Un tour delle Dolomiti in tre giorni costituisce un ottimo modo per staccare la spina e concederti un weekend lungo all’insegna della bellezza della montagna.
Patrimonio UNESCO dal 2009, queste montagne sono un luogo incantevole e rappresentano una destinazione ideale se ami la natura. Paesaggi mozzafiato che si estendono per centinaia di chilometri, picchi innevati che svettano verso il cielo, foreste verdi e laghi cristallini creano un’atmosfera davvero unica.
Le Dolomiti offrono la possibilità di fare escursioni a piedi o in mountain bike, di godere del panorama dai rifugi o semplicemente di rilassarsi facendo una passeggiata in uno dei paesini della regione.
Un tour delle Dolomiti in tre giorni è la soluzione perfetta per vivere momenti indimenticabili e rigenerarti dallo stress quotidiano.
Vediamo nel dettaglio cosa fare in ciascuno dei tre giorni.
Primo giorno: Lago di Carezza e Bolzano
Il primo giorno del tuo tour delle Dolomiti inizia con una visita al Lago di Carezza, uno dei più belli della regione. Situato a 1.499 metri di altitudine, il lago è noto per il suo colore turchese e per il panorama meraviglioso che offre sulle montagne circostanti, in particolare sul Massiccio del Latemar e sul Catinaccio. Potrai raggiungere il lago in auto o con un’escursione a piedi partendo dal parcheggio di Nova Levante.
Nel tardo pomeriggio, dirigiti verso la Seggiovia Paolina situata a pochi chilometri da Nova Levante per ammirare il tramonto sulla città di Bolzano e sulla catena delle Dolomiti. Una volta in cima, prenditi tutto il tempo che ti serve per vivere la magia del sole che scompare tra le montagne e, se lo desideri, fai una passeggiata intorno al lago delle Buse.
Dopo il tramonto, dirigiti verso il centro di Bolzano per cena. La città offre numerosi ristoranti e trattorie dove potrai assaggiare le specialità culinarie della regione come i canederli, i knödel di pane, lo speck e l’ottimo vino dell’Alto Adige.
Secondo giorno: lago di Braies passando per la Chiesetta di San Giovanni a Funes
Il secondo giorno è dedicato alla scoperta del famoso lago di Braies<span style=”font-weight: 400;”> ma, prima di giungere in questo luogo spettacolare, vale la pena effettuare una sosta per visitare la Chiesetta di San Giovanni. Si tratta di un piccolo edificio religioso situato a Funes, noto per la sua architettura romanica e per i suoi affreschi. La chiesa è stata costruita nel XII secolo dai monaci dell’abbazia di Novacella e rappresenta un esempio di architettura romanica dell’Alto Adige. Qui potrai ammirare gli affreschi del XIII secolo che raffigurano scene della vita di Gesù, dei santi e della Madonna.
ùConclusa la visita alla Chiesetta, sali in direzione Lago di Braies situato a 1.500 metri di altitudine. È uno dei laghi più fotografati delle Dolomiti, con il suo colore verde smeraldo e le montagne che lo circondano. Potrai fare una passeggiata intorno al lago o noleggiare una barca per un giro in acqua. Se vuoi fare un’escursione più impegnativa, puoi salire fino al Rifugio Braies a 2.200 metri di altitudine, da dove potrai godere di una vista spettacolare sulla valle e sulle montagne circostanti.
Questo secondo giorno tra le Dolomiti ti permetterà di scoprire due luoghi unici, la Chiesetta di San Giovanni e il Lago di Braies, che ti lasceranno a bocca aperta per la loro bellezza e la loro storia. Non dimenticare di portare con te la macchina fotografica per immortalare questi luoghi indimenticabili.
Terzo giorno: le tre cime di Lavaredo e il lago di Misurina
Il terzo giorno del tuo tour inizia con una visita alle Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli della regione. Si tratta di tre montagne che svettano a 2.999 metri di altitudine e si trovano nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo – a pochi chilometri da Cortina – visibili da molte parti delle Dolomiti.
Le Tre Cime di Lavaredo sono formate da rocce dolomitiche, caratterizzate da una composizione chimica particolare che le rende resistenti alle intemperie. La loro formazione risale a circa 250 milioni di anni fa, durante il periodo triassico, quando le Dolomiti erano sottomarine. Oggi, le Tre Cime di Lavaredo sono una delle destinazioni più popolari delle Dolomiti, sia per le escursioni a piedi sia per le attività invernali come lo sci e lo snowboard.
Ci sono diverse opzioni per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo: puoi fare un’escursione a piedi dal Rifugio Auronzo, che si trova a 1.965 metri di altitudine o prendere la funivia da Misurina, a 1.756 metri di altitudine. Se preferisci raggiungerle in auto, puoi parcheggiare nella Val di Landro e seguire il sentiero che porta al Rifugio Lavaredo, a 2.720 metri di altitudine passeggiando per circa 20 minuti. Una volta arrivato, potrai godere del panorama mozzafiato dall’osservatorio a 2.800 metri di altitudine. Da qui si apre una vista panoramica sulla catena delle Dolomiti e sulle montagne circostanti come il Monte Pelmo, il Cristallo, il Sorapiss e il Tofane. Se sei fortunato, potrai anche avvistare gli animali selvatici che vivono nella zona come i camosci, i caprioli e i mufloni.
L’ osservatorio è anche il luogo perfetto per scattare foto panoramiche che raccontino la bellezza senza tempo del luogo.
Le Tre Cime di Lavaredo sono un luogo unico, con una storia geologica affascinante e un panorama incantato. Se sei amante della montagna, non puoi perderti questa destinazione durante il tuo tour delle Dolomiti.
Nel pomeriggio, dirigiti verso il Lago di Misurina, situato a 1.756 metri di altitudine. È il più grande lago delle Dolomiti e offre un panorama spettacolare sulle montagne circostanti, in particolare proprio sulle Tre Cime di Lavaredo. Potrai fare una passeggiata intorno al lago o un giro in barca. Se sei amante dello sci, potrai anche sfruttare gli impianti del comprensorio sciistico di Misurina-Croda Rossa.
Se invece preferisci rilassarti, siediti su una delle panchine che si affacciano sul lago e goditi la pace e la bellezza del luogo.
Il tour delle Dolomiti in tre giorni è un’esperienza indimenticabile che ti permetterà di scoprire i luoghi più iconici di questa meravigliosa catena montuosa e, al contempo, rappresenta un’occasione perfetta per rigenerare il corpo e la mente, immerso nella bellezza della natura e nella pace di questi luoghi.