Skip to main content
5/5 - (1 vote)

Sono anni che sogni di fare un tour della Costiera Amalfitana e finalmente hai deciso che è arrivato il momento per partire! La zona però è così piena di luoghi da favola, cittadine sul mare, spiagge, grotte e paesaggi unici che non sai davvero da dove iniziare per programmare il viaggio e cosa includere.

Sei capitato nel posto giusto. Segui i nostri consigli per organizzare una vacanza da sogno senza rinunciare a nulla!

Programmare il viaggio nella Costiera Amalfitana

Solo a sentirne il nome, la Costiera Amalfitana è in grado di farci sognare ad occhi aperti. Questa splendida zona non ha certo bisogno di lunghe presentazioni, basta dire che è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco già nel 1997.

Come suggerisce il nome, il suo centro è la cittadina di Amalfi, ma tutta la zona si estende per un tratto della costiera tirrenica in Campania che comprende parte della provincia di Salerno. Si tratta quindi di un lembo di terra che dopo la penisola sorrentina va da Positano a Vietri sul Mare.

Oltre ad essere una zona rinomata per le bellezze naturali, offre anche tanti luoghi di interesse culturale, di epoca romana, bizantina, greca e medievale, ma soprattutto tracce dello splendere della Repubblica di Amalfi e del Regno delle Due Sicilie.

Quando partire

La Costiera Amalfitana ha il grande pregio di essere baciata dal sole 365 giorni l’anno. Non c’è quindi un vero e proprio periodo migliore per visitarla, ma dipende da ciò che desiderate fare.

L’estate è, comprensibilmente, il periodo più preso d’assalto. Ma se amate il mare e volete fare una vacanza di puro relax tra le spiagge di questa costa, allora dovrete sopportare un po’ di folle. Nei mesi estivi poi la costiera si accende di eventi culturali, concerti, feste e sagre per cui non vi mancheranno certo gli svaghi.

Tuttavia anche in primavera e in autunno non è raro godere di bellissime giornate calde in cui approfittarne per fare un tuffo! Grazie al clima mite della zona queste due stagioni permettono di fare un tour della Costiera Amalfitana di tutto rispetto senza dover rinunciare a nulla e senza preoccuparsi del meteo.

La Pasqua è un periodo molto indicato per scoprire questa zona, anche in merito alle tradizioni culinarie che sono di sicuro una tappa fondamentale di qualsiasi viaggio qui.

Come partire

Il sogno romantico per eccellenza di tour nella Costiera Amalfitana prevede una moto o una bella macchina d’epoca decappottabile. Ma i sogni si scontrano spesso con la realtà. Viaggiare con il proprio mezzo nella Costiera Amalfitana potrebbe essere difficoltoso, vista la carenza di parcheggi e il loro costo elevato.

D’estate è sconsigliatissimo viaggiare con il proprio mezzo dato che dal 2022  in questi mesi sono in vigore norme che prevedono la limitazione dell’accesso dei veicoli solo nel fine settimana e a certi orari. Il consiglio è quindi di affidarsi al proprio mezzo con accortezza e, dove possibile, privilegiare l’uso dei mezzi pubblici.

Quali luoghi visitare

La Costiera Amalfitana andrebbe vista tutta senza rinunciare a visitare nessuno dei 16 comuni che si affacciano sul Tirreno. Il tempo spesso limitato che dedichiamo alla vacanze ci costringe però a fare una scelta. Abbiamo quindi selezionato i borghi e le attrazioni più belle a cui proprio non si può rinunciare!

Positano

Località turistica ed elegante, Positano è pari a Capri per la fama che si è assicurata a livello mondiale. Ma al di là del suo lato più turistico, Positano è una cittadina fantastica in cui i ritmi e le tradizioni di una volta continuano a vivere e ad affascinare.

Partendo dalla costa, la città sembra inerpicarsi sulla roccia con le file e file di case che si rincorrono verso l’alto e le strette stradine pittoresche in cui perdersi, magari per fare shopping tra le boutique per cui Positano è famosa.

Non perdete l’occasione per visitare la splendida Chiesa di Santa Maria Assunta e per fare un bagno alla Spiaggia Grande a pochissimi passi dal centro storico.


 


Conca dei Marini

Conca dei Marini è riconosciuta come la patria della sfogliatella, quindi non si può assolutamente saltare! Anche perché la sua tradizione culinaria va oltre, allargandosi alla produzione di limoni e pomodori.

Nella splendida baia di Conca dei Marini vi aspetta poi la Grotta di Smeraldo, scoperta per puro caso da un pescatore locale negli anni ’30, un pezzetto di paradiso che vi lascerà senza fiato. Un consiglio? Scegliete di visitarla con il tour in barca che parte da Amalfi per vivere davvero un’esperienza completa e romantica.

Amalfi

Amalfi è tappa fondamentale del tour nella Costiera Amalfitana, anche perché racchiude in sé così tante anime che è necessario esplorarle tutte per comprendere davvero questa città.

I fasti del tempo in cui Amalfi era una delle più importanti Repubbliche marinare italiane si possono ancora vivere con una visita all’Arsenale. Il cantiere dove venivano realizzate le navi della flotta amalfitana è oggi un museo in cui ripercorrere le tappe della storia cittadina e scoprire numerose curiosità.

Altra visita obbligatoria è quella al Museo della Carta, altra eccellenza per cui tutta la penisola sorrentina è stata famosa nei secoli. Il museo si trova all’interno di uno splendido mulino, usato fino agli anni ’50 proprio per produrre la carta.

A livello culturale, non dimenticate di fermarvi al Duomo di Sant’Andrea, splendido edificio in cui le architetture romaniche, gotiche, barocche e rinascimentali convivono in perfetto equilibrio.

Ravello

Ravello è la cittadina ideale per prendere una pausa dal viaggio, rilassarsi e ricaricarsi prima di proseguire il proprio tour. Nonostante sia una meta di grande fascino, rimane un po’ a margine di molti tour e questo è un grande peccato.

Tra le cose da vedere in questa città spiccano le due bellissime ville signorili di Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Quest’ultima in particolare vanta un bellissimo giardino ornato di statue, fontane e grotte. Inoltre, ospita il Ravello Festival, rassegna musicale che ogni anno porta in città importanti artisti internazionali.

Vietri sul Mare

Ultima tappa del tour nella Costiera Amalfitana è Vietri sul Mare, città conosciuta per le sue ceramiche colorate. Nella frazione di Raito, presso Villa Guariglia, potrete rifarvi gli occhi nel Museo della Ceramica per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su quest’arte.

Vietri è anche e soprattutto una località balneare di tutto rispetto e vanta una delle spiagge più belle della Campania, quella dei Due Fratelli, il cui nome si riferisce ai due faraglioni che svettano proprio davanti alla spiaggia.

Trekking lungo il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi di trekking più conosciuti d’Italia, meta di tutti gli appassionati di questa disciplina. Il percorso è molto intenso, sono solo 7,8 km da percorrere in circa 3 ore, ma per tratti spesso poco agevoli.

Questa via conduce da Agerola a Positano e permette di immergersi nella natura rigogliosa di questa zona e osservare la costa e i suoi paesi da punti davvero privilegiati, godendo di panorami unici. È un percorso lungo i Monti Lattari che affonda le sue radici nell’epoca greca e in cui ancora sembra di poter rivivere miti e leggende. Non a caso alla fine del percorso scorgerete l‘isola de Li Galli, dove le sirene attendo ancora per riuscire ad ammaliare Ulisse!

Questi erano i nostri consigli per un tour nella Costiera Amalfitana alla scoperta dei suoi segreti e delle sue eccellenze. Se ti è piaciuto continua a seguirci e scopri tutti gli eventi che Meeters ha in programma per esplorare l’Italia e stringere nuove amicizie!