vuole l’esperienza più wild possibile lungo la riviera del Conero. Parliamo di una spiaggia priva di stabilimenti, dove è vietato fumare e dove non ci sono servizi di alcun tipo: per potersi godere questo luogo bisogna saper scendere a patti che le comodità.

Per raggiungere la spiaggia ci sono 2 opzioni: utilizzare i traghetti che partono da Numana/Marcelli/Sirolo o affittare un sup/canoa e navigare lentamente verso la destinazione. In quest’ultimo caso è importante sapere che dal 09/08/2023 al 04/09/2023 è necessario effettuare la prenotazione del proprio posto in spiaggia attraverso l’applicazione Spiagge.it o attraverso il sito www.spiagge.it

Spiaggia di San Michele e dei Sassi Neri

quali sono le spiagge più belle della riviera del conero spiagge spiagge più belle

Altra spiaggia molto selvaggia è quella di San Michele e dei Sassi Neri, posizionata poco sotto il comune di Sirolo.

La spiaggia di San Michele è la spiaggia che si trova esattamente sotto il Parco della Repubblica della città ed è caratterizzata dall’essere circondata dal promontorio del monte Conero da entrambi i lati. Questa spiaggia è caratterizzata dalla presenza di stabilimenti ed è abitualmente servita da delle navette attive dal 19 Giugno al 30 Settembre, con biglietti giornalieri dal costo di 2€.

La spiaggia dei sassi neri è invece la spiaggia libera che si trova poco a nord della spiaggia di San Michele. Parliamo di una spiaggia ancora più selvaggia, chiamata “dei sassi neri” a causa delle pietre che ci sono sul fondale marino e che scuriscono leggermente il colore dell’acqua

Spiaggia Urbani

rocce cornice numana ancona conero la spiaggia di mezzavalle cielo mappa info paesaggi

Altra famosa spiaggia di Sirolo è la Spiaggia Urbani, questa alle pendici del Borgo. La spiaggia in questione è situata in mezzo al Parco del Conero ed è limitata da una grotta naturale da uno dei 2 lati.

Parliamo di una spiaggia in ghiaia e rena, popolata da stabilimenti balneari con brevi tratti di spiaggia libera. Per raggiungerla è consigliato utilizzare la navetta che passa in centro storico a Sirolo, così da evitarsi la scarpinata che potrebbe non essere adatta ai bambini.

Spiaggia del frate

Alle pendici di Numana, poco più a sud di Sirolo, è possibile raggiungere la Spiaggia del Frate. In questo caso parliamo di una spiaggia con sabbia bianchissima, immersa tra il verde della macchia mediterranea ed il bianco della roccia del promontorio.

EVENTI

Perfetta per chi vuole fare snorkeling o per chi adora infilarsi in calette selvagge per esplorare l’esplorabile, questa spiaggia è una delle meno raccontate tra le spiagge del Conero.

Spiaggia di Numana Alta

Posizionata anche questa a ridosso di alti promontori, la spiaggia di Numana Alta è immersa tra la bianca roccia degli ultimi frammenti del monte conero e il verde scintillante della macchia mediterranea che ne popola i pendii.

La spiaggia si può raggiungere con semplicità dal centro di Numana o dal porticciolo turistico ed è adatta a chiunque; parliamo di una spiaggia attrezzata con stabilimenti motivo per cui non serve portarsi dietro l’ombrellone!

Lascia un commento