Strada del Ponale: la bellissima escursione a picco sul lago di Garda

5/5 - (1 vote)

La strada del Ponale è uno dei sentieri escursionisti più amati dai trekkers italiani e non solo. Ogni anno sono migliaia i turisti che arrivano dall’estero per percorrerla e, del resto, non possiamo certo biasimarli! La strada, infatti, circumnaviga il versante trentino del lago di Garda, offrendo panorami e tappe di grande fascino.

Scopriamo insieme le origini di questo percorso, i motivi del suo successo e tutto ciò che c’è da sapere sull’escursione!

Il sentiero del Ponale tra passato e futuro

strada del ponale

Il sentiero del Ponale così come lo intendiamo oggi esiste relativamente da pochi anni. Il percorso escursionistico fu inaugurato soltanto nel 2004, quando si decise di sistemare e dare nuova vita alla via ormai in disuso.

Il Ponale è sempre stato un essenziale e strategico punto di collegamento tra la Valle di Ledro e il lago di Garda. Le prime notizie riguardanti un “Porto del Ponale” che favoriva gli scambi commerciali e il trasporto di viaggiatori tra le due zone risalgono addirittura al 1192!

Nei secoli però la strada venne utilizzata come una semplice mulattiera, per essere poi riconvertita nel 1851 su volere dell’imprenditore locale Giacomo Cis. Il suo progetto prevedeva di liberare la sua amata Valle di Ledro dall’isolamento a cui la posizione geografica e la mancanza di collegamenti l’avevano relegata per anni.

Tuttavia, la fortuna della strada del Ponale fu altalenante a causa della fragilità del percorso stesso, soggetto a frane e smottamenti continui, fino alla sua chiusura definitiva negli anni ’90.