La Tradizione del “Día de Muertos” in Messico: Oltre Halloween

Da un voto a questo post

Il día de muertos, noto anche come Giorno dei Morti, è una delle tradizioni più importanti e significative del Messico. Si celebra ogni anno dal 31 ottobre al 2 novembre, ed è un momento in cui le persone onorano e commemorano i propri cari defunti. Questa festa è molto diversa da Halloween, poiché si concentra sulla celebrazione della vita e sulla connessione con gli antenati.

Origini e significato

Le origini del día de muertos risalgono a millenni fa, alle antiche civiltà mesoamericane come gli Aztechi e i Maya. Questi popoli credevano che i morti continuassero a vivere nell’aldilà e che la morte fosse solo un passaggio verso un’altra dimensione. Il día de muertos è quindi una celebrazione della vita, un modo per onorare e ricordare i defunti, e un momento per riflettere sulla propria mortalità.

La preparazione dell’altare

Una delle tradizioni più importanti del día de muertos è la preparazione dell’altare, noto come “ofrenda” in spagnolo. Questo altare è allestito in casa e viene decorato con fiori, candele, fotografie dei defunti e cibo preferito dai cari scomparsi. Si crede che questi oggetti attraggano gli spiriti dei defunti, consentendo loro di tornare nel mondo dei vivi per un breve periodo di tempo.

La festa nei cimiteri