Sport lago di Garda: tutte le attività che si possono praticare

5/5 - (1 vote)

370 chilometri quadrati, tre regioni. Sono questi i numeri del Lago di Garda, il più grande tra i laghi in Italia, che con le sue acque tocca Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Con una superficie simile, non stupisce la varietà di panorami che si incontrano lungo le sue sponde: spiagge, colline, montagne, isole e boschi. Il suo clima mite lo rende una meta ideale per gite, vacanze e attività sportive tutto l’anno.

Infatti, proprio grazie a questo mix unico di paesaggi è possibile praticare tantissimi sport sul lago di Garda, da quelli acquatici a quelli di montagna. In ogni località è possibile trovare centri attrezzati con guide e professionisti che vi introdurranno al meglio nei segreti dello sport prescelto. Ma quali opportunità sportive offre il Garda?

Quali sport acquatici praticare sul Lago di Garda

Sport lago di garda

. Lungo le tre sponde si possono praticare diverse attività, dalle più classiche e tranquille, a quelle più spericolate.

Lo sport acquatico più praticato sul Garda è la vela, tanto che il lago è riconosciuto a livello mondiale come eccellenza nel settore. Praticamente ogni località, da Riva del Garda (Trentino) a Desenzano del Garda (Lombardia), accoglie centri che organizzano anche corsi base di barca a vela per chi desidera iniziare. Numerose sono poi le competizioni che si svolgono durante tutto l’arco dell’anno, come la Centomiglia, una delle regate più famose al mondo.

Altro sport enormemente diffuso e che non è difficile trovare in quasi tutte le cittadine è il canottaggio, una delle tradizioni più antiche del Garda e di cui si svolgono sempre anche competizioni. Tra i percorsi più amati c’è la risalita alle foci del fiume Sarca, che si può praticare nei pressi di Torbole (Trento).

Surfare su un lago è possibile!