Tradizioni di Pasqua in Italia: 5 usanze da non perdere

Home » Tradizioni di Pasqua in Italia: 5 usanze da non perdere
Da un voto a questo post

Pasqua è una delle festività più sentite in Italia insieme al Natale. Le tradizioni di Pasqua in Italia meritano di essere conosciute e non c’è nulla di meglio che una gita o un viaggetto per raggiungere i luoghi in cui si festeggia in modo particolare. 

Ogni anno sono tante le celebrazioni organizzate da nord a sud, sono momenti molto attesi che vedono protagonisti interi paesi. Di solito si tratta di feste e riti legati al cattolicesimo. Anche chi non è credente può trovare interessante assistervi perché racchiudono la storia delle usanze italiane che si trasmettono di generazione in generazione. 

tradizioni di pasqua in italia

Tradizioni di Pasqua in Italia: la settimana santa

Inizia tutto la domenica precedente, cioè la Domenica delle Palme, per ricordare Gesù che entrò a Gerusalemme. Il gesto tipico di questo giorno è lo scambio di ramoscelli di ulivo in segno di pace. I riti veri e propri iniziano di solito il Giovedì Santo, giorno dell’ultima cena e della celebrazione eucaristica. Il Venerdì Santo è il giorno della Via Crucis, questa processione ricorda il processo, il calvario e la morte di Cristo.

Sabato a mezzanotte viene annunciata la resurrezione di Gesù col suono delle campane. E finalmente arriva la domenica di Pasqua, finisce il digiuno del periodo di Quaresima e si festeggia con piatti tipici e dolci come colombe e uova. L’uovo è il simbolo della vita che rinasce ed è augurio di prosperità. Nel lunedì dell’Angelo, ovvero Pasquetta, si ricorda l’episodio delle donne che si recarono al sepolcro e lo trovarono vuoto, l’Angelo annunciò loro che Gesù era risuscitato. A Pasquetta c’è l’usanza di organizzare gite e scampagnate per chiudere in bellezza il periodo di festa.

tradizioni di pasqua in italia

Tradizioni di Pasqua in Italia: eventi tipici da nord a sud

1. Toscana – Firenze

A Firenze c’è il famoso Scoppio del Carro, una tradizione pasquale originaria del periodo della prima crociata. La cerimonia ha luogo dopo la messa della domenica e la particolarità e la presenza di un carro su cui si trova una enorme torre, il Brindellone. I buoi portano il carro per le vie del centro storico e arrivano fino al Duomo di Santa Maria del Fiore. Alla fine della cerimonia in Duomo, il vescovo fa partire un razzo a forma di colomba che arriva sul carro e lo fa scoppiare. Se la colomba ritorna indietro, vuol dire che sarà un anno prospero e fertile. I fiorentini e i turisti attendono ogni anno con entusiasmo questa tradizione.

2. Lombardia – Bormio

A Bormio troviamo l’antica usanza dei Pasquali, ovvero portantine a tema religioso. Fabbri, artigiani o appassionati le realizzano nei mesi invernali. Fanno il giro della città, trasportate dai cosiddetti Pasqualisti e vengono ammirate dai cittadini, vestiti con abiti tradizionali. Dopo la sfilata, i giudici eleggeranno la portantina vincitrice secondo criteri di abilità artistica e scelta del tema religioso. Sarà possibile ammirare i Pasquali in piazza del Kuerc fino al giorno di Pasquetta.

3. Campania – Ischia 

Anche in questa piccola isola del golfo di Napoli, c’è una forte tradizione pasquale. A Ischia va in scena una rappresentazione teatrale itinerante, l’Actus Tragicus. Gli attori attraversano le strade di Forio e il tutto termina con la rappresentazione della Passione di Cristo. 

Un’altra usanza popolare molto antica è la Corsa dell’Angelo, che richiama ogni anno turisti da ogni luogo. Fa rivivere l’incontro tra la Vergine Maria e Gesù, ormai risorto. Terminata la messa della mattina di Pasqua, inizia la processione delle quattro statue che rappresentano la Madonna, Gesù, San Giovanni Apostolo e l’Angelo. La parte più attesa e più bella è il finale: la statua della Madonna corre verso quella di suo figlio e insieme vengono travolti da coloratissimi petali di fiori, che cadono dai balconi dei palazzi.

4. Friuli – Cividale

Qui c’è una simpatica usanza tipica di Pasqua e Pasquetta: il gioco del Truc. Questa antica tradizione consiste nel far scivolare delle uova, cotte e colorate, lungo un rialzo inclinato di sabbia, in modo che si tocchino tra loro, vince di riesce a colpire l’uovo dell’avversario. L’attività ludica del Truc viene praticata nelle piazze di Cividale dal XVIII secolo e il nome fu dato perché ricorda il suono di oggetti che si urtano tra di loro. 

tradizioni di pasqua in italia

5. Sardegna – Iglesias

A Iglesias la Settimana Santa prende ispirazione dalla tradizione seicentesca spagnola, conseguenza della dominazione iberica sull’isola. Protagonisti della festa sono i baballottis, figure incappucciate vestite di bianco. Il Giovedì e il Venerdì Santo girano per le strade del centro storico insieme alla statua della Vergine Marie e cercano Gesù. Infine il corteo, a suon di tamburi e matraccas, assiste alla scena del funerale di Gesù. Finiscono musica e suoni e inizia un momento molto toccante e significativo.

Tradizioni di Pasqua in Italia, una buona occasione per viaggiare!

Conoscere gli usi e costumi del nostro Paese è ancora più bello durante un periodo speciale di festa. Inoltre sarà primavera inoltrata, quindi il clima è piacevole e invoglia a organizzare weekend in giro

Prenditi qualche giorno di vacanza e scegli una meta in cui trascorrere le feste di Pasqua, avrai modo di vedere posti nuovi e anche di scoprire tradizioni antiche!