Vuoi creare un tour di gruppo in Sicilia ma non sai di preciso che tappe scegliere per accontentare tutti i tuoi partecipanti?
Se vuoi rendere indimenticabile il viaggio con altri gruppi di persone che farai devi sapere che esistono delle tappe praticamente imprescindibili, sia in caso di tour in Sicilia Occidentale che in un tour nella Sicilia Orientale.
Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza nella creazione di Tour Sicilia poiché conosciamo le città ed i luoghi più importanti da visitare di questa splendida Isola. Data la nostra esperienza nella realizzazione di eventi e viaggi organizzati non possiamo fare a meno di scrivere un articolo su come realizzare degli itinerari.
All’interno di questo articolo, in sostanza, troverete tutto il necessario per mettere insieme le tappe imperdibili di un viaggio organizzato di 8 giorni circa.
Da Catania a Palermo, passando per le isole Eolie, le Isole Egadi o quella perla di Siracusa.
Andiamo a scoprire cosa non dovrebbe mai mancare a chi ha la possibilità di fare un viaggio di gruppo nella perla del mediterraneo.
Cosa vedere in Sicilia Orientale
Per prima cosa parliamo di cosa vedere in quello che è uno dei luoghi più belli e affascinanti al mondo ovvero la Sicilia Orientale.
Taormina
Senza dubbio uno dei luoghi che non si possono evitare se si vuole andare in Sicilia è Taormina, una vera e propria perla della costa orientale. Il teatro romano di Taormina con vista sull’Etna è uno dei luoghi più affascinanti di tutta la Sicilia ed è la scelta migliore che si può fare per cominciare un bel viaggio lungo questo versante della regione.
Il mare, come spessissimo accade in questa regione, è una scoperta continua di colori e anfratti.
Siracusa
Parliamo sempre di costa occidentale e mettiamo sul piatto una bella visita a Siracusa, dove arte e natura si incontrano in una combinazione di rarissima bellezza. Il centro storico della città, la famosa isola di Ortigia, offre uno dei paesaggi urbani più belli di tutta Italia e basta esplorare un po’ le chiese per capire il melting pot di culture che hanno formato la zona.
Noto
In una selezione di tappe per i viaggiatori che sono interessati a scoprire non può mancare Noto, la perla del barocco ed una piccola cittadina a misura di viaggiatore. Dalle parti di noto ogni scorcio è poesia ed ogni edificio ha una storia da raccontare: dalla chiesa di San Domenico alla Cattedrale di San Nicolò, il tutto circondati da zone di incredibile bellezza naturalistica. Chi visita Noto farà bene a prenotare una guida per potersi godere al meglio tutta la cultura dietro i vari monumenti e le varie chiese.
Modica
Nella parte più sudorientale della Sicilia c’è una città di una bellezza sconcertante ovvero Modica. Famosa per il suo cioccolato, Modica è nota per avere una ricca selezione di vecchie abitazioni storiche in roccia Grigia e per l’avere due anime. Da una parte, infatti, c’è Modica Bassa con le sue lunghe vie piene di negozi tipici e Modica Alta, più tranquilla e perfetta per chi vuole fare dei viaggi con la mente in tramonti mozzafiato.
Cosa vedere in Sicilia Occidentale
Ok, finora abbiamo visto alcune delle tappe meno note della Sicilia Orientale ma che dire invece di quella Occidentale? La ricchezza di questa regione e le sue meraviglie sono disseminate lungo tutte le sue cose (e anche dentro l’entroterra), motivo per cui adesso andiamo a scoprire più da vicino alcuni luoghi imperdibili.
Riserva dello zingaro
Amanti della natura, questo è il vostro momento. La riserva dello zingaro è una delle aree naturalistiche più belle di tutta la regione Sicilia, con spiagge di incredibile bellezza e macchia mediterranea tutta intorno. L’ingresso della riserva si trova poco a nord di San Vito lo Capo (ma anche a Scopello, vicinissimo a Palermo). Preparatevi a camminare e a lasciare il cuore in questa zona assolutamente incredibile dal punto di vista naturalistico.
Erice, Trapani e le saline
Trapani è uno dei punti più occidentali di tuttala Sicilia e vive di un mondo e di suggestioni tutte sue. Vicinissimo a questo capoluogo di provincia è possibile trovare la surreali saline che per tanti anni hanno mandato avanti l’economia cittadina e l’incredibile Erice, a cui si arriva (anche) attraverso una storica funivia. Erice è un borgo arroccato in cima ad una montagna alta 800 metri ed è un borgo collinare di fascino indiscusso, non molto distante per scorci da quelli che si possono vedere tra Marche e Abruzzo.
Marsala
Chi ha fame non può evitare di fare un salto alla splendida Marsala, una vera e propria capitale del gusto della regione. La terra qui è sempre stata gentile con i suoi abitanti regalando alcuni tra i cibi più incredibili che si siano mai visti, oltre all’omonimo tipo di vino liquoroso che ha fatto strage di cuori, lingue e nasi in tutto il mondo. Oltre alle degustazioni obbligatorie per chi è in zona perché rinunciare al Museo Garibaldino e al museo del Sale?
I templi di Selinunte
Quando parliamo di Sicilia e templi i primi che vengono in mente sono senza dubbio quelli del sito archeologico di Selinunte, uno dei siti più affascinanti di tutta la Sicilia e di tutto il mediterraneo. Il parco di Selinunte si trova poco distante dal mare e per fascino non ha nulla da invidiare al tempio della concordia, offrendo possibilità irripetibili a chi vuole unire cultura e vacanza in un’unica occasione. Non c’è tour di gruppo in Sicilia che sia degno di essere chiamato tale senza andare alla scoperta di questi luoghi.
La scala dei turchi
Chiudiamo la nostra selezione con la scala dei turchi, una delle spiagge più belle di tutta la Sicilia occidentale. Questa falesia di marna bianca si trova poco distante dalla valle dei templi di Agrigento ed ha una forma ondulata assolutamente fuori da ogni immaginazione per bellezza e fascino. Il mare in zona è di rara pulizia e, in generale, l’atmosfera di estate senza fine permea questo luogo lontano dall’Etna caricando il tutto di un sentore quasi magico, che vale qualsiasi budget.