Skip to main content
5/5 - (1 vote)

A pochi chilometri da Stintino, la spiaggia rosa è una dei più magici e affascinanti luoghi della Sardegna. Si trova sull’isola di Budelli e deve il suo nome al particolare colore della sabbia, ricca di frammenti di corallo, di granito, di conchiglie e di gusci calcarei di un microrganismo chiamato Miniacina Miniacea.

Dal 1994, la spiaggia non è accessibile. Pertanto, l’unico modo per ammirarla è direttamente dal mare, rimanendo a circa 70 metri dalla riva o dalle spiagge vicine. È un luogo talmente particolare e incontaminato che molti tour operator, compresi quelli che organizzano crociere, l’hanno inserita nei loro itinerari.

stintino spiaggia rosa

Stintino, la perla della Sardegna

La spiaggia rosa è soltanto una delle tante attrazioni di Stintino, da sempre meta privilegiata di chi vuole godersi lo splendido mare della Sardegna. In origine, Stintino era un piccolo borgo di pescatori. Tuttavia, grazie alle sue meravigliose spiagge e alle straordinarie bellezze naturali della zona, si è presto trasformato in un centro turistico di primissimo livello.

Posta all’interno della Riserva Naturale dell’Asinara, questa zona è caratterizzata da spiagge e promontori, da calette paradisiache e da scogli che si gettano a strapiombo in mare. Trascorrere qualche giorno a Stintino, significa scoprire luoghi magici e suggestivi, come l’isola dell’Asinara, una volta colonia penale e ora visitabile a piedi o in bicicletta.

Un’altra tappa imperdibile conduce alle Tonnare, originariamente una delle fonti principali di sostentamento del paesino. Ora, ospitano il Museo delle Tonnare, preziosa testimonianza grazie alla quale conoscere la storia di Stintino e ammirare documenti e foto che ne raccontano le origini.

Tuttavia, le vere attrazioni di questa zona sono le spiagge, dove non solo potersi tuffare in un mare cristallino, ma praticare sport acquatici come il surf, il SUP, il fare kite surf e lo snorkeling. Inoltre, per i più avventurosi, è possibile partecipare a percorsi di trekking sul promontorio di Capo Falcone. Qui potrai ammirare la Torre Falcone, eretta nel 1557 per difendersi dalle incursioni saracene.

La spiaggia rosa di Stintino

Nell’estremo nord della Sardegna, a una manciata di chilometri da Stintino e nei pressi delle Bocche di Bonifacio, si trova una delle spiagge più famose dell’isola nonchè di Italia. Immortalata dal celebre film Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni, la spiaggia rosa è uno dei simboli dell’arcipelago della Maddalena.

Si tratta di un’autentica meraviglia della natura che si trova sull’isola di Budelli e che è ormai inaccessibile da diversi anni. L’unico modo per ammirarla è via mare, oppure dalle vicine spiagge del Cavaliere e di Cala di Roto.

I suoi colori accesi regalano emozioni indimenticabili e le danno un aspetto paradisiaco. Il caratteristico colore rosa, come già accennato sopra, deriva da un insieme di coralli, granito e gusci di molluschi, ma, soprattutto, dalla deriva del microrganismo Miniacina Miniacea che vive dentro le conchiglie.

Dal 1998, la spiaggia rosa è stata chiusa allo sbarco e alla balneazione. In questo modo è protetta sia dallo stress di continue visite sia dall’immancabile saccheggio a cui è stata sottoposta per anni. Soltanto così è possibile preservarne le straordinarie unicità che l’hanno trasformata in una delle maggiori attrazioni della zona.

Budelli, isola in cui la natura cresce selvaggia e indisturbata, è di proprietà dell’istituzione del Parco Nazionale e offre circa 12 chilometri di costa e 25 ettari di territorio incontaminato.

In particolare dal monte Budello, a 87 metri di altezza, si può godere di una vista mozzafiato, tra scogliere granitiche, calette di sabbia e mare azzurro intenso. Inoltre, quest’area protetta è considerata un vero e proprio “santuario dei cetacei”, visto che vi vivono liberi e indisturbati capodogli, delfini e balenottere.

stintino spiaggia rosa

Le altre spiagge di Stintino

A Stintino, la spiaggia rosa non è la sola attrazione di chi sceglie di trascorrere qui una vacanza. Questa zona, infatti, offre anche altre spiagge splendide e strutture come il Cala Rosa Club Hotel, dal quale raggiungerle e concedersi un periodo di relax. 

La Pelosa

Si tratta di una delle spiagge più belle della Sardegna. Ciò che la caratterizza è un’acqua bassa e limpida, in cui si mescolano suggestivi colori come il celeste, il turchese e il verde smeraldo. La spiaggia la Pelosa si trova a un paio di chilometri dal centro abitato di Stintino ed è accessibile soltanto su prenotazione, acquistando un biglietto giornaliero.

Sul lato nord della spiaggia svetta la Torre della Pelosa, mentre proprio di fronte c’è l’isolotto della Pelosa a cui si accede tramite un guado naturale. Grazie alle sue acque basse e tranquille, la Pelosa è la spiaggia perfetta per le famiglie con bambini.

Inoltre, poco lontano, c’è un’altra spiaggia, la Pelosetta, più piccola ma ricca di suggestione grazie a una sabbia bianca e finissima che, con i raggi del sole, produce giochi cromatici davvero unici.

Le Saline e Pazzona

Poco lontano dalla Pelosa, si trovano queste due spiagge molto suggestive e distanziate di appena 500 metri l’una dall’altra. La loro principale caratteristica è di essere formate da piccolissimi ciottoli bianchi che danno al mare un colore limpido e cristallino.

Si tratta di due tratti molto lunghi di costa, in cui sono presenti diversi servizi come ristobar, parcheggi, chioschi e accessi per i disabili. Viste le loro caratteristiche, queste due spiagge sono molto amate dai camperisti e dai campeggiatori che qui possono sostare e visitare anche la spiaggia della Pelosa. Tuttavia, tenuto conto della presenza di sassi, sono meno frequentate, soprattutto dalle famiglie.

Ezzi Mannu e Fiume Santo

Sempre lungo lo stesso tratto di costa delle precedenti spiagge, si trovano questi due arenili che fanno parte del litorale del golfo dell’Asinara, tra Stintino e Porto Torres.

La spiaggia di Ezzi Mannu è caratterizzata da una sabbia fine, dorata e morbidissima e da un mare già abbastanza profondo dopo pochi metri dalla riva. Grazie ai raggi del sole, nelle giornate terse e luminose si tinge di uno splendido color turchese con sfumature diverse a seconda dell’inclinazione della luce.

Fiume Santo, invece, offre una sabbia bianca e soffice e un’acqua cristallina, ma, soprattutto, delle scogliere da cui godere di panorami incantevoli. La zona è anche fornita di diversi servizi come bar, gelateria e chioschi gastronomici. Inoltre, gli amanti degli sport acquatici, potranno praticare attività come il windsurf, il kitesurf e andare in canoa.

Cala Coscia di Donna

È una delle poche spiagge rocciose della zona di Stintino e può essere raggiunta sia via mare sia via terra. È caratterizzata da ciottoli e ghiaia di colore chiaro, mentre il mare è di uno splendido colore tra il verde e l’azzurro. Il fondale, invece, è roccioso e si presta ad attività come le immersioni o lo snorkeling.

Uno dei vantaggi della spiaggia di Coscia di Donna è che non è mai particolarmente affollata, neppure durante la stagione estiva. Il motivo è proprio la sua conformazione rocciosa che la rende poco accessibile e adatta soltanto agli appassionati e a chi ama la Natura brulla e incontaminata.

stintino spiaggia rosa

Cala Vapore

È una delle spiagge più singolari della zona di Stintino, perché prende il nome dal relitto di un vaporetto affondato e oggi adagiato a soli sei metri dalla riva. Oltre a poter esplorarne i resti, ma soltanto con l’attrezzatura adatta, questa spiaggia offre pace e tranquillità, visto che può essere raggiunta soltanto via mare.

Si tratta di una spiaggia rocciosa e che offre un mare verde smeraldo e un fondale caratterizzato da rocce e tavolati, perfetta per chi pratica snorkeling. Anche questa, come la precedente, è poco affollata anche nei mesi estivi e si presta a un’esperienza rilassante in mezzo alla Natura.

Lascia un commento