Skip to main content
5/5 - (1 vote)

La strada del Ponale è uno dei sentieri escursionisti più amati dai trekkers italiani e non solo. Ogni anno sono migliaia i turisti che arrivano dall’estero per percorrerla e, del resto, non possiamo certo biasimarli! La strada, infatti, circumnaviga il versante trentino del lago di Garda, offrendo panorami e tappe di grande fascino.

Scopriamo insieme le origini di questo percorso, i motivi del suo successo e tutto ciò che c’è da sapere sull’escursione!

Il sentiero del Ponale tra passato e futuro

strada del ponale

Il sentiero del Ponale così come lo intendiamo oggi esiste relativamente da pochi anni. Il percorso escursionistico fu inaugurato soltanto nel 2004, quando si decise di sistemare e dare nuova vita alla via ormai in disuso.

Il Ponale è sempre stato un essenziale e strategico punto di collegamento tra la Valle di Ledro e il lago di Garda. Le prime notizie riguardanti un “Porto del Ponale” che favoriva gli scambi commerciali e il trasporto di viaggiatori tra le due zone risalgono addirittura al 1192!

Nei secoli però la strada venne utilizzata come una semplice mulattiera, per essere poi riconvertita nel 1851 su volere dell’imprenditore locale Giacomo Cis. Il suo progetto prevedeva di liberare la sua amata Valle di Ledro dall’isolamento a cui la posizione geografica e la mancanza di collegamenti l’avevano relegata per anni.

Tuttavia, la fortuna della strada del Ponale fu altalenante a causa della fragilità del percorso stesso, soggetto a frane e smottamenti continui, fino alla sua chiusura definitiva negli anni ’90.

La strada divenne parte di un importante progetto di rivalutazione di tutta la Valle di Ledro ad opera del locale Comitato Giacomo Cis. Dopo i necessari lavori di messa in sicurezza, quindi, si arrivò finalmente alla tanto attesa apertura al pubblico.

Il sentiero del Ponale è oggi considerato uno dei percorsi europei più affascinanti. Permette infatti di ammirare e vivere il lago di Garda da una prospettiva tutta nuova, scoprendo lungo il cammino anche parte della flora, della fauna e della storia del luogo.

Inoltre, dettaglio da non dare affatto per scontato, si può percorrere sia a piedi che in bici, in sella alla propria mountain bike o e bike. Ecco spiegato il perché del grande afflusso di appassionati sportivi!

Come arrivare al Garda trentino

strada del ponale

Il punto di partenza del sentiero del Ponale è il centro storico di Riva del Garda. Il borgo, uno dei più suggestivi di tutto il Garda Trentino, si può comodamente raggiungere da tutte e tre le regioni toccate dal maggiore lago italiano.

Chi arriva dal Veneto può seguire in direzione nord l’Autostrada del Brennero A22 sino all’uscita Rovereto Sud. Da qui può proseguire lungo la statale 240 fino a Riva del Garda.

Questa è la strada migliore da percorrere anche per chi parte da Trento. In alternativa, per un percorso più panoramico, si può imboccare la Gardesana Occidentale e attraversare la Valle dei Laghi e Arco.

Anche chi parte da Brescia dovrà attraversare la Gardesana Occidentale, con la fortuna di ammirare tutti i bellissimi borghi di passaggio, come Salò e Peschiera del Garda.


 


Il percorso: da Riva del Garda al lago di Ledro

strada del ponale

Come abbiamo visto, la strada del Ponale risale la valle del torrente Ponale e collega Riva del Garda al lago di Ledro, conducendo precisamente a Molina di Ledro. Il percorso a strapiombo sul Garda è lungo in totale poco più di 10 km, percorribili in circa quattro ore, e tocca dislivelli anche di 780 metri.

È quindi una passeggiata abbastanza impegnativa, ma non difficile, e offre panorami ed emozioni uniche difficili da eguagliare in altre località. Tutti possono intraprendere questa passeggiata, consigliata sia per i trekkers meno esperti che per le famiglie con bambini.

La strada è chiusa al traffico, ma si consiglia comunque ai pedoni di prestare attenzione alle biciclette che spesso e volentieri sfrecciano libere e veloci lungo il sentiero.

Non c’è un periodo specifico in cui intraprendere l’escursione. Grazie al suo clima mite il lago di Garda è un’ottima meta per i viaggiatori durante tutto l’arco dell’anno. La primavera e l’autunno offrono però più occasioni per le escursioni, da evitare senza dubbio le giornate estive più torride.

La partenza

strada del ponale

L’ escursione inizia dal centro di Riva del Garda, da dove si segue la strada per il porticciolo, costeggiando il lago in direzione Limone sul Garda. Una volta superata la storica centrale idroelettrica di Riva del Garda, si attraversa per circa un km un tratto della Gardesana Occidentale e si imbocca poi il sentiero contrassegnato come D01 verso Ledro.

Non appena l’asfalto lascia il posto allo sterrato, vi troverete sulla strada del Ponale, da una parte a strapiombo sulle limpide acque del lago, dall’altra aggrappata alla nuda roccia.

Lungo il cammino non di rado noterete qualche galleria e fortino risalente alla Prima Guerra Mondiale. Uno dei più importanti è la Tagliata del Ponale, una fortificazione austriaca scavata dentro il fianco della montagna.

Il primo tratto del sentiero del Ponale prevede due km in salita, sino alla svolta per la Valle di Ledro. Qui la strada si dirama in due passeggiate separate, una destinata esclusivamente ai pedoni, l’altra alle bici.

Il sentiero prosegue superando ponti e scalinate, sino a condurre ad una strada forestale, nel cuore della Valle di Ledro. Si continua lasciandosi alle spalle la strada per Pregasina e lungo dei tornanti che conducono ad una terrazza panoramica, segnalata dalla statua della Madonna, dove sostare per delle foto.

Poco prima di giungere al paesino di Prè di Ledro, la strada pedonale e quella ciclabile si riuniscono e si continua così sino a Molina di Ledro.

L’arrivo

strada del ponale

Siamo così giunti al lago di Ledro, ben più piccolo rispetto a quello di Garda, ma perfetto per trascorrere una piccola vacanza o una giornata in una cornice incontaminata, silenziosa e al riparo dal caos di turisti.

Qui potrete anche fare una visita al Museo delle Palafitte, una sezione distaccata del MUSE di Trento, in cui riscoprire le abitudini di vita di oltre 4000 anni fa!

Per tornare indietro potrete scegliere se ripercorrere i vostri stessi passi a ritroso per altri 10 km, oppure continuare sul percorso ad anello, prendono il bivio per Pregasina. Questo vi farà risparmiare un po’ di tempo ed energie, offrendo sempre una vista spettacolare sul lago di Garda.

Il sentiero del Ponale è una delle escursioni più interessanti e panoramiche della zona del Garda. Su tutti e tre i fronti lacustri infatti si diramano tantissimi percorsi in cui lago e montagna si incontrano, come anche l’adrenalinico sentiero Busatte-Tempesta.

Ciò contribuisce a rendere il Garda un vero e proprio paradiso del trekking, ma anche il luogo ideale per trascorrere delle vacanze a contatto con la natura, che comprendano anche momenti culturali e di socialità.

Anche per questo il Garda è una delle mete preferite da noi di Meeters. Scoprite tutti gli eventi e i viaggi che abbiamo organizzato qui e nel resto d’Italia per scoprire le bellezze nostrane e stringere nuove amicizie!