Stili di vita sostenibili: 7 consigli utili

Da un voto a questo post

Cosa sono gli stili di vita sostenibili?

Si parla ormai sempre più spesso di ecologia e sostenibilità perché le notizie sull’ambiente non sono per niente buone. I temi del surriscaldamento globale e dell’inquinamento ambientale rappresentano un problema che non dobbiamo e non possiamo più ignorare. Bisogna cercare di utilizzare al minimo le risorse naturale a nostra disposizione, per fare in modo che durino sempre di più. Adottare stili di vita sostenibili è importante per contribuire, nel nostro piccolo, a innescare meccanismi positivi per la tutela di tutto il pianeta. 

Cambiare abitudini nel quotidiano può sembrare difficile per qualcuno, ma lo scopo è nobile e un minimo impegno può portare a risultati veramente inaspettati. Scelte ecosostenibili e piccoli gesti quotidiani sono la base per essere amici dell’ambiente, dai mezzi con cui ci muoviamo a quello che mangiamo, passando per i nostri acquisti e a come ci riscaldiamo.

Ecco una lista di consigli e spunti per iniziare a cambiare stile di vita a piccoli passi e contribuire a non peggiorare così i livelli di inquinamento.

1. Spesa 

In questa categoria rientrano tante tematiche, ognuna fondamentale a modo suo. L’alimentazione, il cibo di cui ci nutriamo è il primo step per una vita ecosostenibile. Cerca di prediligere prodotti a chilometro zero, in questo modo potrai migliorare l’economia delle piccole aziende locali e avrai anche la certezza della provenienza e della qualità di ciò che acquisti. Se non sai a chi rivolgerti, cerca i GAS (gruppi di acquisto solidale) più vicini a te ed entrerai in contatto con tanti produttori della tua zona. 

stili di vita sostenibili

Non comprare frutta e verdura fuori stagione, di solito i prodotti coltivati in un periodo diverso da quello naturale hanno bisogno di molti trattamenti per crescere tutto l’anno e ciò risulta dannoso anche per la salute.

Stila dei menu settimanali, in questo modo eviterai sprechi e inoltre riuscirai a variare sempre i pasti senza stressarti ogni giorno pensando a cosa dovrai cucinare.

Attenzione a cosa metti nel carrello, scegli sempre prodotti con imballaggi riciclabili al 100% ed evita la plastica. Anche quando vai dal fruttivendolo, porta con te alcuni sacchetti di tela e chiedi che la merce sia riposta al loro interno. Potrai utilizzarli all’infinito senza incidere negativamente sull’ambiente. 

2. Trasporti

In una società in cui spesso c’è un’automobile per ogni membro della famiglia, viene spontaneo chiedersi: ma è veramente necessario? Sicuramente è comodo, ma forse ci si può organizzare in modo diverso e più sostenibile. Prima di tutto sarebbe il caso di evitare di prendere l’auto per percorrere distanze brevissime che potremmo fare anche a piedi o magari in bicicletta

stili di vita sostenibili

Potrai anche scegliere di usare i mezzi pubblici o, se proprio non puoi rinunciare alla macchina, organizza dei gruppi di colleghi o amici per ottimizzare i tuoi spostamenti.

3. Riscaldamento

Se vi capita di avere troppo caldo in casa d’inverno perché il riscaldamento è troppo alto, è il momento di fare qualcosa. Prima di tutto controlla la temperatura esterna e imposta il termostato solo di qualche grado in più, senza esagerare e creare così un effetto “Caraibi”, non necessario e dannoso per l’ambiente. La soluzione è indossare un maglione e stare comunque bene in casa propria.  A volte non pensiamo che possiamo anche chiudere i termosifoni nelle stanze in cui entriamo di meno. 

4. Acqua ed elettricità

La buona abitudine di non sprecare acqua ed energia elettrica dovrebbe essere insegnata fin dall’infanzia. Assimilare comportamenti corretti da bambini renderà le cose più semplici da adulti. Quanto può essere piacevole e rilassante una lunga doccia bollente dopo un’intensa giornata di lavoro? Moltissimo, ma non è una scelta saggia per il nostro pianeta. 

Chiudere i rubinetti dell’acqua quando non è necessaria, per esempio mentre ci insaponiamo o mentre ci laviamo i denti, deve essere un’azione normale e automatica. 

stili di vita sostenbili

Stessa cosa per quanto riguarda l’elettricità, a volte ci guardiamo intorno e notiamo le luci di varie stanze di casa o dell’ufficio accese o magari molti elettrodomestici in standby. Dobbiamo spegnere tutto, possiamo farne a meno tranquillamente. Quest’anno si è anche tenuta la diciottesima edizione della manifestazione “M’illumino di meno”, nata proprio per sensibilizzare cittadini e aziende sulla questione degli sprechi di energia.

5. Abbigliamento

Anche il settore moda è collegato all’inquinamento ed è possibile adottare stili di vita sostenibili anche per quanto riguarda gli indumenti. Per produrre un solo capo di abbigliamento viene impiegata una quantità spropositata di acqua ed energia elettrica, per non parlare dei prodotti chimici. Pensaci quando stai per gettare via quei jeans che non ti piacciono più o quel maglione un po’ fuori moda! Piuttosto, metti in moto un sistema di riciclo: regala o vendi gli indumenti che non ti piacciono più e acquistane altri di seconda mano. Esistono diversi siti e app che permettono di comprare e vendere abbigliamento e accessori in buono stato, il tuo portafogli e l’ambiente ringrazieranno!

maglioni

6. Igiene personale e della casa

Spesso in questo ambito le vecchie abitudini sono dure a morire! Apriamoci alle novità e proviamo a fare la differenza. Puoi convertirti ai saponi solidi, in commercio ormai puoi trovare facilmente bagnoschiuma, shampoo e balsamo che hanno lo stesso formato delle classiche saponette. 

Per le pulizie di casa, puoi scegliere detergenti biologici, non inquinanti e confezionati in modo sostenibile.  Un’altra opzione, sia per detergenti per la persona che per la casa, è quella di acquistarli sfusi. Esistono punti vendita in cui potrai portare i contenitori vuoti e farteli riempire di ogni prodotto. Eviterai così plastica e imballaggi inutili.

7. Cambiamenti strutturali

Possono essere dispendiosi e non attuabili nel breve termine, ma se ti trovi nel mezzo di una ristrutturazione di casa, scegli infissi che possano isolare termicamente, migliorando così l’efficienza del riscaldamento. Valuta anche la possibilità di installare pannelli fotovoltaici e mini pale eoliche, produrre da soli l’energia di cui abbiamo bisogno è davvero un passo importante. 

banner natura

Perché adottare stili di vita sostenibili?

Le ragioni per adottare stili di vita sostenibili sono tante, prima di tutto l’impatto ecologico, ma non dobbiamo sottovalutare anche il risparmio e il rispetto di alcune categorie di lavoratori.

Ora che sai cosa puoi fare per aiutare il nostro pianeta, non aspettare un minuto di più, impegnati a mettere in pratica i comportamenti giusti e fai la differenza. Vivere in modo ecosostenibile non è difficile, ti basterà cominciare da piccole cose e poi, vedrai, tutto il resto verrà in modo automatico. Ci penserai anche quando ti troverai a decidere la meta di un viaggio, magari preferirai goderti la natura e dedicarti a un turismo più sostenibile.